In questa pagina raccolgo tutte le risorse di Orizzonti blog dedicate al Giappone, il Paese diventato una parte della mia vita. E trovate un sacco di risorse per organizzare il vostro viaggio e approfondire luoghi, aspetti culturali, oltre a racconti di esperienze e tante informazioni pratiche.
E ribadisco una notizia che, se siete su questa pagina, conoscerte già: dall’11 ottobre il Giappone riapre al turismo.
Come è nato il mio amore per il Giappone
Lo ammetto, da sempre viaggiando mi sono innamorato facilmente dei Paesi. E ho sempre avuto la tendenza a tornare più volte negli stessi posti: Islanda, Norvegia, Turchia, India. È spesso questione di poco, un attimo. Un sapore, un incontro, un’immagine che resta scolpita nella memoria o anche solo uno di quei momenti irripetibili in cui ti sembra di essere in equilibrio con l’intero universo. Basta anche un richiamo. Quello del deserto, dell’oceano, di una strada che si perde lontano. Oppure basta essere con la persona giusta.
Ma nel caso del Giappone, c’è stato qualcosa di più, forse perché mi è capitato tutto assieme. Perché il Giappone si mostra subito in tutta la sua bellezza e complessità, appaga il viaggiatore. Ma allo stesso tempo si nasconde, è elusivo, è un Paese complesso che si svela poco a poco. Ormai ho praticamente smesso di contare le volte che ci sono stato. Ora nel Paese ho degli amici. Ho imparato un po’ la lingua studiandola con passione., non smetto di leggere e approfondire E di sognare nuovi viaggi. Ormai, da oltre dieci anni, è una parte fondamentale della mia vita.
Perché vi dovreste fidare di me?
Ho un’ampia esperienza di viaggio in tutto il mondo e sul Giappone in particolare. Non ci sono post sponsorizzati né contenuti a pagamento o pubblicità.
Sul Giappone ho scritto un breve libro di viaggio, Orizzonte Giappone, ma anche una guida tascabile con due itinerari già pronti e sono uno dei tre autori della guida del Giappone del Touring club italiano.
L’indice di questa pagina
-
- Come preparare un viaggio in Giappone (alloggi, trasporti, cose da sapere, consigli)
- La cucina
- I luoghi
- Libri e guide
- Viaggi organizzati in Giappone
COME PREPARARE UN VIAGGIO IN GIAPPONE
Sull’argomento ho scritto vari post. Ma premetto subito, viaggiare in Giappone non è più semplice né più difficile che in altri Paesi. Gira il luogo comune che sia un Paese astruso, impenetrabile, ostico. Non è così e tutto sommato viaggiare in Giappone, anzi è piuttosto semplice.
Organizzazione del viaggio in Giappone
-
- Quando andare in Giappone? Le stagioni
- Quanto costa un viaggio in Giappone? – Stereotipi, costi, mezzi di trasporto, quando prendere il pass ferroviario
- Come preparare un viaggio in Giappone – L’itinerario
- Treni e pass ferroviari – Piccola guida al Japan Rail Pass
- Viaggio in auto in Giappone (pro e contro)
- Otto posti per sfuggire alla folla (un po’ di mete alternative)
- Giappone: dodici luoghi emozionanti
- L’aumento del turismo a Kyoto (prima della pandemia)
- Connettersi al wifi in Giappone (sim dati, reti gratis, pocket wifi, app ecc.)
Alloggiare in Giappone: dove dormire ecc.
-
- Come preparare un viaggio in Giappone – Dove alloggiare in Giappone
- Come trovare alloggio a Kyoto e Tokyo in alta stagione (per esempio in primavera!)
- Dormire in un capsule hotel
- Dormire in un ryokan
Cultura, Onsen (terme) e altri post utili
-
- Piccola guida agli onsen
- Come recuperare gli oggetti smarriti in Giappone
- In Giappone per la fioritura dei ciliegi
- Sei itinerari per camminare in Giappone
- I castelli giapponesi
- Dieci libri di viaggio sul Giappone
Viaggio in Giappone con bambini
Ho viaggiato in Giappone anche con i nipoti di 18 mesi e tre anni e mezzo. Viaggiare in Giappone con i bambini si può fare ed è stata un’esperienza molto bella. Magari un po’ più faticosa del solito, certo. Il Paese è davvero molto accogliente e non abbiamo rinunciato praticamente a nulla. I bambini si sono divertiti molto e credo abbiano imparato molte cose.
