Il Giappone in treno: guida al Japan Rail Pass

di Patrick Colgan

Il (quasi) fondamentale pass ferroviario per visitare il Giappone. Come si usa il Japan Rail Pass, cosa comprende, informazioni pratiche, costi, suggerimenti. E quando non utilizzarlo.

Diciamolo subito. Viaggiare in treno in Giappone è fantastico. Ricevo però spesso email con domande, dubbi su come usare il Japan Rail Pass, il conveniente biglietto ferroviario per visitare il Giappone, e per questo provo a fare un po’ di chiarezza con un post solo informativo. Sull’argomento ho già in parte scritto parlando dell’itinerario. Ma qui cercherò di sviscerare per bene tutti i suoi aspetti e le possibili alternative. Andiamo con ordine.

Tutto è aggiornato al 2023.

Che cosa è il Japan Rail Pass?

E’ un pass ferroviario che consente di viaggiare per 7, 14 o 21 giorni consecutivi su quasi tutti i treni del Japan Railways Group, in breve JR, che sarebbe l’ex compagnia nazionale (ora privatizzata e divisa in più compagnie regionali, ma non è importante per i nostri fini). Non è strettamente necessario, io non l’ho usato in tutti i viaggi. In Giappone si può viaggiare anche infatti anche con bus, bus notturni, con auto a noleggio, voli low cost interni e treni locali. Ma per un primo viaggio ‘classico’ che comprende Tokyo e Kyoto è fortemente consigliato. Zone sconsigliate per il pass sono invece le isole di Okinawa e l’Hokkaido, dove la rete ferroviaria è poco sviluppata.

Ovviamente se restate in una zona soltanto, per esempio a Kyoto o a Tokyo il pass non va acquistato. Potreste invece considerare uno dei pass locali (vedi in fondo).

Il treno espresso 'Thunderbird' Kyoto-Kanazawa
Il treno espresso (tokkyu) ‘Thunderbird’ Kyoto-Kanazawa
jr

Quanto costa il Japan Rail Pass? Mi conviene?

Il Japan Rail pass da una settimana (quello che ho sempre utilizzato nei miei viaggi) costa 29.110 yen, 220 euro al cambio nel momento in cui scrivo. Se considerate che l’andata e ritorno Tokyo-Kyoto, che farete quasi sicuramente, costa da sola 27.200 yen, è evidente che da sola basta già quasi a giustificare l’acquisto del pass. Anche perché sicuramente nel periodi di validità prenderete altri treni, per esempio per andare a Hiroshima (costo simile a quello Tokyo-Kyoto) e altri locali, molto meno costosi ma che renderanno assai conveniente il pass.

Ovviamente la convenienza del Japan Rail Pass o meno dipende dall’itinerario.

Ecco i prezzi. Per acquistarlo ci sono vari siti, io vi consiglio Jrailpass ma sono praticamente tutti affidabili.

Tipo Seconda classe Green Car (prima)
7 giorni 29.650 ¥ 39.600 ¥
14 giorni 47.250 ¥ 64.120 ¥
21 giorni 60.450 ¥ 83.390 ¥

* i bambini fra i 6 e gli 11 anni pagano la metà

Quali treni sono inclusi nel Japan Rail Pass?

Come detto quasi tutti i treni Jr, identificati dal logo di colore verde JR. Comunque ora passiamo in rassegna cosa comprende il pass:

