Uno spettacolo della natura sul Mar del Giappone, dove sono arrivato per caso
autore
Patrick Colgan
Patrick Colgan
Sono giornalista, blogger e scrittore di viaggi. Ho viaggiato in tutto il mondo e in cinque continenti, ma negli anni il Giappone ha cominciato a occupare sempre più spazio nei miei interessi e nella mia vita. È diventato un ulteriore viaggio che per ora non è ancora finito. Ho scritto un breve libro di viaggio, guide, articoli su riviste. Ma soprattutto racconto i miei viaggi e cerco di ispirare altri viaggiatori sul mio blog, Orizzonti, nato nel 2005.
Una guida d’Italia originale, scritta da 193 blogger per beneficenza (e sì, ci sono anch’io) e pubblicata da Polaris. E in fondo al post c’è pure uno sconto.
Un tempo erano migliaia: soltanto dodici castelli giapponesi sono giunti ‘intatti’ fino a noi dal periodo Edo. Bellissime, fragili testimonianze del passato.
Una vecchia stazione di posta nella provincia di Okayama: visita a Yakage
Visto che per ora non si può viaggiare, facciamolo almeno fra le parole. Dieci libri sul Giappone scelti fra quelli più belli o che ho amato di più, principalmente…
La città forse non è bella, ma non mancano i motivi per visitare Takamatsu: dal giardino Ritsurin alle isole, per arrivare al castello di Tamamo. Che non c’è.
Su di un’isoletta del mare interno, davanti a Takamatsu. Fra mura di pietra, oni (demoni), spiagge, opere d’arte e una vista spettacolare. Visita a Megijima.
Visita al giardino Ritsurin di Takamatsu, uno dei più belli di tutto il Giappone. Da non perdere durante un viaggio nello Shikoku.
Visitare Naoshima, un’isola trasformata in una grande opera d’arte contemporanea
Cannaregio, Giudecca e Burano, tre itinerari a piedi a Venezia per amarla ancora di più. Un post scritto qualche tempo fa e completamente aggiornato.