Quale guida del Giappone scegliere? La guida verde, ovviamente! L’ho scritta io, assieme a Francesco Comotti e a Laura Imai Messina che ha firmato i percorsi d’autore. Ecco la nuova guida Touring (la prima!) dedicata al Giappone

Una decina di anni fa scrissi un post, poi modificato e aggiornato più volte, in cui parlavo di guide di viaggio, analizzavo pregi e difetti delle varie collane. Perché, per me, le guide sono sempre state una passione, forse un feticcio. Non posso fare a meno di una guida cartacea quando parto. Le leggo come se fossero libri.
Certo, sono un’arma a doppio taglio, perché seguite alla lettera producono viaggi standardizzati, uno uguale all’altro, con l’effetto che ci si ritrova tutti negli stessi posti. Ma usate nel modo giusto, prendendone spunti, senza fermarsi a quello che già si conosce, possono essere una chiave straordinaria per scoprire un Paese.
E così, scrivendola, ho coronato un sogno. Anche se è stato faticoso, impegnativo, un lavoro enorme anche più di quanto mi aspettassi. Ho passato un anno al computer, sommerso da depliant e materiale accumulato nell’ultimo decennio di viaggi che mi hanno portato in quasi tutte le province del Giappone, ma anche libri e testi di ogni tipo per approfondire, documentarmi, trovare conferme di quello che sapevo. E ho cercato di realizzare la guida che avrei sempre voluto portare con me. La miglior guida del Giappone sul mercato? Non so se ci sono riuscito, di sicuro ci ho provato.
Ma di questo, a voi, forse interessa poco. Sperò che vi potrà aiutare a immaginare, sognare il prossimo viaggio in Giappone e che poi vi potrà accompagnare alla scoperta del Paese.
Come è fatta
Nella guida ci sono molte foto (di bravissimi fotografi e qualcuna mia), approfondimenti e percorsi. Un’ampia parte introduttiva è dedicata a cultura, storia, arte e religioni del Giappone. E poi si parl adi musica e cinema. Francesco Comotti, che è un docente di lingua giapponese, ha fatto un grandissimo lavoro.
Io mi sono occupato, invece, della parte più pratica dedicata alla preparazione del viaggio, inclusi alcuni suggerimenti di lettura e norme di comportamento.

Tutte le guide verdi del Touring presentano una gerarchia a stelle: una o due per i siti e le esperienze più importanti. All’inizio della guida sono mostrate con chiarezza su una mappa, in modo da fornire subito spunti per organizzare la visita.
Ci ho messo molto dei miei viaggi e delle mie passioni. Quindi troverete diversi posti particolari, rurali e anche diverse opzioni per dedicare al trekking uno o più giorni del vostro viaggio. Ma è una guida adatta a tutti che spero potrà accompagnarvi in Giappone più volte!
I punti di forza (secondo me)
Ovviamente sono di parte e non mi dilungherò sui contenuti. Posso dirvi che ce l’abbiamo messa tutta.
Però vi parlo anche di altri punti di forza:
- è italiana – è una guida scritta da autori italiani. Non vuol dire niente, certo, e io sono una delle persone meno autarchiche che esistano. Ma è anche vero che per esempio i riferimenti culturali di autori stranieri sono spesso differenti da quelli italiani. E anche lo stile di viaggio a volte è diverso.
- è maneggevole – è una guida densa, ma leggera. Si può tranquillamente infilare nella tasca di molte giacche (spunterà un po’, magari)
- è un racconto del Giappone – è una guida che cerca di raccontare il Paese, anche attraverso i bellissimi testi di Laura Imai Messina.
Dove si compra
La Guida del Giappone del Touring è praticamente in tutte le librerie (l’opzione che vi consiglio) oppure sul sito del Touring editore o sui siti di e-commerce.
Nel caso, lasciate una recensione e se avete instagram e condividete una foto della guida nelle vostre storie e taggate @orizzontiblog, la rilancerò!
Per approfondire sulla guida del Touring club
Questo spazio sarà aggiornato con recensioni e articoli dedicati alla guida.
Altre guide per viaggiare in Giappone
- La mia intervista sul sito del Touring club.
- L’intervista a Francesco Comotti che ha scritto la parte saggistica introduttiva e il capitolo su Hiroshima
- L’intervista a Laura Imai Messina
- Intervista su Viaggiappone
- Il video della chiacchierata sulla guida che ho fatto con Francesco Comotti e Paola Scrolavezza, ospiti di NipPop
- La presentazione on line della guida ospiti di Inari bookshop
Altre guide per viaggiare in Giappone
Amo i libri e mi piace approfondire i Paesi che visito e quindi quasi sempre una guida non basta! Ecco qualche altro consiglio.
- Libri di viaggio. Ho scritto un post dedicato a dieci libri di viaggio (più uno) sul Giappone
- Siti internet. In fase di organizzazione del viaggio vi consiglio senz’altro di consultare questo blog, ma anche altre risorse in rete come Giappone per tutti e Viaggiappone
3 Commenti
Congratulazioni! Me la regalo volentieri e me la studio per bene in attesa di poter visitare nuovamente il Giappone
Ciao
Sid
Complimenti Patrick. Ti seguo da tempo, ho anche la tua prima guida sul Giappone. Ora hai unito le forze con altri due pezzi grossi. Anche questa arricchirà il mio scaffale. In attesa di poter viaggiare ancora. Proprio ieri sera ho visto una puntata di un documentario dedicato alla gastronomia (serie Salt, Fat, Acid, Heat su Netflix). La puntata dedicata al sale è interamente dedicata al Giappone e mi ha messo una tale nostalgia di quel paese che mi è venuta la voglia di approfondire l’argomento. Grazie per questo libro!
Ciao, non so perché non avevo mai risposto a questo commento! Ma… grazie!! Spero che nel frattempo tu abbia avuto la possibilità di andare in Giappone (o di iniziare a preparare il viaggio)