  • Shinkansen. Sono compresi gli Shinkansen, i treni ad alta velocità che collegano le città principali. Sono esclusi i Nozomi, vale a dire i treni più veloci che collegano Tokyo e Kyushu senza cambi e i Mizuho.
  • Treni espressi e locali. Sono inclusi anche i treni espressi (Tokkyu) e i locali. Per esempio per gite in giornata da Tokyo a Kamakura o Nikko. Fra questi alcuni interni a Tokyo, come la linea circolare Yamanote, fondamentale per esplorare la capitale o la utile linea Chuo tra Tokyo centrale e Shinjuku.
    A Kyoto invece include ad esempio la linea che collega stazione centrale e Arashiyama. Tenete conto che un tragitto su un treno locale è comunque economico e spesso costa fra 200 e 500 yen (tra un euro e mezzo e tre e mezzo). I treni espressi spesso tra mille e duemila yen. Da soli non bastano quindi a giustificare il Japan Rail pass.
  • Narita Express. E’ il treno che collega l’aeroporto di Narita a Tokyo centrale (e in alcuni casi Shinjuku e Ikebukuro) in circa 70 minuti. Tenete conto però che se non avete un pass valido in quei giorni c’è un conveniente biglietto andata/ritorno da 4000 yen venduto in aeroporto (ma valido solo in un arco di 14 giorni).
  • Bus extra-cittadini e traghetti. Sono inclusi alcuni bus locali JR (non quelli notturni), per esempio per i dintorni di Kyoto e il traghetto JR per Miyajima, a Hiroshima.
Lo shinkansen
Lo shinkansen on sembra pronto a trasformarsi in un robot gigante?

Quali sono i treni esclusi dal Japan Rail Pass?

  • Alcuni treni Shinkansen. Come detto i Nozomi e Mizuho.
  • Ferrovie private/1. Tutte le linee ‘private’, comprese le tante interne a Tokyo e Kyoto. Toei, Keyku, Odakyu, Keihan, Tobu, la monorotaia di Odaiba… solo per nominarne alcune. Hanno sempre biglietterie e stazioni separate da quelle JR ben identificabili dai differenti colori.
  • Ferrovie private/2. Alcune destinazioni sono servite solo da linee private. Per esempio il Monte Koya che richiede un biglietto specifico (2800 yen tutto incluso il Koya heritage pass). Nikko è servita anche dalla line Tobu oltre che dalla linea JR. Se non avete il JR Pass attivo, convengono i vari Nikko pass (a partire da 2.670 yen). Per Hakone c’è invece la linea Odakyu
  • Metropolitane. Le metro di Tokyo, Kyoto, Osaka sono naturalmente escluse. Vale la pena ripeterlo.  Se cercate informazioni sul tema cliccate qui: guida alla metro di Tokyo.
  • Bus cittadini. I bus interni alle città (a parte qualche eccezione, come i bus Jr di Kanazawa) e i tram sono ovviamente esclusi.
Un treno locale nella zona di Shiga
Un treno locale nella zona di Shiga (foto di Patrick Colgan, 2016)

Quindi il Japan Rail Pass mi serve se resto solo a Tokyo (o Kyoto)?

No, non ha senso acquistarlo, lo ripeto ancora una volta. Se volete esplorare una regione in particolare (e non altre) potete invece forse considerare uno dei pass locali (vedi in fondo). A Tokyo si può invece considerare di prendere uno degli abbonamenti alla metropolitana o una tessera Pasmo/Suica.

Quale pass devo comprare?

Il Japan Rail Pass non deve necessariamente coprire tutto il vostro viaggio. Spesso su un viaggio di due settimane conviene comprare quello da una sola settimana, lasciando giorni ‘statici’ all’inizio e alla fine e concentrando i viaggi più importanti e costosi al centro. Si può fare base a Tokyo o Kyoto all’inizio e alla fine, anche se l’itinerario ideale a mio avviso sarebbe arrivare a Tokyo e ripartire da Kyoto/Osaka usando l’aeroporto del Kansai (o viceversa). A volte questa soluzione non è più costosa che arrivare e ripartire dalla stessa città.

Per fare un esempio pratico di itinerario classico:

14 giorni

  • giorni 1-4 a Tokyo
  • giorno 5 viaggio Tokyo – Kyoto (inizio validità pass)
  • 6-7 Kyoto
  • 8 Kyoto-Nara e ritorno
  • 9-10 Hiroshima
  • 11 ritorno a Tokyo (fine validità pass)
  • 12-14 Tokyo

Certo, restano fuori dalla validità i giorni a Tokyo e eventualmente le gite in giornata da Tokyo a Nikko o Kamakura che si possono fare in questi giorni. Ma facendo un conto a spanne l’andata e ritorno dall’aeroporto (4000 yen), il viaggio a Nikko (2.670 yen), 500/600 yen al giorno di treni locali  e 1800 yen di andata e ritorno per Kamakura ammontano arrotondando per eccesso a 13.000 yen. Lontani dai 17.000 di differenza fra il pass da 7 a 14 giorni. Se però volete fare tutti questi giorni, volete evitare lo stress di fare biglietti in più o pensate di usare moltissimo il treno allora fate il Jr pass per 14 giorni, ma il guadagno non sarà così netto, o ci perderete qualcosa.

