Preparare un viaggio in Giappone: itinerario e consigli

di

Guida all’itinerario di un primo viaggio in Giappone: quanto costa, dove andare, quali sono (per me) i punti fermi, e qualche consiglio generale


L’itinerario è il cuore di un viaggio e meno tempo si ha più va pianificato con attenzione. Certo, il mio viaggio ideale, quello dei sogni, avrebbe di certo solo la destinazione e una linea di massima tracciata su una cartina. Ma è un lusso che non ci si può permettere, specie quando si hanno solo un paio di settimane.

questo post è stato aggiornato nell’ottobre 2022 nell’occasione della riapertura del Paese al turismo

Guide di viaggio

Partiamo da un punti importante: un parere personalissimo, ma se pensate di andare in Giappone per me una guida cartacea è indispensabile. Amo le guide che per me sono compagne di viaggio, libri da leggere, scrigni pieni di possibilità e informazioni da usare con cura e intelligenza. Perché nessuna guida va seguita troppo alla lettera, altrimenti il piacere del viaggio dove finisce?

Premetto subito che una l’ho scritta (anche) io ed è la guida verde del Giappone firmata Touring editore. Ce l’abbiamo messa tutta per fare una guida che fosse completa, leggibile e soprattutto utile. Detto questo ci sono altre ottime guide e nei miei viaggi le ho usate un po’ tutte: Rough guide, Lonely Planet, National Geographic hanno pregi e difetti.

guida touring giappone
La guida verde del touring

Se avete dei dubbi sull’itinerario ho comunque fatto tutto il lavoro per voi: ho scritto una guida di viaggio tascabile per la collana ViaggiAutori che illustra in dettaglio due itinerari in Giappone, giorno per giorno con tutte le informazioni necessarie.

Ho anche scritto un breve libro di viaggio, Orizzonte Giappone, che può fornire alcuni spunti sul Paese e su cosa significa viaggiare in Giappone: tocca molti luoghi degli itinerari classici.

Se volete approfondire potete anche prendere qualche altro libro: per esempio ho scritto un post sui libri dedicati a Kyoto, l’antica capitale, e uno sui libri dedicati a Tokyo.

Cosa vedere in Giappone?

Innanzitutto, se volete ‘vedere’ e basta, siete fuori strada. Ci sono giardini ed edifici bellissimi, ma il Giappone è soprattutto un’esperienza da vivere.

Mettiamo subito in chiaro una cosa: non basterà un viaggio per ‘vedere’ il Giappone. Anche se molti pensano che sia piccolo, il Giappone è un Paese molto grande e dopo ben dodici viaggi ho ancora moltissimi posti da scoprire. Molte agenzie e lo stesso ente del turismo propongono per i primi viaggi la cosiddetta golden route, che tocca soltanto Tokyo, Kyoto e Hakone. Secondo me per un primo viaggio in Giappone l’asse sul quale muoversi per un itinerario di 14 giorni (a maggior ragione se ne avete meno) è sempre stato uno: Tokyo-Kyoto-Hiroshima. Sono tre città molto diverse e per vari motivi imperdibili.

Poi, all’interno di questo itinerario base, ci sono alcune deviazioni possibili.

  • Si possono visitare almeno due città fra Nara (gita di un giorno da Kyoto), Kamakura e Nikko (visitabili in giornata da Tokyo). Oppure si può andare ad Hakone, zona con belle viste sul Fuji e favolose sorgenti termali.
  • Oppure si può visitare Kanazawa, una città interessante, e molto importante per la cultura giapponese, ma più defilata: si raggiunge in espresso da Kyoto o con lo Shinkansen (il treno veloce) da Tokyo. Da qui è facile raggiungere Takayama, graziosa città fra i monti, turistica ma con case antiche e molto belle. E una festa straordinaria che si tiene due volte l’anno (14-15 aprile e 9-10 ottobre, importante pernottarci il primo giorno, il 14 e il 9 se ci andate).

Ma mi concentrerò su queste tre città, Kyoto, Hiroshima e Tokyo. Chiaramente c’è chi aspira a percorrere strade meno battute e non è scritto da nessuna parte che non si possano visitare altre zone del Giappone in un primo viaggio. Ma tutte e tre queste città — se dedicherete loro tempo — si riveleranno luoghi da esplorare molto al di là dei posti più turistici, a partire dai loro dintorni.

⇒⇒ Se cercate mete più alternative ne ho scritto qui: nove posti per sfuggire alla folla

Esempi di itinerari

Un esempio classico di itinerario per un viaggio in Giappone di 15 giorni (più avanti vi spiego qualcosa sulle varie località):

n.b. la soluzione migliore prevedere quasi sempre atterraggio a Tokyo e rientro dall’aeroporto del Kansai (Osaka)

  • 4/5 giorni a Tokyo (più Kamakura in giornata)
  • 1 a Kanazawa
  • 1 a Takayama
  • 4 giorni a Kyoto (più Nara)
  • 1/2 giorni a Hiroshima
  • ritorno a Kyoto e partenza dal vicino aeroporto Osaka.

Un itinerario di 14 giorni con meno spostamenti

  • 4/5 giorni a Tokyo
  • 1 giorno ad Hakone
  • 4/5 giorni a Kyoto (con visita a Nara)
  • 1/2 giorni a Hiroshima
  • volendo si può inserire il monte Koya (1/2 giorni)
  • 1 giorno a Osaka e rientro dall’aeroporto di Osaka

Un esempio di itinerario di 10 giorni in Giappone:

  • 4 giorni a Tokyo
  • 4 giorni a Kyoto (più Nara)
  • 1/2 a Hiroshima

Se volete approfondire, ho scritto un post dedicato proprio agli itinerari di dieci giorni in Giappone.

Altri itinerari

Se avete una settimana in Giappone soltanto vi consiglierei di concentrarvi solo su Tokyo e Kyoto o su una sola delle due. Ci sono alcuni tour operator che includono anche Hakone: è quella che chiamano golden route.

Per vedere qualche altra idea vi rimando a Giappone per tutti (che contiene anche numerosi itinerari-tipo) o a quello di Via che si va (in dieci giorni). Sul blog trovate anche i miei itinerari nel Kyushu e nella penisola di Kii, dove ho fatto un percorso di trekking.

Oppure scrivetemi direttamente, magari tramite la pagina facebook di Orizzonti: sono pronto a darvi qualche consiglio.

Un altro aspetto da tenere in considerazione per andare in Giappone è quello del periodo dell’anno: sull’argomento ho scritto il post Le stagioni del Giappone.

Il Japan Rail pass

Viaggio in Giappone: Shibuya a Tokyo
Shibuya (foto di Patrick Colgan, 2011)

Con il pass ferroviario Japan Rail pass è tutto più comodo perché si possono prendere gli Shinkansen, i treni veloci che consentono di coprire grandi distanze in pochissimo tempo (i biglietti singoli sono molto costosi). Ma se avete un budget ristretto e spirito di adattamento il viaggio si può fare tranquillamente con i bus notturni, risparmiando sui pernottamenti.

Sugli  alberghi ho scritto un post che ritengo esaustivo.

Ho anche scritto un post con una piccola guida al Japan Rail Pass e a come sfruttarlo al massimo. In genere per un viaggio di due settimane basta quello da 7 giorni. Nel post vi spiego perché.

Il JRPass acquista su internet.

Ovviamente si può anche noleggiare un’auto, una scelta che però è adatta a viaggi particolari, mentre per un primo itinerario classico risulterebbe costosa e scomoda (all’interno delle grandi città in particolare).

I costi di un viaggio in Giappone

Ribadisco un altro concetto a cui tengo: è un viaggio costoso perché vai dall’altra parte del mondo, ma non è un viaggio così caro come si dice. Con qualche accorgimento due settimane si possono fare con 1.700-1.800 euro tutto compreso e senza dormire sotto i ponti. Anche meno se vi sapete adattare (si possono spendere tranquillamente 1.500 euro). Ne ho scritto in maniera approfondita qui: quanto costa un viaggio in Giappone?

Sul mio account di Instagram, trovate fra le storie in evidenza alcune risposte alle domande più frequenti (oltre a qualche racconto dai miei viaggi)

Il biglietto aereo per il Giappone

Vi do subito un consiglio. Per ottimizzare al massimo il viaggio la cosa più sensata è prenotare un biglietto che arrivi a Tokyo e che riparta da Osaka (che poi è l’aeroporto che serve anche Kyoto).  Se non lo avete mai fatto: dovete usare l’opzione ‘volo multi tratta’ o ‘volo multi scalo’ nel motore di ricerca o sul sito della compagnia aerea (non cercate i biglietti singoli, è molto più costoso).