Io non ne ho scritto (per ora) ma lo ha fatto la mia compagna di viaggi sul suo blog: Il Giappone con i bambini (da Persorsi)
Cucina, sushi, ristoranti… cosa si mangia in Giappone
-
- Dove mangiare a Kyoto – una guida generale con molti consigli (spero utili)
- Sushi, tonkatsu, yakitori, motsuyaki... piccolo post su ristoranti dove andare a Tokyo (e su come mangiare il sushi nel caso vi serva)
- I migliori ramen di Tokyo – cinque ristoranti fra i miei preferiti (al momento in cui scrivevo)
- Tokyo: caccia al Ramen perfetto
- Un cocktail ad Azabu (Tokyo)
- Un caffè ad Azabu
Post più vecchi (sempre validi, ma da leggere dopo)
-
- Tre posti dove mangiare a Kyoto – alcuni ristoranti che mi sono piaciuti
- Tre posti dove mangiare a Tokyo – post con tre locali che mi piacciono
VIAGGIO IN GIAPPONE: I LUOGHI
Prima Tokyo, Kyoto e Hiroshima, poi altri posti in ordine alfabetico (sul Giappone ho anche scritto una guida per la collana Viaggiautori).
TOKYO E DINTORNI
- Tokyo in tre giorni, il primo – Asakusa, Ueno e Shinjuku (e dove dormire, cosa mangiare)
- Tokyo in tre giorni, il secondo – Shibuya, Harajuku, Azabu, Roppongi
- Tokyo in tre giorni, il terzo – Tsukiji, Odaiba, Ginza, Akihabara e Yurakucho (se ce la fate)
- Tokyo dall’alto – la top 5 dei grattacieli
- Dieci cose da non fare a Tokyo – e quindi anche cosa fare
- Guida alla metropolitana di Tokyo – non è poi così complicata
- Dove dormire a Tokyo – un po’ di consigli sui quartieri e di alberghi nei quali ho dormito
I quartieri più particolari di Tokyo
- Due passi fra i vicoli di Kagurazaka – un quartiere, unico, in cui Tokyo si trasforma in un piccolo paese.
- L’ultimo tram di Tokyo – la Tokyo meno conosciuta: il Rikugien, Sugamo e vecchi binari.
- Tokyo: un drink a Golden Gai – zona di bar minuscoli fra i grattacieli di Shinjuku
- Due passi a Yanaka – dove si respira un’atmosfera da vecchia Tokyo
Dintorni di Tokyo e gite in giornata
- Nikko all’inizio dell’autunno – la classica visita in giornata al sito Unesco (anche se Nikko meriterebbe due giorni)
- Visita in giornata a Kamakura – sei tappe per conoscere l’antica città che fu capitale per alcuni secoli
- Visitare Hakone – montagne, boschi onsen. E, se siete fortunati, il monte Fuji che domina il panorama.
Ibaraki
- La fioritura dei prugni in Giappone: il Kairakuen di Mito
KYOTO E KANSAI
- Sei templi che amo a Kyoto – Alcuni non sono molto conosciuti (ma a Kyoto sono circa 1.400)
- A Kyoto nella stagione dei ciliegi in fiore (1- una guida)
- A Kyoto nella stagione dei ciliegi in fiore (2)
- Il mercato del tempio Toji – il 21 di ogni mese. Da non perdere.
- Kyoto in tre giorni– A Kyoto il minimo minimo sono tre giorni pieni (meglio quattro).
- Visita ad Arashiyama – Cosa fare a Kyoto? Un giorno ad Arashiyama per esempio.