È tutto chiaro?

Un Japan Rail Pass
Un Japan Rail Pass nel 2023. Un tempo era un elegante libretto. Ora è un biglietto piccolo e facile da smarrire. Fate attenzione!

Come faccio a sapere i prezzi dei biglietti dei treni giapponesi?

Fino a qualche tempo fa il sito fondamentale per consultare gli orari dei treni giapponesi in maniera infallibile era il sito Hyperdia che purtroppo ha cessato il servizio nel 2022.

In questo momento – ottobre 2022 – l’alternativa migliore è Japan Transit Planner che ha anche una funzione che permette di ricercare solo treni coperti dal Japan Rail Pass: è disponibile sia come sito che come app.

Funziona anche google maps ma le soluzioni sono spesso meno chiare o efficienti (inoltre, come nota a margine, in Giappone non è possibile scaricare le mappe per consultarle on line).

Qui ci sono alcuni prezzi di treni per fare conti rapidi. Ricordate sempre che il Japan Rail Pass costa 29.650 ¥ (è evidente che bastano due tratte in shinkansen o l’andata e ritorno fra Tokyo e  Kyoto per renderlo conveniente. Non serve invece necessariamente per andare a Nikko).

  • Tokyo – aeroporto di narita andata e ritorno – 4.000 yen (Narita express N’Ex round trip ticket 4000 yen, valido 14 giorni)
  • Nikko a/r – 2.670 yen (Tobu Nikko pass, Jr pass non valido su questa linea. Ci si va anche con la linea JR, volendo, su cui il pass è valido)
  • Kamakura a/r– 1.800 yen (JR)
  • Tokyo – Kyoto solo andata – 13.600 yen (con lo shinkansen)
  • Tokyo – Kyoto andata e ritorno – 27.200 yen (shinkansen)
  • Tokyo – Kanazawa andata – 14.580 yen (shinkansen)
  • Kyoto – Hiroshima solo andata – 10.770 yen (shinkansen, via Shin Kobe o Shin Osaka)

Come si acquista il Japan Rail Pass

Cosa molto importante, il Japan Rail Pass va acquistato prima di partire. Si riceverà un voucher da cambiare in Giappone. In Italia, in base a quanto mi risulta, si può acquistare, anche di persona, nelle agenzie HIS di Roma e Milano, alla JTB di Firenze oppure via internet su vari siti: tutti affidabili ma il più economico è il sito di Japan Experience. Il voucher arriva in pochi giorni

Il Japan Rail Pass deve essere usato entro tre mesi dalla data dell’acquisto. Entro un anno dall’acquisto il voucher, se non utilizzato, può essere rimborsato con una detrazione del 15 per cento.

Una novità del 2023 è che si può acquistare sul sito ufficiale della JR a prezzo maggiorato. Il vantaggio è che acquistandolo in questo modo si possono prenotare i treni direttamenta dall’Italia perché altrimenti si potrà fare solo in Giappone dopo aver cambiato il voucher.

Prenotare in anticipo non è così fondamentale a mio avviso, a meno che non viaggiate in altissima stagione on in date particolari (inizio maggio per la golden week, fra metà marzo e metà aprile, ad agosto, intorno all’ultimo dell’anno) o che vogliate prendere un treno particolare come il treno notturno Sunrise express, magari in un weekend.

Come si usa il Japan Rail Pass?

JRP
Il vecchio Japan Rail Pass

Usare  il Japan Rail pass è piuttosto facile. Lo si cambia in un ufficio della JR, compresi quelli negli aeroporti, presentando voucher e passaporto (e compilando un piccolo modulo), indicando la data di inizio della validità.