In questo modo non dovrete tornare a Tokyo per forza alla fine del viaggio e ottimizzare il JR Pass (sulla pagina dedicata al pass spiego bene perché).

Quanto costa il biglietto? Come ho scritto sopra, agosto a parte, al momento in cui scrivo un biglietto non dovrebbe costare più di 550, massimo 600 euro. Spiego tutto più nel dettaglio nel post dedicato ai costi.

nota: Certo tutte queste riflessioni sui biglietti aerei valevano pre pandemia, in questo momento i costi sono abbastanza elevati

E il fuso orario?

Il fuso orario è avanti di 8 ore rispetto all’Italia d’inverno (quando da noi c’è l’ora solare), mentre in estate la differenza è di 7 ore. Questo significa che all’andata perderete sette o otto ore e arriverete il giorno successivo, mentre al ritorno le ‘guadagnerete’. Molti voli arrivano a Tokyo la mattina (quando in Italia è sera) e può essere molto stancante, quindi cercate di dormire in aereo.

⇒⇒ Volete essere sempre online? Ho scritto un post su come connettersi a internet in Giappone

L’itinerario base: dai tre ai cinque giorni a Tokyo

Precisiamo subito una cosa: Tokyo è vero Giappone, almeno quanto lo sono Kyoto o Nara. Sono volti diversi del Paese. Dedicatele tempo sufficiente (quattro giorni sarebbe il minimo per non ripartire con l’impressione di esserci rimasti troppo poco).

Tokyo è una città assurda, tentacolare, sorprendente, una e molteplice, incredibilmente aliena, con una strana miscela di simboli e situazioni riconoscibili, ma tradotte in maniera spiazzante. L’impatto è sempre frastornante. E anche faticoso, specie in piena estate quando il terribile caldo è opprimente e impedisce di godersi la città ,mentre si ricevono continui schiaffi in faccia dall’aria condizionata spinta di metropolitane, uffici, locali. Ma quello che stupisce più di ogni altra cosa è che c’è davvero un sacco di gente. Tantissima gente, intendo, su una scala che è difficile immaginare. Io non smettevo di guardarmi intorno, di osservare tutte queste persone, fotografarle. La folla è uno degli spettacoli della città e sentirsene parte per un momento è una sensazione stranamente inebriante. E alienante.

Io ho scritto dieci cose da non fare, per quello che c’è da fare non basterebbero dieci post. E’ una di quelle città che non stancano mai e che continuano a stupire ogni volta e che vanno anche un po’ vissute per capirne il ritmo, lo spirito, cercare di sfiorarne l’anima.

⇒⇒ Se vi serve qualche spunto sull’itinerario, ho scritto questo post su dieci luoghi emozionanti del Giappone

Cosa vedere a Tokyo

Per me ci sono alcune cose imprescindibili. Una passeggiata ad Asakusa per immaginare il tempo passato, quando era un quartiere dedicato ai divertimenti e fare visita al Senso-ji uno dei templi più famosi di Tokyo, quindi si dovrebbe fare una puntata ad Harajuku per vedere i look più strani della città (e il sabato i famosi rockabilly che ballano senza curarsi di alcunché accada intorno a loro). E poi ancora c’è Shibuya, il quartiere più giovane, della moda, del divertimento, dei centri commerciali e dell’incrocio più affollato al mondo. Ma Tokyo nasconde anche angoli più intimi, come lo strano quartiere dei microbar di Golden Gai nascosto fra i grattacieli di Shinjuku. E poi, ancora, i quartieri molto particolari di Koenji, Shimokitazawa, Daikanyama. Oppure, ancora, Kagurazaka, che sembra un piccolo paese nel grande mare della città. O, infine, il piccolo, delizioso parco Rikugien.

E non ho ancora parlato di Akihabara, il quartiere degli otaku, dei maid cafè e delle bizzarie, strane anche per gli stessi giapponesi (che non amo particolarmente, ma c’è chi va a Tokyo solo per questo).

Mangiare a Tokyo

A Tokyo bisogna ovviamente esplorare anche le meraviglie gastronomiche che offre la città e ce ne sono davvero per tutte le tasche: qui trovate un po’ dei ristoranti a Tokyo dove mi piace tornare. E ho dedicato un articolo a parte ai miei ramen preferiti.

Insomma a Tokyo di giorni ne servono almeno almeno tre, ma è proprio il minimo: con quattro o cinque la città si visita meglio. Non ve ne pentirere.

Per approfondire

Senso-ji, Tokyo, Asakusa
La folla al Senso-Ji, uno dei templi buddisti più antichi e famosi della città. Il fumo degli incensi è ritenuto taumaturgico
(foto di Patrick Colgan)

Dai tre ai cinque giorni pieni a Kyoto

Comincio con una provocazione: in un viaggio in Giappone Tokyo, forse, si può anche saltare. Kyoto, secondo me no. E’ una visione personalissima, una provocazione, certo. Ma è solo per cambiare un po’ la prospettiva. Per alcuni lettori che mi scrivono, un viaggio in Giappone è sostanzialmente un viaggio a Tokyo. E per me è sbagliato, anche se negli ultimi anni l’antica capitale è diventata purtroppo sempre più turistica.

Se a Tokyo vi siete chiesti dov’è il Giappone dei sogni, dove sono i kimono, le case basse in legno e le geisha (che poi chiamano maiko o geiko), le lanterne che brillano nel buio, la risposta la troverete a Kyoto. In alcune parti di Kyoto, intendo. Perché è una città di tre milioni di abitanti e gran parte di questa enorme distesa urbana è anonima e priva di storia e personalità come solo le città giapponesi sanno essere.

Cosa vedere a Kyoto

A Kyoto è bello perdersi fra le vie del quartiere tradizionale di Gion, infilarsi in un elegante ristorante di Ponto-cho, passare la notte a bere in un locale di Kiyamachi e sorprendersi vedendo una geisha che esce da una porticina che non avevate nemmeno visto e si infila in un taxi.

Ma a Kyoto ci si commuove fino alle lacrime davanti al giardino zen del tempio Daisenin (all’interno del Daitokuji), ci si riempie di stupore davanti a templi come il Kinkaku-ji o il Ginkaku-ji o il Kyomizudera che domina la città dall’alto. Ci si lasciano, infine alle spalle i palazzi fra i boschi di bambù di Arashiyama e antichi templi immersi nella foresta. E se avete qualche giorno in più, nelle colline che la circondano troverete altri posti meravigliosi.

Dedicate del tempo a Kyoto e ai suoi dintorni, non ve ne pentierete.

Infine, se ci capitate il 21 del mese, fate un salto all’immenso mercato delle pulci Kobosan, del tempio Toji, non ve ne pentirete (consiglio per il quale ringrazierò sempre Ivan).

Qui  invece racconto tre templi di Kyoto. Quanto ai ristoranti, ne ho scritto qui.

Attenzione: per la primavera e la fioritura dei ciliegi prenotate gli alberghi a Kyoto con grande anticipo, anche 5 o 6 mesi. Se siete in ritardo qui c’è una guida su come trovare alloggio in alta stagione a Kyoto.

Per approfondire

[instagram url=https://www.instagram.com/p/-6E9BevGcq/]
Tenryu-ji
Lo splendido giardino del Tenriyu-ji ad Arashiyama, Kyoto (foto di Patrick Colgan)
Una maiko fra le lanterne dello Yasaka Jinja
Una maiko fra le lanterne dello Yasaka Jinja (foto di Patrick Colgan)
Sannen-zaka, Kyoto
Sannen-zaka, Kyoto (foto di Patrick Colgan)
La foresta di bambù di Arashiyama
Cikurin no hayashi, foresta di bambù ad Arasahiyama (foto di Patrick Colgan)

Almeno due giorni a Hiroshima

Hiroshima porta sul suo nome, assieme a Nagasaki, il peso e la storia della bomba atomica. Quel piccolo sole che il 6 agosto del 1945 si incendiò 600 metri sopra la città e la rase al suolo, uccidendo sul colpo 80mila persone. Ma Hiroshima non è solo questo.

Cosa vedere a Hiroshima

Oggi è una città forse non bella, come molte città giapponesi, ma tranquilla, piacevole, con un’ottima gastronomia e che è molto visitata anche perché è la porta d’accesso per il Santuario di Itsukushima, patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, che sorge sull’isola di Miyajima. Dovrete dormire almeno una notte a Hiroshima perché la visita dell’isola con il santuario e la salita al monte Misen richiede un giorno intero e perché il museo della Bomba atomica e il Parco della pace meritano almeno una mattinata.

