L’ultimo treno notturno del Giappone

di

La mia esperienza in viaggio da Tokyo a Izumo sul Sunrise express, uno splendido treno notturno

Amo viaggiare in treno. E il Giappone da questo punto di vista è una specie di Paese dei balocchi. Treni ad alta velocità dalle linee esasperate, simili ad astronavi, treni panoramici, trenini locali in riva al mare o fra le montagne e poi pazzeschi musei ferroviari (come quelli di Nagoya e Kyoto). E poi pass ferroviari che ti permettono di viaggiare in tutto il paese (anche se ora il Japan Rail Pass è diventato più caro). Eppure non ero mai salito sul treno notturno, praticamente l’ultimo rimasto, il Sunrise Express.

Ultimo perché un tempo ce n’erano molti altri (e qualcuno c’è ancora). Ma i treni ad alta velocità Shinkansen non viaggiano di notte, a differenza di quanto si vede nel film Sette Assassini o quanto si legge nel libro Treni in corsa nelle notti di Kyoto.

Il Sunrise Express in stazione
Il Sunrise Express in stazione a Tokyo

Qual è il percorso del Sunrise Express

Il Sunrise express fu lanciato nel 1988. Si tratta di un treno che parte la sera da Tokyo e in effetti sono due convogli in uno: si separa a Okayama, alcuni vagoni vanno verso nord a Matsue e Izumo, nella provincia di Shimane. Altri vanno a sud, a Takamatsu, nello Shikoku. Si tratta di una soluzione comoda – i chilometri sono tanti e l’unica alternativa è l’aereo -, affascinante, ma non molto conosciuta dai viaggiatori stranieri.

Dopo Tokyo tocca Yokohama e alcune altre città. Curiosamente, fra le fermate che fa ce ne sono tre legate a celebri castelli, vale a dire Himeji, Matsue e Bicchu-Matsuyama, fra le montagne a nord di Okayama. Solo i treni diretti a Tokyo fermano anche a Osaka.

Il treno parte da Tokyo alle 22 e arriva alle 9.58 a Izumo.

Da Izumo parte invece alle 18.55 e arriva alle 7.08 a Tokyo.

La mappa del Sunrise Express per Izumo e Takamatsu
La mappa del Sunrise Express per Izumo e Takamatsu

⇒⇒  cercate una guida del Giappone? Vi consiglio la guida Verde del Touring (l’ho scritta io, ma non solo per questo!)

Il mio viaggio

Salire su un treno la sera, la sola idea di viaggiare mentre dormo, continua ad emozionarmi come un tempo, quando partivo per l’Interrail su improbabili, affollatissimi treni Euronight senza cuccetta, con tutti gli scompartimenti bui e accaparrati da chi era già salito in precedenza. Viaggi scomodi, in cui a volte non avevo chiuso occhio, eppure indimenticabili e colmi di aspettative.

Ecco mi sentivo così, anche a tanti anni di distanza, mentre il Sunrise express si fermava alla stazione di Tokyo. Avevo una sorta di cuccetta (a fondo duro, nessun materesso) in pratica solo un piccolo posto dove stendermi, un po’ di provviste. E un finestrino tutto per me.

Cosa c’è da raccontare di un viaggio così? Poco. Lo zaino sotto la testa, il freddo che ho sofferto a un certo punto della notte (era febbraio), il leggero mal di schiena che mi ha accolto al risveglio. E quel finestrino. Ecco, risvegliarsi all’alba e vedere il Giappone rurale e montano innevato che scorreva accanto ai binari resterà sempre fra i ricordi più belli di tanti anni in Giappone. Anche se alla fine, a causa della neve, siamo arrivati in ritardo di un’ora, il che non succede spesso in Giappone. Un viaggio che resterà unico anche per questo.

In questo reel di instagam racconto il mio viaggio.

Quanto costa il Sunrise express

Il treno notturno non è particolarmente economico, tanto che un volo interno può risultare più conveniente. Si parte, infatti, da 15.500 yen circa per la cuccetta base, molto spartana, vale a dire il posto nobi nobi (per stendersi, significa). Si tratta di una sistemazione molto spartana, l’equivalente della nostra cuccetta, che è inclusa però nel Japan Rail pass.

Però volete mettere la bellezza, il fascino e la sostenibilità del viaggio in treno?

Che tipo di sistemazioni ci sono?

I tipi di sistemazione sono diversi con vari grandi di comfort e di prezzo. Non sarà l’Orient express ma si può viaggiare comodamente. L’unica cosa da tener presente è che sul treno non c’è ristorante o rivendita di cibo. Quindi fate scorta di provviste!

C’è uno spazio con sgabelli e tavoli e un distributore di bevande e nient’altro.

Non c’è uno spazio per i bagagli, dovrete portarli nei vostri spazi. Se sono molto voluminosi è meglio spedirli.

Il prezzo è composto da una tariffa base più un supplemento espresso e un supplemento pernottamento (sleeper fare).

La base per Izumo, per esempio, è 12.210 yen e 3300 yen di supplemento espresso. Lo sleeper fare invece cambia.

Nobi Nobi

prezzo: 16040 yen

I posti nobi nobi li avete visti nel reel. Sono spazi essenziali, con una barriera divisoria solo parziale fra l’uno e l’altro. E… duri. Si dorme praticamente sul pavimento. Vengono forniti solo una federa vuota e una coperta. Si riesce comunque a dormire, magari appoggiando la testa su uno zaino.

L’ideale per un po’ di comfort in più è portarsi un materassino da yoga o campeggio e un cuscinetto gonfiabile.

No c’è alcuno spazio per i bagagli (nel caso prediligete i posti in basso) e c’è una sola presa di corrente in tutto il vagone.

un posto nobi nobi sul Sunrise Express
un posto nobi nobi sul Sunrise Express

Stanze private sul Sunrise Express

Gli altri tipi di sistemazione con stanze private sono, in ordine di comfort e prezzo, indico il supplemento al quale vanno sommati 15.230 yen di tariffa base e supplemento espresso: Solo (6600 yen di supplemento); Single (7700); Single Twin – doppia (9600 – 15.100 uso singola/doppia); Sunrise twin – doppia (15.400 uso doppia); single deluxe (13.980), sono pochissime, soltanto 6.

Il Japan Rail pass vi copre soltanto la tariffa base di 11.990 yen.

Come e quando prenotare il Sunrise express

Il Sunrise express si può prenotare, come altri treni, fino a un mese in anticipo. I posti nobi nobi (gli unici inclusi nel Japan Rail pass) sono molto richiesti e vengono riempiti in fretta, in particolare nel weekend.

Se volete vedere un altro video, questo è del mio amico Marco!

Avete mai provato questo treno? Lo provereste? Lasciatemi un commento!

Potrebbero interessarti

Lascia un commento

Consenso gdpr (alcuni dati verranno salvati al solo fine di tener traccia dei commenti stessi)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.