Può esserci un po’ di coda, quindi calcolate fino a un’ora per l’operazione. L’ultima volta (febbraio 2023) per ridurre le code era permessa una sola prenotazione di treni all’atto del cambio del pass.

Qui ci sono gli orari degli uffici dove cambiarlo. Poi lo si presenta alle biglietterie quando si fanno le prenotazioni degli Shinkansen e degli espressi. Quando si entra ai tornelli per prendere si inserisce come un normale biglietto ferroviario.

Custoditelo con cura: se lo smarrite il Japan Rail Pass non è sostituibile.

E’ indispensabile prenotare i treni? Come si prenotano?

Prenotare è consigliato e gratuito, ma non fondamentale. Le prenotazioni si possono fare innanzitutto in biglietteria. Se il bigliettaio non capisce l’inglese e non sapete il giapponese, scrivete su un foglietto la tratta, la date e l’orario e fateglielo vedere. Funzionerà

E mi raccomando: non abusate del diritto di prenotare se non siete certi di prendere il treno. Non ci sono sanzioni, ma non è corretto e qualcuno potrebbe farvelo notare. Sempre meglio annullarla.

Un altro modo è tramite gli sportelli automatici: se leggete l’inglese è molto semplice perché c’è una procedura guidata. Bisogna avere a portata il Japan Rail Pass (sarà chiesto di fare lo scan del qr code) e il numero del proprio passaporto. Davvero veloce e molto comodo. Il problema a volte è individuare le macchinette non sempre ben segnalate.

Una macchinetta per le prenotazioni degli Shinkansen
Una macchinetta per le prenotazioni degli Shinkansen

Gli Shinkansen hanno spesso alcuni vagoni riservati a chi è senza prenotazione. I vagoni senza prenotazione sono di solito indicati sul tabellone. Se siete di corsa potete chiedere al capostazione o al capotreno oppure salire e cercare il vagone. Comunque anche se non parlate giapponese, basta dire ‘no reservation’ o ‘unreserved’ a un addetto e vi indicherà il vagone.

Fate però attenzione, alcuni shinkansen hanno solo posti prenotati (in particolare diversi che servono il Tohoku): sempre meglio verificare prima.

Sugli espressi (Tokkyu in giapponese) invece vanno scelti i sedili sopra ai quali c’è una lucetta rossa. Quelli con la lucetta verde sono i posti prenotati, quelli con lucetta gialla sono quelli dove arriverà un passeggero alla fermata successiva. Semplice no? Stupisce che in Italia non si sia adottato un sistema così semplice ed efficace.

No, in realtà non stupisce.

Le luci sui treni espressi giapponesi
Le luci sui treni espressi mostrano i posti prenotati e quelli liberi. Rosso è libero. Verde è prenotato. Giallo indica che il passeggero salirà alla prossima fermata

Il problema dei bagagli

Da maggio 2020 sarà obbligatorio prenotare i posti con spazio per i bagagli molto grandi

Da sempre c’è poco spazio sui treni delle linee Shinkansen, un po’ perché sono molto usati per viaggi di lavoro, un po’ perché quando si spostano i giapponesi generalmente spediscono i bagagli con il corriere, un sistema molto comodo, affidabile, poco costoso.  La situazione stava però un po’ sfuggendo di mano a causa dell’aumento del turismo e, complice l’avvicinarsi delle Olimpiadi, si è deciso di cambiare qualcosa (anche se in maniera a mio avviso discutibile): chi ha bagagli di dimensioni molto grandi (somma di altezza, larghezza, profondità superiore a 160 cm) da maggio 2020 deve obbligatoriamente prenotare i posti in fondo ai vagoni che dietro hanno un po’ di spazio dove infilare le valigie.

Chi non trova posti di questo tipo da prenotare (sono pochini) potrà salire ugualmente, pagando però una tassa di 1000 yen al controllore.