Di memorie della bomba atomica è rimasto poco. Le memorie dirette vanno cercate. Ce n’è qualcuna in città. Nello zona dell’esplosione, il Parco della Pace, c’è il genbaku dome, l’unico edificio rimasto parzialmente in piedi in quell’area. Una statua di Jizou annerita dalla bomba. E poi una targa sotto la verticale della bomba, l’ipocentro. Un luogo che stranamente non è indicato se non – nella prima occasione in cui sono stato a Hiroshimna – con alcuni cartelli clandestini affissi agli alberi del parco della pace.

La visita del museo è agghiacciante, sconvolgente, ma assolutamente necessaria. Si compie in silenzio, come quando si visita un luogo sacro, o un cimitero e si esce in silenzio. Poi ci si siede su una panchina del parco, disegnato da Kenzo Tange. E si osserva la vita che è tornata a scorrere, si osservano le persone che passeggiano nel parco, apparentemente senza pensare a quello che è successo quasi 70 anni fa. Pensi che la memoria sia ormai affidata solo a quel vecchio muro sfondato che resta in mezzo al parco, l’A-bomb dome, ignorato, rimosso dalla vista da parte di tutti tranne che dai turisti. Ma a un certo punto una ragazza, improvvisamente, si ferma e congiunge le mani davanti al memoriale.

Itinerario in Giappone: santuario di Itsukushima a Miyajima
Santuario di Itsukushima
A-bomb dome, Hiroshima
A-bomb dome, Hiroshima (Foto di Patrick Colgan)
L'ipocentro Hiroshima
Una statua di Jizo nella zona del Parco della Pace, non lontana dall’ipocentro. Gli annerimenti alla base sul volto della statua sono dovuti al calore dell’esplosione (foto di Patrick Colgan)

Hiroshima è, infine, anche un piccolo paradiso gastronomico, specie durante la stagione delle ostriche (da ottobre, circa, a metà aprile). Una delle specialità è il kaki-furai, ostriche fritte, ma vengono servite in moltissimi modi. Anche cotte alla piastra per strada, nell’isola di Miyajima. Stranamente è più difficile trovarle crude, come si usa mangiarle in Europa.

A Hiroshima sarebbe bene dormire una notte, ma se avete poco tempo è possibile anche fare tutto in giornata partendo da Kyoto o Osaka (partite presto!). Fra Kyoto e Hiroshima c’è anche Himeji, che ospita un castello bellissimo che si può visitare in qualche ora (se non c’è coda).

Per approfondire

Altre destinazioni in Giappone

Senza mettere troppa carne al fuoco su questo asse Tokyo-Kyoto-Hiroshima, che dovrebbe già impiegare almeno una decina di giorni giorni, come ho anticipato all’inizio si possono aggiungere visite di due giorni a Kanazawa (da Kyoto) — magari fermandosi a Shirakawa-go —, e a Takayama, bella cittadina fra i monti dall’atmosfera antica che, come ho scritto in precedenza, ospita anche una spettacolare festa religiosa (14-15 aprile e 9-10 ottobre, ho anche scritto un post sul festival di Takayama).

Fra le opzioni ci sono anche due giorni al monte Koya (da Kyoto/Osaka), meta di pellegrinaggio buddhista, o una puntata a Matsushima (da Tokyo), dove vanno pochissimi turisti. Ma è bellissima, come tutto il Tohoku.

Infine c’è il sud, il Kyushu, meta meravigliosa che si può includere in un viaggio sufficientemente lungo o che può rappresentare la destinazione ideale per un secondo viaggio. Ne ho scritto qui: itinerario nel Kyushu.

Viaggi di nozze in Giappone

Il Giappone è una meta ideale per un viaggio di nozze (per il periodo consultate il post sulle stagioni del Giappone) e si può fare anche a prezzi contenuti se si sceglie il fai da te, magari seguendo le indicazioni su questo sito.

Se volete farvi organizzare l’itinerario e il viaggio nel dettaglio (non solo di nozze) vi consiglio invece di contattare Viaggi di nozze Low Cost, travel planner bravissimi con i quali occasionalmente collaboro.

Post su ‘Come preparare un viaggio in Giappone’:

  1. Quando andare in Giappone? Le stagioni
  2. L’itinerario
  3. Quanto costa un viaggio in Giappone
  4. Viaggio in Giappone: dove dormire
  5. Piccola guida agli onsen

Link collegati:

Potrebbero interessarti

68 Commenti

GIANFRANCO Marzo 27, 2019 - 11:28 pm

Ciao Patrick.. complimenti per il bellissimo sito e per tutte le informazioni preziose in esso contenute!
ad averlo trovato prima avrei senz’altro fatto il ritorno aereo da osaka senza dover ritornare a tokyo.. ma ormai è fatta!
ti volevo proporre il mio itinerario
VEN 09-ago PARTENZA ore 18.05
SAB 10-ago ARRIVO A TOKYO (15.30 del POMERIGGIO)
DOM 11-ago TOKYO
LUN 12-ago TOKYO
MAR 13-ago TOKYO escursione Kamakura e/o Yokohama
MER 14-ago TOKYO
GIO 15-ago TOKYO escursione Nikko (ho letto che molti musei sono in ristrutturazione.. ne varrà la pena?)
VEN 16-ago – attivazione JR PASS – DA Tokyo A Kyoto
SAB 17-ago KYOTO
DOM 18-ago KYOTO escursione Hiroshima / Miyajima (torii)
LUN 19-ago KYOTO
MAR 20-ago KYOTO escursione Nara
MER 21-ago KYOTO
GIO 22-ago da KYOTO ad HAKONE – fine JR PASS – visita città e pernottamento in un ryokan ad HAKONE
VEN 23-ago Da HKONE a Tokyo
SAB 24-ago TOKYO Partenza per Italia (ore 12.45)

il mio dubbio più grande rimane Hakone.. lo farei principalmente per il monte Fuji, ma ho letto che in agosto è difficilmente visibile.. mi chiedo se a questo punto conviene farmi l’esperienza in un ryokan a kyoto o tokyo dato che mia moglie è molto contraria agli Onsen.

Ti ringrazio anticipatamente

Reply
MASSIMILIANO Marzo 12, 2019 - 12:44 am

Ciao Patrick, complimenti innanzi tutto per il bellissimo blog, davvero ricco e completo !!! Vorrei tanto avere il tempo e la spinta per “costruirne” uno così bello anche io :-)
Ti scrivo perchè io e la mia compagna la prossima estate andremo finalmente in Giappone , 15 giorni con A/R su Tokyo dal 3/08 al 18/08

Vorrei chiederti qualche consiglio e suggerimento sull’itinerario di massima che abbiamo ipotizzato…sulla base di tante letture e di esperienze negli anni scorsi di nostri amici. Al momento qst è la nostra idea:

Volo Bologna – Tokyo 03/08 arrivo dom 04/08
Tokyo 4 notti dal 04/08 al 08/08 , con 1/2 escursioni in giornata da organizzare a Monte Fuji (+ Hakone o altro..) ed un’altra meta tra Nikko e Kakamura
Takayama 1 notte dal 08/08 al 09/08
Visita di mezza giornata a Shirakawa durante il trasferimento a Kanazawa , con 1 notte dal 09/08 al 10/08

Kyoto 4 notti dal 10/08 al 14/08 con un’escursione in giornata sicuramente a Nara
Hiroshima 1 notte dal 14/08 al 15/08, con visita a Miyajima
Osaka 1 notte (eventuale) dal 15/08 al 16/08
Tokyo sicuro 2 notti dal 16/08 al 18/08 , oppure saltare Osaka aggiungendo 1 Notte per un’altra escursione in giornata da Tokyo

Volo Tokyo –Bologna dom 18/08 mattina

Stavamo valutando se fare il JRPass x 7 giorni o forse anche per 14 giorni, di fatto per tutto il viaggio,
Un altro dubbio riguarda se pernottare ad Osaka o saltarla direttamente…visto che non ci affascina particolarmente e cmq ripartiremo da Tokyo. Per quanto riguarda le escursioni in giornata da Tokyo e Kyoto, siamo ovviamente aperti a qualsiasi consiglio !
Grazie in anticipo e spero di leggerti presto.
Massimiliano

Reply
patrickcolgan Marzo 19, 2019 - 1:51 am

Ciao! L’itinerario di massima secondo me va bene: qualche piccola annotazione
– visita di mezza giornata a Shirakawago e poi una notte a Kanazawa soltanto significa che vedreste male entrambi o vi mangereste poi il giorno successivo, e a Kyoto 4 notti se è inclusa Nara sono proprio il minimo.
Se tagliate Osaka (città piacevolissima, più da vivere che da vedere, non aggiungerebbe molto a vostro viaggio) e riuscite a far stare tutto il viaggio fuori Tokyo in 7 giorni allora potreste fare il japan rail pass da 7 giorni, ovviamente. Mi sembra però che fareste tutto un po’ troppo di corsa.
– Hakone fatta in giornata è abbastanza pesante perché c’è tanto da fare, tanti spostamenti (e tenete conto che spesso in agosto il Fuji non si vede bene purtroppo a causa di nubi e foschie).
Per quanto riguarda le escursioni in giornata da Kyoto ho scritto un post apposito (lo trovi cercando nella pagina con tutti i post sul Giappone) ma restate a Kyoto troppo poco tempo per poter pensare di aggiungere escursioni in giornata.