- Visita al Fushimi Inari Taisha – Fushimi Inari Taisha, il santuario dei mille torii
- Il sentiero della filosofia – Detto anche Sentiero del filosofo, uno dei luoghi più belli della città
- Come spostarsi a Kyoto – Treni, taxi, bicicletta e… con i propri piedi
- Dove dormire a Kyoto – zone, alberhi, ryokan consigliati
I dintorni di Kyoto
- Il sentiero da Takao a Kiyotaki – Bellissimo sentiero fra le colline di Kyoto
- Una gita sul monte Kurama – A mezz’ora di treno da Kyoto. Templi isolati sui monti, boschi, terme…
- Il tempio Byodo-in a Uji – vicino a Kyoto. E poi si beve ottimo tè verde
- Piccola guida agli onsen – Tre sono a Kyoto.
- Konan Sanzan – Tre templi sul lago Biwa
- Nove escursioni in giornata da Kyoto – Un po’ di opzioni interessanti
Nara
- Visita a Nara – La prima capitale stabile del Giappone, dove non ci sono solo i cervi e il grande Buddha
Himeji
- Il bellissimo castello di Himeji
Penisola di Kii e Monte Koya

- Una notte sul monte Koya – Uno dei luoghi più sacri e più belli del Paese. Uno di quei posti che vale il viaggio. E si dorme nei templi. E’ vicino a Osaka.
- Camminare sul Kumano Kodo – Quattro giorni di trekking fra le montagne della penisola di Kii
- Organizzare un trekking nel Kumano Kodo – Tutto quello che c’è da sapere
- Katsuura fra onsen, isole e tonni – Sul mare, ai margini del Giappone
- Nachi, la cascata e la pagoda – Un luogo di culto antichissimo e iconico
HIROSHIMA

- Hiroshima ieri e oggi – Una città che amo molto.
- Visita a Miyajima e al Santuario di Itsukushima
PROVINCIA DI GIFU (TAKAYAMA E SHIRAKAWAGO)
- Takayama – atmosfere da antico Giappone, fra i monti
- A Takayama per il matsuri – La famosa festa che si tiene in primavera e in autunno
- Shirakawa-go, una notte nelle antiche case – Un posto che sembra uscito da una fiaba. Specie di sera.
HOKKAIDO
- Shiretoko, la terra degli orsi – Un meraviglioso parco naturale all’estremo nord est del Paese.
- I fiori di Furano – la Provenza giapponese (o quasi). Tante foto.
- Piccola guida a Hakodate – una città affascinante ma che non sono riuscito a farmi piacere del tutto.
- Posti dove vedere le balene – c’è anche il Giappone, a Rausu fu strano ma bellissimo.
- Di passaggio a Sapporo – Olimpiadi, birra e… ramen nella più grande città della regione
HYOGO E TOTTORI
KANAZAWA E ISHIKAWA
- Cosa vedere a Kanazawa (in quattro tappe) – L’essenziale da vedere a Kanazawa, una città piena di sorprese.
- Piccola guida agli onsen – Uno è a Kanazawa.
KYUSHU
- Itinerario nel nord del Kyushu di 7 giorni – Il mio viaggio nell’isola più meridionale del Giappone (a parte Okinawa e altre piccole isole, ovviamente)
- Cartoline da Nagasaki – Una città affascinante con una storia antica (e tragica)
- La penisola di Shimabara – Una bellissima zona di onsen, vulcani e testimonianze storiche a est di Nagasaki
- I Buddha di Pietra di Usuki – Antiche, misteriose (e bellissime) statue
- Penisola di Kunisaki – Rokugo Manzan – fra antiche testimonianze religiose, foreste e leggende
- Gli onsen di Oita e il monte Aso
- Gli inferni di Beppu
- Kitsuki, il castello e i samurai
NAGANO
- Il castello di Matsumoto – Una vera meraviglia
SHIKOKU, OKAYAMA E MARE INTERNO
- Itinerario Nello Shikoku – Viaggio in treno nello Shikoku
- Viaggio nel mare interno – Le principali isole della zona
- Il giardino Ritsurin di Takamatsu– Uno dei più belli del Giappone
- Per le strade di Takamatsu – Una città non bella, ma piacevole. E gli udon. E il castello (che non c’è)
- La valle di Iya – Una valle remota nel cuore dell’isola fra bellezze naturali, antiche case e leggende
- Nagoro, il paese degli spaventapasseri – Un luogo strano e commovente
- Naoshima, l’isola dell’arte – Il potere dell’arte di trasformare il destino dei luoghi
- Megijima, l’isola dei demoni – Un’isoletta vicino a Takamatsu ricca di sorprese
- Yakage – due passi nella storia in un paese vicino a Okayama
- Il giardino Korakuen di Okayama
TOHOKU
- Itinerario in Tohoku – il mio viaggio in auto da Akita a Tokyo
- Viaggio a Matsushima – Un posto bellissimo, ma dove vanno pochi turisti stranieri. A un’ora e mezza da Tokyo.