L’alternativa: i pass locali

Accanto al Japan Rail pass esiste anche una grande varietà di pass locali che coprono varie aree dallo Shikoku, all’area di Tokyo, al Kansai. Sono opzioni sicuramente da prendere in considerazione per viaggi particolari concentrati in queste aree, ma di poca utilità per un itinerario classico che comprende Tokyo, Kyoto, Hiroshima (e magari Kanazawa, Himeji, Osaka, Kobe).

E se mi dimentico di comprare il Japan Rail Pass?

A quanto pare molti arrivavano in Giappone pensando di poter acquistare il JRpass sul posto. Così si è corsi ai ripari. In via sperimentale (il termine è stato più volte prorogato), il Japan Rail Pass si può acquistare direttamente in Giappone in alcuni uffici (per esempio nelle biglietterie ferroviarie dei principali aeroporti). Il prezzo è però nettamente più elevato: si spendevano circa 4000 yen in più. Qui un pdf con più informazioni.

Potrebbero interessarti

23 Commenti

Saul Maggio 18, 2023 - 10:00 am

Buongiorno, ho una domanda in merito al Rail Pass. Quali sono i vantaggi concreti offerti dal Green per una famiglia di 3 persone che si sposterà a luglio da Fukuoka a Tokyo passando da Koyasan? Abbiamo già previsto in alcuni casi di spedire le valigie tra due tappe e di rimanere con lo zaino per tappe da una o due notti. Ho letto che con il Green si deve prenotare, ma è obbligatorio?
Buona giornata
Saul

Reply
Patrick Colgan Maggio 28, 2023 - 6:22 pm

Buongiorno, chiedo scusa per la risposta in ritardo. Innanzitutto non vedo particolari vantaggi dal Pass green, dal momento che sono già estremamente confortevoli i vagoni normali. L’obbligatorietà c’è su alcuni treni – altri hanno vagoni per non prenotati – ma c’è l’obbligo su tutti i vagoni green. Ricordo anche che per il Koyasan non è valido e va preso un pass specifico dal momento che si tratta di una linea di un’altra compagnia. Un saluto!

Reply
Saul Maggio 8, 2023 - 8:24 am

Ciao, ho una domanda in merito alla scelta del Rail Pass. Tra il green e quello normale cosa ci consigli? Siamo in tre con un bambino di 9 anni e sarei propenso a scegliere il green per via dei bagagli e della comodità. Quali sono i reali vantaggi? Bisogna sempre prenotare i posti (saremo in Giappone a luglio)?
Grazie mille

Reply
alessandra Aprile 23, 2019 - 6:35 pm

ciao sto programmando un viaggio ad agosto di circa due settimane… a breve comprerò il JRP.. l’unica domanda che ho è: esiste la possibilità che alcuni treni siano pieni? nel senso che io sto predisponendo il mio itinerario in base agli orari dei treni che ci sono adesso su Hyperdia in modo anche da prenotare anche gli hotel.. ad esempio il 17 vorrei prenotare il treno tokyo-Kanazawa la mattina presto per poi prendere nel tardo pomeriggio quello KANAZAWA-KYOTO. è possibile che per quel giorno non ci siano più treni disponibili per quelle tratte, o comunque non i diretti ma solo quelli con più cambi? spero di essermi spiegata.
grazie per l’aiuto.
Alessandra

Reply
patrickcolgan Maggio 2, 2019 - 9:49 am

Ciao! Perdonami la risposta in ritardo. Può succedere, ma soprattutto nella golden week (inizio maggio) o intorno a obon (giorni intorno a ferragosto più o meno) quando ci sono molti spostamenti interni. Per agosto credo ti basterà prenotare appena arrivata in giappone e cambiato il japan rail pass, quel treno non è così trafficato e ce ne sono numerosi (non parliamo poi di altre tratte, fra tokyoe kyoto sono continui). Inoltre non mi ricordo se c’è su quel treno in particolare, ma in quasi tutti ci sono vagoni per chi è senza prenotazione: il massimo che può succedere è di fare il viaggio o parte del viaggio in piedi. se hai altre domande sono qui! :)