Spero di averti chiarito un po’ le idee, se hai altre domande sono qui! :)

Reply
Monica Rossi Marzo 7, 2019 - 11:19 am

Ciao Patrick, complimenti per il tuo dettagliatissimo sito. Sto organizzando una vacanza con la mia famiglia (2 figli di 9 e 14 anni) in Giappone dal 22 agosto al 10 settembre ( so che purtroppo non è il periodo migliore ma non riusciamo in altro momento dell’anno) e avendo cosi tanti gg vorrei impiegarli al meglio ma senza correre x vedere e godermi davvero l’essenza di qs luoghi magici..
Ti chiedo pertanto un consiglio
22/8 arrivo a Tokyo (5 notti) con gite giornaliere adHakone e Kamakura
27/8 Kanazawa (2notti) gita giornaliere a Takayama e ShirakawaGo
29/8 Kyoto (6 notti) con gita giornaliera a Nara
4/9 KoyaSan (1 notte)
5/9 Hiroshima (2notti) con gita giornaliera a Miyajima
7/9 Osaka (2 notti) con gita a Himej
9/9 ritorno a Tokyo e pernottamento x volo da Narita la mattina del 10

Reply
patrickcolgan Marzo 19, 2019 - 10:11 pm

Ciao, ci sono alcune cose che saltano all’occhio:
Hakone in giornata è abbastanza faticosa e può valere la pena considerare un pernottamento
Kanazawa con gite giornaliere a Takayama e Shirakawago quando la vedete? Forse meriterebbe di spostarsi una notte a Takayama o Shirakawago (consigliatissimo) e da lì poi ripartire verso Kyoto
Inoltre purtroppo dovrete fare il japan rail pass da 14 giorni, a occhio, ma non c’è modo di evitarlo direi!
Se hai altre domande sono qui!
un saluto e buon viaggio!

Reply
Yannis Koukoutaras Gennaio 17, 2018 - 4:32 pm

Ciao Patrick, sembri molto ferrato in quanto concerne il Giappone e immagino non solo. Anch’io amo molto viaggiare (negli ultimi tre anni, la Polinesia, la California per la seconda volta, e per ultima l’Argentina).
Il Giappone mi ha sempre affascinato e ancora di più da quando ho cominciato a leggere l’Autostop con Buddha, di Will Ferguson. (Non vedo l’ora di acquistare anche il tuo ultimo libro).
Avrei a disposizione comunque 3 settimane in Giappone e mi piacerebbe tantissimo farlo, cominciando dal sud e salendo verso nord, seguendo la fioritura degli ciliegi in primavera, non escludendo ovviamente i luoghi di cultura e interesse architettonico lungo il percorso.
Quale consiglio mi potresti dare sul periodo dell’anno, sull’itinerario, o il modo per realizzare questo viaggio?

Ti ringrazio in anticipo

Yannis

Reply
patrickcolgan Gennaio 17, 2018 - 4:44 pm

Caro Yannis,
autostop con buddha è un libro davvero straordinario e comprendo bene il tuo desiderio di provare a ripercorrere, almeno in parte quell’itinerario accompagnando l’onda della fioritura dei ciliegi!
Per i ciliegi ti linko il primo post sulle previsioni https://www.jrailpass.com/blog/japan-cherry-blossom-forecast
La data indicata è quello dell’inizio della fioritura quindi per avere una fioritura piena devi calcolare 5-6 giorni almeno.
A Fukuoka, nel sud, l’inizio è il 25 marzo. E’ solo una prima previsione però quindi potrebbe variare leggermente.
Quindi diciamo che potresti salire dal sud del Kyushu intorno al 22-23 e arrivare a Sendai/Aomori, comunque nel nord intorno al 12-14 aprile. Qui però cominciano le piccole difficoltà: è già abbastanza tardi per prenotare, specie per kyoto quindi se tu volessi andar subito dovresti prenderti quello che c’è. ovviamente se sei solo e ti accontenti di un letto in dormitorio avrai meno problemi.
Potresti ipotizzare comunque 4-5 giorni nel kyushu Nagasaki, Fukuoka e altre località a seconda che tu voglia fare storia o natura, poi hiroshima, kyoto/osaka, Kanazawa, Tokyo e Sendai. Così a grandi linee.
Questo per darti una prima ipotesi. Scrivimi se hai altre domande, come credo, tramite la pagina fb del blog o in email (c’è tutto nei contatti), che è senz’altro più comodo. Ciao a presto!

Reply
Yannis Koukoutaras Gennaio 17, 2018 - 8:07 pm

Caro Patrick
Ti ringrazio tanto delle preziose informazioni. Capisco benissimo che ormai è un pò tardi per le prenotazioni, ma sarebbe un viaggio questo, che vorrei programmare bene, magari per la primavera dell’anno prossimo.
Ti ringrazio ancora per la tua gentilezza e la prontezza nel rispondermi…

Reply
Michela Gennaio 16, 2018 - 11:30 pm

Ciao Patrick! Complimenti vivissimi per il blog e per la guida praticissima e piacevolissima!
Io è mio marito stiamo organizzando un viaggio in Giappone a novembre! È da tempo che sognamo il Giappone e finalmente riusciremo a realizzare il sogno! Avremo 16 giorni più volo
Vorrei una tua opinione sull’itinerario, ancora in fase di definizione..
4 nov partenza da Italia
1) 5 nov Tokyo
2) 6 nov Tokyo
3) 7 nov Nikko in giornata da Tokyo
4) 8 nov Fuji in giro tanta da Tokyo
5) 9 nov kanazawa
6) 10 nov shirakagawa go con pernottamento
7) 11 nov Kyoto
8) 12 nov Kyoto
9) 13 nov Kyoto
10) 14 nov Kyoto
11) 15 nov Nara in giornata da Kyoto
12) 16 n koyasan con pernottamento
13) 17 nov Osaka
14) 18 nov Tokyo
15) 19 nov Tokyo
16) 20 nov Tokyo (eventuale escursione a kamakura)
21 novembre rientro in Italia

Ci terrei a sapere cosa ne pensi e se sia meglio spostare o aggiungere o eliminare qlc.. Considera che è il nostro primo viaggio in Giappone ma l’obbiettivo è tornarci in futuro per vedere altro e altro e altro ancora!!!
Grazie mille!!!
A presto.

Michela

Reply
patrickcolgan Gennaio 17, 2018 - 3:21 pm

E’ un itinerario tipico, molto simile a quello che c’è sulla mia guida ‘Due settimane in Giappone’! Potreste forse aggiungere una notte anche a takayama, che è un posto davvero molto bello, tagliandolo eventualmente da tokyo forse, dove fate già moltissime notti, o da osaka, per quanto sia comodo come stop e sia una città molto interessante! :)
Se hai altre domande più specifiche sono qui (o scrivimi tramite la pagina facebook del blog, o in email che forse è più comodo!). Ciao, un saluto

Reply
Max Gennaio 12, 2018 - 5:28 pm

Ciao Patrick. Per onore di verità, non mi sembra che quel jizou raffigurato in una foto del blog rappresenti il punto dell’ipocentro, forse in origine, al momento dell’esplosione, si trovava esattamente sotto la verticale ma a Hiroshima esiste una targa commemorativa posta esattamente sotto l’ipocentro. https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d0/Hypocenter-Hiroshima-3.jpg

Reply
patrickcolgan Gennaio 12, 2018 - 5:33 pm

Ciao Max. Hai assolutamente ragione, non è assolutamente il punto esatto (anche se vicino), la targa la conosco bene, l’ho anche menzionata in un altro post, è una targa con pochissime indicazioni per raggiungerla davanti a un edificio bruttissimo (un ospedale) E’ una svista nella didascalia e e nel testo che correggo subito. Chiedo scusa ma evidentemente mi ero confuso scrivendo. Chiedo scusa!

Reply
Emilio Agosto 9, 2017 - 7:47 pm

Ciao Patrick, complimenti per il blog, è veramente fatto bene ed è stata una preziosa fonte di spunti per l’organizzazione del mio viaggio di nozze. Io e la mia futura moglie partiremo a settembre per quasi un mese. Volevo un tuo parere per l’itinerario che abbiamo programmato.