- Hiraizumi, l’oro nella foresta – Una vera meraviglia
- Salire allo Yamadera – Gli splendidi templi sulla montagna
NAGOYA E VALLE DEL KISO
- Il castello di Inuyama – Piccolo e prezioso, il più antico del Giappone. Mezz’ora a nord di Nagoya.
- Magome e Tsumago – in cammino per otto chilometri sull’antica Nakasendo, la via fra le montagne
OKINAWA
- Isole Yaeyama – I mille volti di Ishigaki – I margini di Okinawa.
- A Taketomi, in mezzo all’oceano – un’isoletta davvero magica, a un tiro di schioppo da Taiwan.
I miei libri
- Sono uno dei tre autori della guida verde del Giappone del Touring. Credo (e spero) che la troverete uno strumento davvero utile per organizzare un viaggio in Giappone. L’ho scritta assieme a Francesco Comotti e ci sono testi inediti di Laura Imai Messina.
- Ho scritto un libro per raccontare i miei viaggi in Giappone. Non è una guida in senso stretto, ma può essere usato come ‘bussola’ in Giappone, anche grazie agli indirizzi e alle spiegazioni contenute nella sezione dedicata al libro del blog (dove si trovano anche tante recensioni, qui link solo quella di Biblioteca Giapponese). Orizzonte Giappone lo trovate su Amazon in formato kindle e cartaceo, su Apple store e su Bookrepublic in formato .epub.
Se lo leggete o lo avete già letto scrivetemi (a patrick.colgan chiocciola gmail.com) o lasciate una recensione sul sito dove lo avete acquistato per farmi sapere cosa ne pensate. Ci tengo.
- La mia guida “Due settimane in Giappone”, scritta assieme a Letizia Gamberini e ad alcuni ospiti speciali – è spiegato tutto sulla pagina dedicata.
Libri sul Giappone
- Ho dedicato un post ai libri che parlano di Kyoto
- Guide e libri su Tokyo
- Ho scritto di dieci libri di viaggio sul Giappone
- Libri per preparare un viaggio in Giappone (guide e non solo)
Link utili sul Giappone (su altri siti)
- Informazioni utili, trasporti, itinerari su Giapponepertutti
- Per chi legge l’inglese un sito indispensabile è invece Japan Guide
- Prenotazioni e tour su Travel Arrange Japan
Viaggi organizzati in Giappone
Io vi consiglio di organizzarvi da soli il viaggio. Ma se volete farlo in maniera organizzata facendovi assistere da esperti vi consiglio due soluzioni (anche se ci sono altri tour validi e con taglio diverso):
- In gruppo. Danilo e Yumiko di Viaggiappone, fondamentale sito di viaggi in Giappone organizzano alcuni piccoli gruppi per viaggi dal taglio originale e molto concentrato sulla cultura. Ne fanno pochissimi quindi vanno prenotati per tempo.
- Tour (anche in italiano). Marco Ferrari e Travel Arrange Japan
- Un viaggio su misura. Se volete farvi organizzare un viaggio su misura (non solo di nozze) vi consiglio di rivolgervi a Viaggi di nozze low cost di Paola e Gianni. Con loro collaboro occasionalmente, quindi se volete per esempio che ve lo organizzi io potete comunque scrivere a loro specificandolo.
Sostieni questo blog!
Avete trovato utili le informazioni del blog? Non sapete come ringraziarmi? Dovete sapere che sul blog non c’è pubblicità e non ci sono post o viaggi sponsorizzati né affiliazioni. Tutto è gratis per voi e basato sulla mia esperienza
Per aiutarmi o ringraziarmi potete:
- acquistare il mio libro di viaggio o la mia guida tascabile del Giappone.
- acquistare la guida verde del Giappone
- mi seguite già su instagram vero? Qui sotto c’è il mio profilo.