Reply
Francesca Marzo 26, 2019 - 4:46 pm

ciao Patrick! Il 19 aprile parto per 10 giorni ( faremo Tokyo e Kyoto). Oggi ho compratoil tuo libro e non vedo l’ora che arrivi ma, al momento, ho alcune domande. La prima è : atterriamo a Narita e abbiamo l’hotel ad Asakusa. Come opzione qual’è, secondo te, la migliore per arrivare in hotel? Keisei Skyline+ metro o ho altre possibilità? La seconda domanda riguarda il JRP che ho acquistato ( mi sono arrivati ieri i vouchers ): pensavo di attivarlo nella seconda parte del viaggio, quando da Tokyo ci spostiamo a Kyoto. Posso cambiare i voucher subito o dal momento in cui li cambio parte la conta dei giorni? Perchè, se funziona così, allora aspetto per cambiarli la mattina in cui partiremo per Kyoto..e, a tal proposito: la prenotazione la faccio nel momento in cui cambio i voucher e di conseguenza attivo i biglietti? Terza e ultima domanda ( poi la smetto e attendo l’arrivo del tuo libro^_^): dove prendo lo Shinkazen per andare a Kyoto? come faccio a riconoscerlo? So che possono sembrare stupidaggini per te che sei stato così tante volte, ma io sono emozionata MA terrorizzata…scusami e grazie!

Reply
patrickcolgan Marzo 28, 2019 - 10:17 pm

ciao!
provo a risponderti
1) keisei + metro, altrimenti c’è il limousine bus. io prenderei il treno!
2) i voucher puoi cambiarli subito indicando la data di attivazione (mi raccomando quella giusta perché poi non si può cambiare). Le prenotazioni una volta che hai il japan rail pass puoi farle tutte anche subito (ma mi raccomando se prenoti poi è meglio prendere quel treno o cancellare la prenotazione se non puoi. in teoria non ci sono conseguenze, ma ho sentito di persone a cui è stato fatto notare l’uso improprio)
3) Lo shinkansen per Kyoto lo prendi alla stazione centrale di Tokyo, sul tabellone sarà indicato il binario (a volte te lo mettono a penna anche sulla prenotazione). Si può prendere anche da Shinagawa ma se stai ad Asakusa è più vicino Kyoto.
Nulla di cui essere terrorizzati :) Magari certe stazioni sono un po’ grandi ma se ci prendi un attimo la mano è tutto molto semplice, tutto ben indicato e la gente si fa in quattro per aiutarti! Nulla di paragonabile a stazioni dell’India o della Cina, quelle sì che sono complicate :D

Reply
Lucia Dicembre 28, 2018 - 12:12 pm

Ciao sto programmando un viaggio in Giappone, siamo 4 adulti arriveremo il 02/08 a Tokyo circa 4 giorni (incluse gite in giornata) poi Kyoto 4 giorni (sempre gite in giornata) poi ci spostiamo con il volo da Osaka (non so se dormo qui o parto direttamente da Kyoto) per arrivare a miyakojjma (4-5 giorni) con ritorno il 14 direttamente a tokio perché il giorno dopo ritorno a Roma….conviene prendere il pass? Se si conviene quello da 7 giorni e quando attivarlo? Se non L attivo all aeroporto come mi conviene a/r da aeroporto al centro?grazie mille e scusami per la confusione della domanda

Reply
patrickcolgan Dicembre 29, 2018 - 2:42 pm

ciao! Nel post sono in realtà contenute quasi tutte le informazioni, provo comunque a chiarire (ma rileggilo comunque con attenzione perché ti sarà utile):
1) se come tratta ad alta velocità fai solo Tokyo->Kyoto il Japan Rail pass, a naso non ti servirà. Se vuoi essere certa fai il conto del costo di tutti i treni che prevedi di prendere usando hyperdia come spiegato nel post
2) a meno che l’aereo per okinawa/miyako non sia all’alba (e in realtà molti voli per le isole partono prestissimo) non è necessario dormire a Osaka solo per andare all’aeroporto. In realtà i treni diretti da Kyoto all’aereoporto del Kansai ci mettono solo dieci minuti in più che quello che ci vuole dal centro di osaka. Se però hai il volo all’alba allora ti conviene stare a Osaka perché da Kyoto il servizio comincia un po’ più tardi. Nel caso per l’aeroporto è consigliata la zona Tennoji
3) Se non hai il jr pass la scelta dipende da dove alloggi a Tokyo: se sei a shinjuku può convenire il narita express (biglietto andata e ritorno 4000 yen), se stai a ueno/nippori/asakusa conviene la linea keisei che ha comode formule andata e ritorno, è più veloce. Se credi ci sono formule che includono il metro pass da 1/2/3 giorni che sono acquistabili assieme con forti sconti.

