Come trovare un albergo a Kyoto (e Tokyo) in alta stagione

di

Qualche dritta su come trovare un alloggio a Kyoto o a Tokyo, in particolare in alta stagione: dagli alberghi, ai ryokan ai templi.

“Qualcosa troverò”, ti dici ovunque, dai gelidi avamposti nel deserto del Gobi a Saigon nel mezzo di una tempesta tropicale dopo mezzanotte, e succede sempre. Ma non in Giappone. Non a Kyoto durante una festa.
(Patrick Holland, Treni in corsa nelle notti di Kyoto – questo brano traduzione mia dall’inglese)

All’inizio del libro Treni in corsa nelle notti di Kyoto l’autore, Patrick Holland, non trova un alloggio nell’antica capitale durante la festività dell’O-bon. Una situazione che lo sorprende, essendo abituato a non prenotare mai in Asia. Dopo alcuni tentativi falliti miseramente di dormire all’addiaccio e mescolarsi con i senzatetto, Holland decide di passare le notti viaggiando avanti e indietro sui treni fra Tokyo e Kyoto. Non mi è ancora chiaro se questo sia possibile, ma una cosa è certa: trovare un albergo a Kyoto (e a Tokyo) in alta stagione può essere estremamente difficile, anche muovendosi con molti mesi in anticipo. Per alcuni periodi se avete bisogno di qualcosa di più di un letto in dormitorio e per più giorni consecutivi vi conviene muovervi  5-6 mesi prima.

Su questo tema avevo già scritto parlando della primavera, ma visto il numero di mail ricevute e di messaggi nei forum di facebook sull’argomento, ho pensato di dedicare un post a qualche consiglio che credo utile.

Fushimi Inari Taisha, Kyoto *latergram*

Una foto pubblicata da Patrick Colgan (@colgan78) in data:

I periodi di alta stagione e l’aumento del turismo

Trovare un albergo a Kyoto può essere difficile, in alcuni momenti. Parlo in particolare del periodo del Gion-Matsuri (17 e 24 luglio), oltre a quello dell’O-bon (metà agosto), e del foliage autunnale (da metà ottobre a fine novembre). Per Tokyo e Kyoto poi c’è anche l’affollatissima fioritura dei ciliegi (da metà marzo a fine aprile). Come se non bastasse anche ad agosto da un po’ di tempo è diventato difficile trovare sistemazioni con un buon rapporto qualità prezzo.

La situazione è peggiorata negli ultimi tempi perché i siti di prenotazioni on line permettono di bloccare delle camere facilmente con grande anticipo e di cancellare in seguito. E non va dimenticato che  c’è un fortissimo aumento del turismo in Giappone (si parla del 20% all’anno), causato sia dallo yen meno caro che in passato, che dalle facilitazioni introdotte recentemente per i turisti cinesi e di altri Paesi asiatici.

Ho anche paura che questo aumento continuo di visitatori cambi questo Paese che amo così tanto. In parte sta già purtroppo accadendo.

Come trovare un albergo a Kyoto (o Tokyo) in alta stagione

Kyoto ha una grande scelta di alberghi, ostelli e ryokan (qui un link sulle tipologie di alberghi giapponesi) di ogni livello e fascia di prezzo. Tanti sono davvero a buon mercato e si possono spendere anche 1500-2000 yen per un letto in dormitorio o capsule hotel o 5000-6000 yen per una stanza per due persone. Ma non tutti gli alloggi sono sui siti più usati.  Lo stesso vale per Tokyo anche se c’è ancora più disponibilità di alloggi.

Molti si deprimono dopo le prime ricerche su booking che non danno risultati. Fermatevi e fate un respiro: anche se tutto sembra già prenotato, avete ancora qualche chance di trovare posto.

Il consiglio migliore (anche se non amo farlo) è comunque di prenotare con molto, molto anticipo almeno le date a Kyoto, parlo di 5-6 mesi. Tenete conto che molti ryokan non accettano prenotazioni con più di sei mesi di anticipo e quindi a volte se cercate con troppo anticipo sui siti di prenotazioni non troverete disponibilità.

⇒⇒ Qui comunque ho scritto un post sul tema: dove alloggiare a Kyoto

Fioritura dei ciliegi a Keage, Kyoto

La fioritura dei ciliegi attira sempre grandi folle a Kyoto (foto di Patrick Colgan, 2014)

