Viaggio a Shirakawa-go in inverno. Perché dormire nelle gassho zukuri, patrimonio dell’umanità Unesco. Sembrano uscite da una fiaba ma raccontano di una dura vita fra le montagne.
Qui è tutto finto, in un certo senso. E allo stesso tempo è tutto incredibilmente vero. Vero come le antiche, grandi, case di contadini gassho zukuri che popolano questa valle, stretta fra le montagne che dividono Takayama da Kanazawa. Il loro nome in giapponese significa “case costruite come le mani giunte in preghiera” ed è facile capire perché, guardando la loro forma triangolare, fatta per resistere alle grandi nevicate di questa zona. Alcune di queste case hanno 250 anni e punteggiano la splendida valle come in un paesaggio di fiaba. Ma l’apparenza idilliaca nasconde parte della storia: queste case hanno ospitato generazioni di contadini che vivevano una vita durissima e dormivano stipati a decine in enormi camerate. E il panorama non era così.
Ogimachi, il villaggio più famoso dell’area di Shirakawa-go è di fatto un museo a cielo aperto e ha una storia molto recente: è qui che sono state trasportate e ricostruite pezzo dopo pezzo le vecchie case che cadevano in rovina, disseminate nelle valli, abbandonate dai contadini e dai loro figli che nel dopoguerra si spostavano nelle città. In Giappone lo spopolamento delle campagne è avvenuto in modo brusco, repentino, totale: oggi ben il 78 per cento dei giapponesi vive in grandi città, è la percentuale più alta al mondo.
E se non si fosse fatto questo gigantesco lavoro di salvataggio si sarebbe persa un’intera cultura rurale con secoli di storia. Un progetto unico, ambizioso e riuscito: dal 1995 Shirakawago (白川郷) e la vicina area di Gokayama sono patrimonio mondiale dell’umanità Unesco.

Molte case ora fanno parte del museo che racconta la vita di un tempo, regolata dalle stagioni, dal lavoro nei campi, dall’allevamento bachi da seta. Altre case sono minshuku, pensioni a conduzione familiare (vedi dove dormire in Giappone). Le gassho zukuri trasformate in pensione spesso sono gestite dai discendenti delle stesse famiglie che le avevano abitate un tempo che hanno compiuto il percorso inverso, tornando sui monti. Il gestore della casa dove dormiremo parla solo giapponese e non capisco tutto quello che dice, ma ne colgo il senso. Dopo una splendida cena sta narrando agli ospiti seduti intorno all’irori, il braciere al centro della stanza, la storia della sua casa. C’è solo la luce di una tenue lampada a olio.
L’unica concessione alla modernità è un televisore che accende pochi minuti solo per mostrarci fotogrammi di questo racconto: le immagini che scorrono mostrano decine di volontari, un intero paese, che lavorano con determinazione per rifare il tetto della vecchia casa. Poi festeggiano tutti assieme con un grande pranzo. Questa è la storia di una comunità che ha saputo difendere e far continuare a vivere le proprie radici.

⇒⇒ Ho scritto un post che spiega perché fare un viaggio in Giappone in inverno

(credit Japanexperterna creative commons CC BY-SA)
Dormire a Shirakawa-go in una casa Gassho zukuri

Il villaggio è incantevole (per Andrea è il più bello del Giappone, difficile dirlo però) e il museo è molto interessante. Vedere queste case sotto la neve – è gennaio – è una sequenza di immagini indimenticabili. Ma qui, per capire meglio la valle e immaginarsi il silenzio di un tempo, bisogna passarci la notte, aspettare che i pullman dei visitatori di giornata se ne vadano, che Ogimachi perda il suo vestito turistico. Bisogna rimanere soli nelle strade buie e vedere le luci soffuse delle vecchie gassho zukuri che si accendono una dopo l’altra. Poi cenare in casa, assaggiare la famosa carne di queste zone, ascoltare la quiete sdraiati sul futon durante la notte, immaginare la vita durissima che una volta si svolgeva fra queste pareti. Se qui non si passa la notte, si vive l’esperienza solo a metà.
Le case dove dormire a Shirakawa-go sono diverse. E il modo migliore per trovare un alloggio è con siti come Japanese Guesthouses o Travel Arrange Japan che svolgono un’intermediazione gratuita. Noi abbiamo dormito da Koemon, una casa splendida e confortevole. I prezzi possono sembrare alti, ma se considerate che in genere includono anche cena tradizionale e colazione appaiono decisamente più ragionevoli.
Ma a Shirakawa-go ci sono anche altre sistemazioni che si possono prenotare sui siti di prenotazione: ci sono anche una specie di ostello e un albergo-onsen con splendide terme (aperte anche ai visitatori) su un terrazzo all’aperto. D’inverno fare il bagno nell’acqua bollente (38-40 gradi) davanti alla neve è un’esperienza imperdibile.
Come arrivare a Ogimachi
Per Ogimachi, il villaggio più famoso di Shirakawa-go, ci sono bus regolari da Takayama e Kanazawa, due città ben servite da treni e bus e la cui visita è consigliatissima. Su questi bus non vale il Jr pass (qui gli orari, circa 50 minuti da Takayama, poco più di un’ora da Kanazawa). Raggiungere Gokayama, meno turistica e più remota è più difficile e bisogna prendere un ulteriore bus da Ogimachi o da Johana, dove c’è una stazione dei treni (qui gli orari del bus).
Consiglio vivamente di prenotare in anticipo i biglietti: su questo sito sono messi in vendita a partire da un mese prima
12 Commenti
L’ha ribloggato su Il padiglione d'oroe ha commentato:
Da un interessantissimo blog di viaggi, reali e dell’anima…
Concordo con Marika… non sono mai stata in Giappone (ma credo proprio sarà il prossimo viaggio: Patrick preparati a mille domande :) ), e queste foto mostrano luoghi che non rientrano nell'”immaginario collettivo”… e per questo sono ancora più affascinanti.
Ho divorato il tuo racconto!
grazie!! Il Giappone si porta dietro una serie di stereotipi in parte verissimi, in parte falsi e fuorvianti :)
è davvero un Paese da visitare
Ogni volta che leggo un tuo articolo ho un tuffo al cuore, un po’ mi manca il Giappone :) Quelli che ci hai mostrato in questo post sono paesaggi totalmente diversi e più insoliti rispetto a quelli prettamente turistici che ho visto io. Motivo in più per tornare!