Se hai altre domande sono qui, un saluto, buon viaggio e buon anno!

Reply
Danni Maggio 20, 2018 - 10:50 am

Grazie!!
Il nex lo prendo la prima volta appena atterrata a Narita per andare alla stazione di Tokyo per poi raggiungere Kyoto. Poi la seconda volta è da Shinjuku a Narita per ritorno in Italia.

Reply
Danni Maggio 19, 2018 - 8:59 pm

Buonasera Patrick,
a Tokyo alloggerò a Shinjuku quindi suppongo che il n’ex sia più comodo per me.
Partirò domani, alla fine ho deciso di non prendere il jr pass dopo aver fatto i miei calcoli, perché sfiorano sempre di un giorno dalla scadenza del pass.
grazie mille per le tue dritte!
ti auguro una buona domenica,

Danni

Reply
patrickcolgan Maggio 20, 2018 - 12:56 am

dipende solo un nex su due va a shinjuku altrimenti fate cambio anche con quello!

Reply
patrickcolgan Maggio 20, 2018 - 12:56 am

e buon viaggio!!

Reply
Danni Maggio 11, 2018 - 1:53 am

Ciao Patrick,

ho citato il narita express ( per il tragitto tokyo – kyoto ) perché cercando sul web dicono che a livello di comodità ( senza dover fare nessun cambio ) e tempo pare sia il migliore.
Essendo il primo viaggio volevo prenderlo con più calma visitando pochi posti, sto ancora valutando hiroshima.
Un’ altra domanda: quando arrivo a narita posso prendere due biglietti separati del n’ex tokyo in quanto il primo lo userei il 21 del mese mentre l’altro il 4 del mese a precedere ( saranno trascorsi 15 giorni, quindi non fattibile con il round trip).

Grazie nuovamente per la tua disponibilità!

Danni

Reply
patrickcolgan Maggio 12, 2018 - 3:32 pm

Ciao ancora! Guarda in realtà non è che sia sempre il migliore, dipende da dove devi andare e la combinazione che ti ho indicato costa 1000 yen di meno a soli 500 yen di più.
Per quanto riguarda il japan rail pass dovrai decidere quando avrai l’itinerario definito (ma puoi ragionare su come spendere il meno possibile inserendo gli spostamenti ‘lunghi’ nei 7 giorni di validità’). Puoi certamente prendere due biglietti N’ex separati, ma ti costeranno di più! Fra l’altro dipende da dove alloggi al ritorno perché il Nex è comodo per Tokyo centrale e Shinjuku, ma se per esempio alloggi a Ueno ci sono alternative migliori!

Reply
Danni Maggio 8, 2018 - 10:25 pm

Ciao Patrick,
ho letto il tuo libro da poco e ho trovato il tuo blog davvero utile e dettagliato per il mio primo viaggio in giappone.
Ho una domanda da porti per quanto riguarda il pass; il mio volo atterra a Tokyo e nella stessa riparto dopo 15 giorni.
Il problema sta che da Tokyo vado direttamente a Kyoto e quindi in questo caso devo prendere il n’ex Tokyo ticket (da usare il biglietto di ritorno entro 14 giorni) ma io parto il 15 esimo giorno e vado fuori.
Per Kyoto ho intenzione di visitare in giornata Nara e Osaka in treno. Mentre per Tokyo forse farei Kamakura in giornata e non so se girare altri posti in giornata col treno.
In questo caso tu consiglieresti il pass?

Grazie mille!!