Giorno 1: Arrivo a Tokyo in tarda mattinata e giornata a Tokyo
Giorno 2 Tokyo
Giorno 3 Tokyo
Giorno 4 Tokyo
Giorno 5 Kamakura in giornata
Giorno 6 Nikko in giornata
Giorno 7 Forse Hakone in giornata per vedere il fuji, (ma siamo indecisi in quanto abbiamo letto che d’estate l’umidità rende difficoltosa la vista del vulcano), altrimenti Tokyo
Giorno 8 Trasferimento a Fukuoka
Giorno 9 Visita a Beppu in giornata
Giorno 10 Visita a Kagoshima in giornata, altrimenti visitiamo meglio Fukuoka
Giorno 11 Trasferimento a Hiroshima, visita città e Mijayima
Giorno 12 Trasferimento a Osaka
Giorno 13 Visita ad Himeji in mattinata, ritornando ad Osaka pensavamo di fermarci a Kobe la sera per assaggiare la famosa carne.
Giorno 14 Nara in giornata
Giorno 15 Amanohashidate e ponte del paradiso in giornata se riusciamo da Osaka, pensi sia fattibile? Altrimenti giornata ad Osaka
Giorno 16 Trasferimento a Kinosaki e una notte al ryokan
Giorno 17 Trasferimento a Kyoto
Giorno 18 Kyoto
Giorno 19 Kyoto
Giorno 20 Kyoto
Giorno 21 Trasferimento a Kanazawa, visita città
Giorno 22 Shirakawa-go in giornata
Giorno 23 Trasferimento a Nagano
Giorno 24 Matsumoto in giornata per vedere il castello oppure parco delle scimmie di Jigokudani. Cosa consiglieresti?
Giorno 25 Trasferimento da Nagano a Narita in serata e pernottamento a Narita
Giorno 26 Rientro in Italia

Visto la durata del viaggio e i molti trasferimenti abbiamo optato per il pass da 3 settimane.
Pensi sia fattibile o è troppo carico di cose da fare e vedere?
Grazie in anticipo
Emilio

Reply
patrickcolgan Agosto 21, 2017 - 3:04 pm

Ciao ti ringrazio per i complimenti! provo a risponderti sull’itinerario: è un viaggio davvero molto bello ed esauriente..
Ovviamente è molto pieno di cose e c’è qualche trasferimento lungo (come il giorno 8).
Elenco qualche punto
1) Amanoshidate in giornata si può fare
2) Shirakwago in giornata si fa ma sarebbe bello dormirci perché è un posto dove pernottare è davvero speciale
3) Matsumoto o Jigokudani? Sono due destinazioni molto diverse: tenete conto che le scimmie potreste vederle anche a kyoto e che non è il periodo in cui la zona è più spettacolare, con la neve e i fumi dell’acqua calda che salgono nell’aria. D’altro canto come castello dovreste aver già visto himeji
4) Il japan rail pass di tre settimane per un viaggio così strutturato era inevitabile. Forse mettendo kyoto/osaka alla fine e ripartendo da osaka avreste potuto farcela con quello da 14 giorni, ma è inutile pensarci ora.
se hai altre domande sono qua! (ma è meglio scrivermi via email o tramite la pagina facebook del blog)
un saluto!

Reply
Valentina Durazzo Luglio 8, 2017 - 3:06 pm

Ciao Patrick
Sto leggendo i tuoi articoli sul Giappone, grazie!
Noi faremo Tokyo almeno 5 giorni e Kyoto/Kansai il restante.
Avendo quindici giorni (eh lo so…ma questi abbiamo ahahah!) e volendo vedere le loro spiagge,tenendo conto delle piogge, ci consigli qualcosa?
Grazie

Reply
Valentina Durazzo Luglio 8, 2017 - 3:16 pm

Ciao Patrick
Sto leggendo i tuoi articoli sul Giappone, grazie!
Noi faremo Tokyo almeno 5 giorni e Kyoto/Kansai il restante.
Avendo quindici giorni nella prima metà di agosto (eh lo so…ma questi abbiamo ahahah!) e volendo vedere le loro spiagge,tenendo conto delle piogge, ci consigli qualcosa?
Grazie
Ps: nel primo post non ti avevo specificato il mese. Scusa!

Reply
patrickcolgan Luglio 8, 2017 - 3:31 pm

Ciao!
Per le spiagge, considerando il periodo vi consiglierei sicuramente Enoshima a Kamakura(ma non troppo a ridosso del 15 agosto, sono vacanze di obon e non in un weekend se non volete qualcosa di peggio della spiaggia libera di riccione a ferragosto) che è la più facilmente raggiungibile. Se volete deviare un po’ Shiraishi (vicino a Hiroshima), o Kawazu o Shimoda nella penisola di izu (non lontano da Tokyo).
Se avete altre domande sono qui!

Reply
Valentina Durazzo Luglio 8, 2017 - 3:44 pm

Wow che rapidità! Non ci speravo…grande!
Hiroshima ed Izu sono raggiungibili con il JR? Magari è meglio dormire lì …
Grazie sempre :)

Reply
Krizia Maggio 27, 2017 - 12:35 am

Ciao!
Ad agosto farò un viaggio in Giappone di 15 giorni (12 effettivi) e avrei bisogno di un parere sull’itinerario che ho pensato:

Giorno 1: arrivo a Tokyo (tardo pomeriggio)
Giorno 2: Tokyo
Giorno 3: Tokyo
Giorno 4: Nikko
Giorno 5: Tokyo
Giorno 6: Tokyo e partenza per Kawaguchiko con Chureito Pagoda
Giorno 7: 5th stazione monte Fuji e funivia
Giorno 8: Kyoto
Giorno 9: Kyoto
Giorno 10: Kyoto
Giorno 11: Nara
Giorno 12: Kyoto
Giorno 13: Hiroshima
Giorno 14: Hiroshima/ Miyajima (notte ad Osaka)
Giorno 15: Osaka (volo sera per Italia)

Il giorno 12 vorrei essere a Kyoto in quanto c’é il Daimon-ji Gozan Okuribi e vorrei vederlo. Per il resto non so se il viaggio é ben proporzionato o c’é qualcosa che posso togliere o aggiungere. Mi sarebbe piaciuto vedere Kanazawa, ma forse nei giorni a disposizione sarebbe troppo lontana. Che ne pensi?

Reply
patrickcolgan Giugno 4, 2017 - 6:39 pm

ciao, chiedo scusa per il ritardo, ma sono impegnato in un faticosissimo trasloco!
Secondo me come viaggio è equilibrato e bello, anche se piuttosto lineare: ma del resto io consiglio sempre l’asse tokyo-kyoto-hiroshima per un primo viaggio. Al posto di Nikko io preferirei kamakura anche se in realtà nikko ci sta bene perché così vedi un paesaggio montano che non hai altre occasioni di vedere nell’ambito del viaggio. per inserire kanazawa dovresti modificare molto il viaggio secondo me.
se hai domande sono qui!

p.s. ovviamente japan rail pass di 7 giorni

Reply
Krizia Luglio 1, 2017 - 7:06 pm

Ciao Patrick, grazie mille per i consigli.
Sto ultimando le prenotazioni, ma ho ancora un dubbio riguardo Kawaguchiko: secondo te, è fattibile partire la mattina da Tokyo (con le valigie), arrivare a Kawaguchiko Station (lasciando le valigie in hotel) per poi proseguire visitando la Chureito Pagoda e la funivia del Monte Tenjo?
Il giorno dopo dovremmo poi partire per Kyoto e ho visto che molti treni tornano indietro verso Tokyo per poi tornare a Kyoto.

Il mio dubbio è: va bene in questo modo oppure sarebbe meglio organizzarsi con un tour in giornata da Tokyo?
L’alternativa altrimenti sarebbe optare per un’altra destinazione e abbandonare l’idea del Monte Fuji.

Grazie ancora

Reply
Antonio Aprile 5, 2017 - 12:18 am

Ciao, la settimana prossima partirò con la mia fidanzata per 15 giorni in terra nipponica.
Abbiamo strutturato il viaggio in due parti:
la prima dal 12/4 al 18/4 a kyoto con escursioni di un giorno a nara (15/4) un altro ad osaka (16/4) ed una giornata intera ad hiroshima con notte annessa a miyajima (17/4) per poi tornare a kyoto il 18.
La seconda parte dal 19/4 al 24/4 a tokyo con escursioni di un giorno a nikko o kamakura il 23/4 (quale tra le due mi consiglieresti ?) ed infine la giornata del 24/4 per ammirare la meastosità e bellezza del fuji (se possibile ad akone).
Credi che sia una scelta giusta o posso dedicare più tempo ad altre zone ?
Grazie in anticipo !

Reply
patrickcolgan Aprile 6, 2017 - 6:11 pm

Ciao! Ti rispondo presto ora sono in viaggio (ritorno dalla Namibia)

Reply
patrickcolgan Aprile 9, 2017 - 11:52 am

Ciao! Secondo me è una buona scelta e un viaggio molto lineare. Diciamo che non vi spostate tantissimo (e forse a Hiroshima avrei pernottato), ma vedrete molte delle cose imperdibili in un primo viaggio. Consiglierei Kamakura come gita da Tokyo anche. Nikko è in parte in restauro e architettonicamente non mi piace troppo. Quello che è davvero bello, a Nikko, è il contesto montano che in effetti manca in questo viaggio (potete pensare a un’escursione in giornata da kyoto a Kurama e Kibune per esempio, trovate un post nel blog). Manca anche la visita a un castello giapponese, se pernottaste a hiroshima (ma mi rendo conto che è pressoché impossibile modificare le prenotazioni ora) potreste fermarvi a himeji che però in questo periodo è assai affollato. Se avete altre domande scrivete! Magari tramite la pagina facebook del blog, è più semplice. Buon viaggio!

Reply
Fabio Marzo 15, 2017 - 10:21 pm

Grazie per gli ottimi consigli. Le scriverò una e-mail in privato; se la cosa non la disturba.

Reply
Emilia Luglio 21, 2016 - 3:53 pm

Ciao Patrick,
mio marito ed io stiamo organizzando il nostro primo viaggio in Giappone e il tuo blog si sta rivelando davvero molto utile!
Ti saremmo davvero grati se potessi darci il tuo parere sull’itinerario che abbiamo progettato! Andremo in Giappone a Novembre e abbiamo a disposizione 14 notti. Pensiamo di suddividerle in questo modo:

6 Notti a Tokyo (con escursione a Kamakura, ed eventualmente un’altra escursione a Nikko)
1 Notte a Kanawawa
5 Notti a Kyoto (con escursioni a Nara ed Arashiyama)
1 Notte a Hiroshima (con visita a Miyajima)
1 Notte a Tokyo (l’ultima notte abbiamo necessità di passarla a Tokyo per poter prendere l’areo la mattina dopo molto presto)

Pensi abbiamo inserito troppi spostamenti? Sarebbe forse meglio eliminare la notte a Kanazawa e soggiornare a Hiroshima una notte in più?

Vorremo dedicare alle diverse città il tempo necessario per poterle visitare senza dover correre, ma ovviamente siamo anche tentati dall’idea di vedere quanti più volti possibili di questo paese di cui amiamo così tanto la sua cultura!

Saremmo veramente felici se potessi darci un consiglio in merito!
Grazie
Emilia

Reply
patrickcolgan Novembre 5, 2016 - 2:44 pm

Ciao, perdonami, non ho visto questo commento e non ricordo se ci siamo più sentiti per email. Siete già partiti? Posso ancora aiutarvi! Scusami!

Reply
Matteo Marzo 24, 2016 - 1:59 pm

Buongiorno Patrick,
leggo da un pò il tuo blog, fantastico!
Mi sono deciso e ho prenotato il volo per fine settembre, purtroppo solo 10 giorni ma meglio che niente… volevo chiederti cosa ne pensavi del mio abbozzo di itinerario e se avessi tempo e voglia se mi indicassi i luoghi da non perdere in ognuno di questi posti, in modo da avere l’itinerario delle cose da fare ogni giorno, le cose sono tante da vedere ed il tempo è poco, quindi vorrei ottimizzare i tempi;
comunque l’itinerario sarebbe questo:

18/09 arrivo a Osaka e trasferimento a KYOTO (partenza JR pass 7gg)
notte: Kyoto
19/09 KYOTO
notte: Kyoto
20/09 KYOTO (NARA+ Inari e Uji)
notte: Kyoto
21/09 KYOTO
notte: Kyoto ryokan Kinoe a gion
22/09 Himeji (forse ma non credo di aver tempo) + HIROSHIMA e MIYAJIMA
notte: Miyajima
23/09 TOKYO (KAMAKURA + isola di Enoshima(avrò il tempo?) )
notte: Tokyo
24/09 TOKYO (NIKKO)
notte: Tokyo
25/09 TOKYO
notte: Tokyo
26/09 TOKYO
notte: Tokyo
27/09 TOKYO
notte: Tokyo
28/09 TOKYO

Fammi sapere, grazie mille
e complimenti per il blog!

Matteo.

Reply
patrickcolgan Marzo 26, 2016 - 2:43 pm

Ciao! Sono felice che trovi utile il mio blog!
Per me hai inserito troppo, ci sono alcuni giorni impossibili come il 20 e il 22. Secondo me dovresti togliere qualcosa. In Giappone imparerai che a volte ‘meno e più”. Nel 20 dovresti togliere Uji e forse potresti togliere Kamakura o Nikko (toglierei la prima perché con nikko vedi almeno un posto di montagna) per passare un po’ di tempo in più a hiroshima.
Oppure potresti togliere un giorno a Tokyo, volendo.
se hai altre domande sono qua

Reply
Matteo Aprile 4, 2016 - 11:09 am

Innanzitutto grazie della risposta,
poi sto valutando se togliere un giorno a Tokyo per aggiungerlo a Kyoto come mi suggerivi :) Sto cercando una lista di cose imperdibili di Tokyo e Kyoto per capire se mi conviene ma non ho trovato molto, ognuno (ovviamente) ha i suoi gusti e non riesco a decidermi;
per il resto dici che il castello di Himeji (anche solo da fuori) è impossibile da vedere il 22?
Infine, non so, perchè ma mi incuriosiva parecchio Kamakura ma Nikko è d’obbligo! :)

Reply
mattia Marzo 22, 2016 - 5:31 pm

Ciao Patrick,
volevo chiederti un consiglio per un viaggio di nozze ad Agosto 2016.

L’itinerario sarebbe:

13/08 : arrivo a Kyoto
14/08 : visita Kyoto
15/08: Kyoto – visita Nara – Kyoto
16/08: Kyoto – Hiroshima – visita a Miyajima ( Ryokan )
17/08: Miyajima – visita Hiroshima – Osaka
18/08: Osaka – visita Monte koya ( notte nel tempio )
19/08: Monte Koya – Osaka
20/08: Osaka – Kanazawa con visita a Shirakawa
21/08: Kanazawa – Tokyo
22/08: Tokyo
23/08: Tokyo – Hakone – Tokyo
24/08: Tokyo ( oppure Nikko )
25/08: Tokyo – Bangkok

Volendo avremo altri 2 giorni ma non saprei a quale località aggiungerli.

Forse visitiamo troppe città in poco tempo? Che ne pensi?
Grazie

Reply
patrickcolgan Marzo 22, 2016 - 6:01 pm

Ciao! Secondo me è davvero troppo di corsa, servirebbe almeno (ma come minimo) un giorno in più a Kyoto e il giorno 20 è un po’ infattibile secondo me e ingeneroso nei confronti di Kanazawa che è davvero una città molto bella (A Shirakawago poi secondo me è molto bello pernottare). Capisco la voglia di fare tutto, ma come insegna fra l’altro anche il giappone… alle volte “meno è più”.

se hai altre domande scrivimi pure, qua o anche privatamente!

P.S. hakone forse ad agosto si può evitare. La foschia dovuta all’umidità altissima potrebbe oscurare il fuji e gli onsen perdono molto nella stagione calda…

Reply
mattia Marzo 22, 2016 - 6:28 pm

Grazie per i consigli!
Il giorno in più a Kyoto si può aggiungere traqnuillamente.
il giorno 20 è meglio dedicare tutto il giorno a kanazawa e magari aggiungere un altro giorno per visitare Shirakawa e poi in serata partire per Tokyo. Giusto?
Se mi sconsigli Hakone in quel periodo inserisco Nikko al suo posto. Mi avevano detto che valeva la pena visitarle entrambe.
Purtroppo la voglia di esplorare il Giappone è tanta e non saprei a cosa rinunciare…

Reply
patrickcolgan Marzo 26, 2016 - 2:40 pm

Caro Mattia. Guarda, non è che sconsiglio hakone, può essere bellissima, ma puoi anche rischiare di non vedere il fuji. Nikko è molto particolare per le sue decorazioni esagerate, ma come contesto naturale assomiglia al monte koya. Forse potresti invece considerare Kamakura (che è sul mare)?
Lo so che vuoi vedere il più possibile, ma in Giappone è necessario rallentare. Un giardino zen non può essere visto in 10 minuti, ma richiede la possibilità di essere contemplato, di ‘perderci’ un po’ di tempo. E’ un esempio, ma secondo me calzante.
ciao a presto!