Danni

Reply
patrickcolgan Maggio 8, 2018 - 11:09 pm

Ciao!
Provo a rispondere anche se le informazioni sul tuo viaggio non sono complete. Innanzitutto per andare da Narita al centro di Tokyo non c’è solo il Narita express ma anche altri treni della linea keisei molto più economici (e il limousine bus comodo per chi alloggia a tokyo). lo skyliner porta a nippori in soli 55 minuti e a 2200 yen se acquistato online (http://www.keisei.co.jp/keisei/tetudou/skyliner/e-ticket/en/) o poco più se preso sul posto. Da lì poi c’è un cambio di treno per arrivare a Tokyo centrale (10 minuti circa): finisci per spendere come con il nex Tokyo ticket e ci metti solo cinque/dieci minuti in più.
Se fai andata e ritorno Tokyo-Kyoto il Japan Rail pass in genere conviene ma solo se riesci a far stare l’andata e ritorno in 7 giorni altrimenti quello da due settimane probabilmente non ti conviene (non vai a hiroshima?). E’ solo una questione di matematica, devi calcolare i prezzi di tutti i treni con hyperdia e confrontarli col costo del japan rail pass, come spiegato nel post! Se hai altre domande sono qui! :)
buon viaggio in Giappone!

Reply
Fabio Febbraio 27, 2017 - 5:44 pm

Bravissimo.
A mio avviso, gli argomenti sono trattati benissimo.
Complimenti.

Reply
Giuseppe A. D'Angelo Gennaio 20, 2017 - 2:41 pm

Questa guida e’ fantastica!! Ho prenotato un viaggio in Giappone per la settimana prossima, e la prima cosa a cui ho pensato per informarmi e’ venire sul tuo blog. Ti seguo silenziosamente da qualche anno, ma adesso mi sa che comincio a lasciarti qualche commento sui tuoi post. Considera questo il primo di tanti, ma se sara’ l’unico, sappi che sara’ comunque gia’ tanto aiuto per me. Appena mi si e’ prospettata l’opzione del Japan Rail Pass ero convintissimo che venendo qua avrei trovato le risposte a tutte le mie domande. Grazie mille!

Reply
patrickcolgan Gennaio 20, 2017 - 4:10 pm

Caro Giuseppe, ti ringrazio tantissimo per le tue parole. Sono davvero felice che tu abbia trovato utile il blog! A risentirci presto!
Se poi hai qualsiasi domanda ‘extra’ chiedi senza problemi!

Reply
Pam | a Blonde around the World Marzo 7, 2016 - 12:47 pm

Questo post è stato direttamente pinnato nella mia reading list! Ancora non sono stata in Giappone, ma spero di riuscire ad andarci il prima possibile – a proposito, come la vedi come data metà maggio, anche per la fioritura dei ciliegi?

Reply
patrickcolgan Marzo 9, 2016 - 10:55 am

metà maggio potrebbe non essere un brutto periodo, non è ancora arrivata la stagione delle piogge (fine maggio/inizio giugno) che comunque non significa che piova tutti i giorni, anzi. Però i ciliegi saranno già sfioriti da oltre un mese (quest’anno fra l’altro la fioritura arriverà con qualche giorno d’anticipo rispetto al solito, a inizio marzo). A meno di non andare all’estremo nord anche se ad Aomori è comunque prevista a fine aprile (intorno al 23). Considerando che dura in tutto due settimane è tardi…

Reply
Marco Marzo 1, 2016 - 10:28 pm

Sei un grande, ho letto un’infinita’ di post sui trasporti e JR pass e non ci ho capito quasi un tubo. Dopo aver letto il tuo post sembra tutto o quasi improvvisamente chiaro! Io e la mia futura moglie andremo in Viaggio di nozze ad Agosto (periodo non proprio ideale ma unico possibile) per 3 settimane…faremo Hokkaido, Kyoto e dintorni, Ishigaki e poi Tokyo. Mi viene da piangere dalla felicità solo a pensarci! Non vedo l’ora. Bellissime parole, grande blog, sei forte. Grazie.

Reply

Lascia un commento

Consenso gdpr (alcuni dati verranno salvati al solo fine di tener traccia dei commenti stessi)