Reply
Marco Marzo 1, 2016 - 10:42 pm

Ciao Patrick, ho appena commentato il tuo post sul JR… Ora non riesco più ad uscire dal tuo blog :-))) Posso romperti le scatole ed inviarti un itinerario che ho organizzato per Agosto, con la mia splendida futura moglie? unica cosa certa fortunatamente sono i voli diretti da Roma: arrivo 11/08 e ripartenza 02/09 sempre da Tokyo. Alberghi tutti prenotati ma con cancellazione gratuita. Non vedo l’ora, cavolo! Te lo posso postare qui, per qualche consiglio? Anche noi 1st Japan experience… Sono sicuro però che sarà una droga potente! Grazie in anticipo. Marco

Reply
patrickcolgan Marzo 2, 2016 - 1:50 am

Caro Marco, innanzitutto sono felice che il blog ti sia stato utile e ti ringrazio per le tue parole! Puoi scrivermi qui, ma forse è meglio se mi mandi una mail (patrick punto colgan chiocciola gmail punto com, lo scrivo così per evitare di finire preda di spammer che raccolgono indirizzi sul web) oppure mi contatti tramite la pagina Facebook!
ciao, a presto!

Reply
Marco Marzo 3, 2016 - 11:15 am

Buongiorno Patrick, ieri ti ho inviato una email con il nostro ipotetico itinerario. Fammi sapere se l’hai ricevuta.

Buona giornata!
Marco

Reply
Alessia Tornotti Gennaio 17, 2016 - 11:54 am

Ciao Patrick! Che bello aver scoperto il tuo blog!
Io è il mio ragazzo stiamo progettando un viaggio in Giappone ad agosto, ci fermeremo 15 giorni, l’idea che stiamo valutando per la prima parte del viaggio è la seguente: 6 notti a Tokyo, gita in giornata a Nikko, 1 notte a Hakone, 3/4 notti a Kyoto, gita a Nara…dopo di che volevamo chiederti come è meglio procedere e anche in quali zone consigli di dormire nelle varie città.
Grazie mille per i preziosi consigli.
Buona giornata,
Alessia

Reply
Matteo Ottobre 19, 2015 - 12:11 pm

Ciao, complimentoni!
L’anno prossimo se riesco con il lavoro o l’anno ancora dopo sicuramente andrò in Giappone, purtroppo per un massimo di 15 giorni…qual’è il periodo migliore (ho letto primavera e autunno) , cioè se devo scegliere 15 giorni in quale mese? Mi piacerebbe abbinare al tour anche 3/4 giorni di mare, è fattibile (anche con il periodo)? Ho sentito parlare di Okinawa mi pare (sempre per quanto riguarda il mare). Un’altra cosa, mi consigli di organizzare tutto da solo oppure di appoggiarmi a qualcuno che da tour organizzati? Siamo due ragazzi e ovviamente il budget non è alto ma amiamo viaggiare e ci adattiamo più che bene..
Grazie tante in anticipo
e buona giornata,
Matteo

Reply
patrickcolgan Ottobre 20, 2015 - 12:33 pm

Il mio periodo preferito è l’inverno: pochi turisti, cielo terso, poca pioggia e generalmente non troppo freddo. Poi naturalmente la primavera, con la fioritura dei ciliegi (ma tantissimi turisti, gli alberghi a kyoto e tokyo andranno prenotati con molti mesi di anticipo (tipo 6) e l’autunno. con di nuovo cieli tersi, temperature miti e lo spettacolo delle foreste che si tingono di rosso. L’estate è da evitare per i prezzi più alti e il caldo tremendo.
A Okinawa c’è un giappone molto diverso, tropicale. In 15 giorni 4-5 a okinawa ci possono anche stare, ci sono voli diretti da Osaka (cerca nel blog, ne ho scritto). Però ad aprile il mare sarà ancora freddino: quindi snorkeling con la muta o mezza muta sì, bagni ancora no. E’ comunque un viaggio interessantissimo indipendentemente dal mare.
Per risparmiare vi consiglio sicuramente di organizzarvi da soli, è piuttosto semplice: sul blog ci sono molte informazioni e se avete domande più specifiche sono qui! (oppure scrivetemi direttamente alla mail o sul profilo facebook che forse è più comodo)

Reply
Patrick Luglio 29, 2015 - 5:25 pm

Ciao!
No, non mi sembra un itinerario troppo pieno per 20 giorni e mi sembra anche piuttosto logico, ma ci sono alcuni punti che vorrei mettere in luce!

1) I biglietti per Nikko come li avete presi, dall’Italia? Non era necessario e ci sono offerte molto vantaggiose, per esempio il Nikko pass della linea Tobu http://www.japan-guide.com/e/e2358_002.html

2) Secondo me state pochi giorni a Kyoto, tre è il minimo indispensabile, mentre state troppi giorni a Osaka che a un primo viaggio in Giappone può non dire molto (a meno che non abbiate motivazioni particolari per andarci). Tieni conto che l’aeroporto cosiddetto ‘di Osaka’ è l’aeroporto del Kansai e serve anche Kyoto con treni diretti molto comodi in circa un’ora. Quindi a meno che non abbiate aerei per Okinawa davvero all’alba non è necessario pernottare a Osaka.

3) A Okinawa dove andate? Ci sono tre arcipelaghi. Mi serve anche per darvi consigli

4) Nel vostro viaggio manca Nara che è una bella meta, magari da visitare in giornata da Kyoto.

5) Per quanto riguarda le cose più belle da vedere per ogni città sarebbe davvero lungo elencarle, per questo per ora rimando ai post che ho scritto su Tokyo, Kyoto e Hiroshima (dove a ciò di cui ho scritto va aggiunta naturalmente l’isola di Miyajima).
I post sono tutti nella sezione http://orizzontiblog.it/Giappone

Scrivetemi pure qui se avete altre domanda, o al mio indirizzo email patrick.colgan chiocciola gmail punto com

ciao a presto!

Reply
Gladys Luglio 29, 2015 - 7:32 pm

Ciao,
1. I biglietti x Nikko le ho comprati in qst sito http://tobutoptours.com/en/chiket-counter-asakusa.html
2.Ho già gli alberghi prenotati e abbiamo anche l’aereo per Okinawa alle 10 am… magari puoi consigliarmi una città vicina da fare una gita in giornata.
3. In Okinawa siamo a Naha, avevo pensato di fare qualche gita in giornata a una della isole vicine (puoi consigliarmi la più bella)
4. Nara potrei farla da Osaka o è troppo lontana?
Grazie mille.
Gladys.

Reply
patrickcolgan Luglio 29, 2015 - 7:53 pm

Allora
1. Ok direi che avete preso l’offerta che dicevo. Ma sarebbe stato semplice anche comprarli in loco.
2. Allora diciamo che io personalmente vi consiglierei di usare uno dei due giorni per… tornare a Kyoto! Come vedrete dai miei post tre giorni sono il minimo per vedere l’antica capitale che è davvero ricchissima di luoghi da vedere, di atmosfera e di zone intorno da esplorare. Io ci sono stato sette volte e continuo a scoprire meraviglie ogni volta… E’ davvero una delle città più belle del mondo. E’ molto vicina a Osaka, tanto che le due città sono collegate oltre che dal treno anche da una comoda metropolitana (che a un certo punto va in superficie) che collega i due centri in meno di 40 minuti!
Ammetto però che su Kyoto sono un po’ di parte.
Per conoscenza i tempi di collegamento con l’aeroporto delle due città sono molto vicini (avevo fatto riferimento alla mattina presto perché per i voli all’alba da kyoto non c’è il collegamento perché parte un po’ dopo, ma non è il vostro comodo).
3. A Naha non sono stato (sono stato in un altro arcipelago), ma io sarei andato qui alle isole Kerama! Anche se secondo me conviene pernottare. Una cosa che mi sento di consigliarvi è di noleggiare un’auto sul posto perché i bus non sono così frequenti. Nel caso serve la patente internazionale (modello ginevra) che vi fanno in 10 giorni all’Aci. Qui un link sulle Kerama http://viaggiappone.com/altro-giappone/okinawa-isole.html
5. Sì Nara puoi farla anche da Osaka e sarebbe un ottimo modo per impiegare una giornata

di nulla. A disposizione per altre domande!

Reply
Gladys Luglio 29, 2015 - 8:44 pm

Grazie mille Patrick x i consigli. Solo una ultima domanda:
Anche per noleggiare un motorino o scooter serve la patente internazionale o posso farlo con quella italiana?

Grazie ancora

Reply
patrickcolgan Luglio 31, 2015 - 12:50 pm

Ahimé serve la patente internazionale anche per il motorino! La cosa mi sembrò strana ma così mi dissero all’autonoleggio e non ci fu verso.

Gladys Luglio 31, 2015 - 12:53 pm

Allora non c’è la faccio a farla… partendo venerdì mattina non ci sono con i giorni.

Grazie mille.
Patrick

patrickcolgan Luglio 31, 2015 - 9:31 pm

Potresti provare, all’Aci te la fanno entro dieci giorni loro, ma a volte basta molto meno. Vai domani (sabato) se l’ufficio è aperto. O lunedì. Altrimenti vi arrangerete con taxi, bus e bici. E sarà splendido lo stesso :)

Gladys Luglio 27, 2015 - 6:13 pm

Ciao,

qst estate io e mio marito andiamo in Giappone dal 7/08 al 27/08

vorrei chiedere consigli, suggerimenti per l’itinerario da seguire e le cose più belle da vedere x ogni città. Al momento qst è la nostra idea:

Volo Milano – Tokyo 07/08 arrivo 08/08

Tokyo dal 08/08 al 12/08

Nikkò dal 12/08 al 13/08

Hakone dal 13/08 al 14/08

Kyoto dal 14/08 al 17/08

Hiroshima dal 17/08 al 19/08

Osaka dal 19/08 al 21/08

Okinawa dal 21/08 al 26/08

Volo Osaka –Milano 26/08 arrivo 27/08

Avevo pensato fare il JRPass x 7 giorni, ho comprato i biglietti andata e ritorno per Nikko cosi di fare partire il JRPass il 13.

dici che potrebbe andare o ti sembra troppo pieno?

Grazie.

Gladys.

Reply
Laura Giugno 10, 2015 - 10:54 am

A Kyoto, ogni settimana c’è un mercatino delle pulci, basta sapere dove andare ;) ad esempio l’ultimo mercoledì del mese c’è il grande mercato delle pulci a Kitano Tenmangu (il tempio degli studenti)

Reply
patrick Giugno 10, 2015 - 12:55 pm

Al Kitano Tenmangu non sono stato, ma altri mercati li ho trovati molto meno interessanti, grandi e vari del Kobo-san (in particolare quello di gennaio) che è riduttivo chiamare un mercato delle pulci. Dalle immagini quello del Kitano Tenmangu sembra però simile! Sicura che sia l’ultimo mercoledì del mese? Ho letto che è il 25 di ogni mese…
Qui c’è una lista dei principali mercati delle pulci in Giappone http://www.jnto.go.jp/eng/attractions/shopping/market/antique.html

Reply
Laura Giugno 10, 2015 - 3:24 pm

Sì infatti, ci ripensavo dopo aver premuto “invia” che era sempre il 25… ma ti confermo che è davvero bello!

Reply
Mariangela Giugno 5, 2015 - 6:30 pm

Stavo giusto cercando dei consigli per organizzare un primo viaggio in Giappone, e ho trovato il tuo blog, interessantissimo. penso proprio che mi atterrò all’itinerario da te consigliato.
grazie

Reply
patrick Giugno 6, 2015 - 5:05 pm

Ti ringrazio. se hai domande scrivimi senza problemi (cerco sempre di rispondere al meglio delle mie possibilità!)

Reply
alberto Giugno 5, 2014 - 9:46 pm

Stuzzichi parecchio…con il cambio poi!

Reply
Aurora Maggio 14, 2014 - 2:53 pm

Ciao, volevo chiederti se possibile di controllare la bozza dell’itiberario che sto preparando per il Giappone.
Sto organizzando il viaggio di nozze e sto uscendo pazza, perché ho paura di fare un itinerario troppo confuso, ti chiedo se secondo te é fattibile e non terribilmente stressante.
Allora, partiremmo il 10 settore da Milano alle 14.00 arrivando a Tokyo alle 8.50 dell’undici, ho previsto 3 notti a Tokyo, 1 takayama, 3 Kyoto, 1 nara, 1 monte koya, 1 Osaka, 3 okinawa e l’ultima a Tokyo narita per poi tornare a Milano con il volo del 25 delle 12.25.
Primo giorno a Tokyo, palazzo imperiale, giardino orientale, galleria dell’artigianato, dopo un riposino in albergo e nel pomeriggio direzione shinjuko.
Secondo giorno, mercato del pesce, giretto per la zona e nel pomeriggio direzione ueno.
Terzo giorno, asakusa e sumo dal vivo, treno per yokohma pranzo e poi giro a kamakura.
Quarto giorno, gita a nikko, partendo sempre da Tokyo e nel pomeriggio partenza per takayama.
Quinto giorno, verso pranzo partenza per Kyoto.
Sesto giorno, Kyoto.
Settimo giorno, Kyoto.
Ottavo giorno, partenza da Kyoto, facendo una sosta a uji e arrivo a nara.
Nono giorno, visita ancora a nara e nel pomeriggio partenza per il monte koya dove pernotteremo.
Decimo giorno, mattina direzione Osaka
Undicesimo giorno, partenza da Osaka con volo per okinawa.
Dodicesimo giorno, okinawa e/o isole limitrofe.
Tredicesimo giorno, ancora mare.
Quattordicesimo giorno, si torna a Tokyo(narita)
Quindicesimo giorno, si riparte da Tokyo narita.

Spero tu possa consigliarmi e sopratutto dirmi se sto organizzando un viaggio impossibile.
Ti ringrazio :)

Reply
patrick Maggio 14, 2014 - 3:44 pm

Mamma mia! Il viaggio è bello, ma molto intenso e il Giappone merita invece un po’ di tempo per essere apprezzanto anche nei suoi tempi, nella sua atmosfera…
Non voglio essere drastico, ma ci sono giorni un po’ troppo pieni per quelli che sono i tempi, le distanze.
Per esempio il numero otto, il numero quattro, il numero tre. Prendiamo il giorno tre: sumo dal vivo ad Asakusa (è il torneo? se è il torneo tieni conto che gli incontri migliori sono nel pomeriggio), poi treno per yokohama (e asakusa è dalla parte opposta, quindi serve forse un’ora e mezza fra una cosa e l’altra, cambi trasferimenti), poi Kamakura che in mezzo pomeriggio secondo me è difficile da fare godendosela.

Poi c’è il il Monte Koya, che merita più di una notte e partenza subito la mattina. E’ uno dei posti più belli del giappone e arrivarci è anche un po’ faticoso e lungo (ci sono diversi cambi di treno fra l’altro), a me è dispiaciuto molto non restare due notti, ma anche con una sola notte merita almeno almeno una giornata quasi piena con partenza nel tardo pomeriggio, è davvero un posto bello e non si esaurisce con la notte nel tempio.

Poi c’è Okinawa, capisco il desiderio di rilassarsi un po’ al mare ma anche quella è una discreta sfaticata per soli due giorni pieni (poi quale Okinawa? Naha, Ishigaki, Miyako?)

Converrebbe forse sfrondare, tagliare qualcosa, per esempio Takayama, Nikko, Kamakura e fare meno tappe, ma viverle meglio.
Se vuoi scrivimi in email con altre domande, il mio indirizzo lo trovi qui sotto, a pié pagina.

Reply
Aurora Maggio 14, 2014 - 5:38 pm

Grazie mille per avermi risposto subito, ti ho scritto una mail:)

Reply
manuela Febbraio 25, 2014 - 2:13 pm

Questo post me l’ero perso.
Contentissima di averlo letto… accumulo informazioni (la maggior parte vengono da te e Letizia, sappilo!).
Siete una delle poche fonti a cui mi affido con piacere :)

P.s. complimenti per la prima foto. L’avevo già vista sulla tua pagina. Meravigliosa!

Reply
Diecimila Miglia Ottobre 7, 2013 - 7:54 am

Forse le avrai già letto, in ogni modo ti segnalo il libro di Kawabata sul quartiere di Asakusa negli anni Venti-Trenta… Io ne ho fatto una breve recensione, anzi forse stroncatura http://diecimilamiglia.wordpress.com/2013/09/25/yasunari-kawabata-la-banda-di-asakusa/ … però se tu conosci i luoghi forse lo trovi molto affascinante!

Ciao!

Reply
patrick Ottobre 8, 2013 - 11:35 am

Ciao, grazie per il commento. Il libro l’ho fra quelli da leggere, l’avevo preso poco prima dell’ultimo viaggio in Giappone perché avrei alloggiato proprio ad Asakusa… vado a leggere!

Reply
patrick Ottobre 6, 2013 - 11:28 pm

Tina: lo hai letto l’altro post, quello sui ristoranti vero?

Reply
Tina Di Benedetto Ottobre 6, 2013 - 7:41 pm

il Ginza Kyubey mi apre un mondo..

Reply

Lascia un commento

Consenso gdpr (alcuni dati verranno salvati al solo fine di tener traccia dei commenti stessi)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

wp_footer()