Primo, ci sono vari modi per prenotare un albergo in Giappone

  • Prova tutti i siti di prenotazioni. Certo c’è Booking che va sempre benissimo. Ma non è il leader indiscusso nelle prenotazioni in Giappone. Consultate anche Agoda, che preferisco e che in Asia ha moltissime strutture non presenti su Booking. E, come suggerito anche dall’indispensabile Inside Kyoto (in inglese), provate siti come Japanican (specializzato in ryokan, anche di altissimo livello) e Rakuten travel. Sono tutti molto affidabili.
  • Naturalmente c’è anche Airbnb. In Giappone non è ancora diffusissimo, ma ci sono molte possibilità. In genere in alta stagione le camere si esauriscono in fretta.
  • Anche i siti degli alberghi. Per motivi che sarebbe lungo spiegare, molti alberghi non mettono tutte le camere disponibili sui siti di prenotazione, quindi potete provare anche i siti degli alberghi e degli ostelli o l’email. Non limitatevi a Booking o Agoda, insomma.
  • Scrivete email. Molti alberghi e ryokan non sono sui siti di prenotazione (anche se sono sempre meno): fate ricerche e scrivete a loro direttamente.
  • Contattate un intermediario Travel Arrange Japan per esempio , specializzato in strutture particolari e tradizionali che non sono sui siti di prenotazione
  • Tenete conto che se comunque cercate una sistemazione con bagno in camera le opzioni si ridurranno molto perché i bagni in comune, anche a servizio di poche stanze, sono diffusi in Giappone anche nelle strutture di medio livello, specialmente nei ryokan. Sono in genere comodi e pulitissimi quindi non li escluderei a priori.

I miss Kyoto *latergram january 2015* #kyoto #instagramjapan #ig_kyoto #igerskyoto #Giappone #japan #kamogawa

Una foto pubblicata da Patrick Colgan (@colgan78) in data:

Secondo: alloggiare in un tempio in Giappone

In tutto il Giappone c’è anche la possibilità dello shukubo, alloggiare in templi buddisti che hanno foresterie per pellegrini, fedeli e anche turisti stranieri. In genere non sono più economici di altre sistemazioni e tenete sempre conto che non sono alberghi: è un’esperienza diversa che va vissuta in modo diverso. Molti propongono shojin-ryori, cucina vegetariana tipica dei templi. Non essendo ovviamente sui siti di prenotazioni gli alloggi si esauriscono meno rapidamente.

Alcuni siti in inglese che vi aiuteranno nella ricerca

  •  Temple accommodation for foreigners
  •  Temple lodging in Japan
  • A Kyoto il tempio Shunkoin offre accoglienza e lezioni di meditazione in inglese. Le camere della foresteria hanno tutte un bagno privato. E’ un po’ fuori mano, vicino alla stazione JR Hanazono, ma offre bici gratuite (è una sistemazione eccellente).

Se volete fare un’esperienza di questo tipo, uno dei luoghi migliori dove alloggiare in un tempio in Giappone è al monte Koya.

Terzo: spezzate i giorni in più tranche

Trovare cinque giorni di fila in alta stagione nello stesso albergo può non essere facile e molti insistono a cercare il periodo completo del loro soggiorno nello stesso albergo. In realtà sia a Kyoto che a Tokyo può essere una buona idea alloggiare in punti diversi della città nel corso di un viaggio. Sono città grandi e si può trarre il meglio dalla possibilità di alloggiare in zone diverse. Provate a cercare piccole quantità di giorni separatamente e sarà più facile trovare posto (e non molto più scomodo).

  • A Kyoto in particolare si possono per esempio trascorrere due giorni vicino alla stazione, comoda per andare ad Arashiyama, a Nara, a Uji, al Toji e al Tofukuji, per esempio. E poi trascorrerne altri due a Higashiyama, Gion o in centro per vivere un po’ la vita notturna e andare a cena a piedi, magari.
  • A Tokyo si possono passare per esempio due giorni a Shinjuku per esplorare il quartiere e poi  Shibuya, Meguro e andare a Yokohama. E poi due giorni ad Asakusa, comoda per Ueno, Akihabara, Yanaka.

Controllate sempre bene dove sono gli alberghi e quali sono i mezzi di trasporti disponibili.

Nota: in Giappone in molti alberghi le camere sono disponibili solo dalle 16 in poi, di questo aspetto va tenuto conto nei giorni in cui cambiate albergo.

La mossa della disperazione: cercate nelle città vicine

Il Japan Rail Pass e in generale l’efficienza delle ferrovie giapponesi consentono di alloggiare anche in città vicine. E’ una misura che terrei solo per le emergenze, ma in alcuni casi è necessario.

  • Kyoto. Se il Japan rail pass non è attivo si può cercare a Otsu (Shiga) o nelle più rinomate Arashiyama, Uji, Nara o addirittura a Osaka. La centralissima stazione di Osaka Umeda è collegata con una comoda metro alla centralissima stazione di Kyoto Kawaramachi in 40 minuti per poche centinaia di yen. E’ una buona soluzione.
    Se avete il Japan Rail pass attivo potete invece usare la ferrovia normale o lo Shinkansen che vi collegano con Osaka. Oppure alloggiare a Maibara (20 minuti con lo Shinkansen) o addirittura Nagoya (40 minuti con lo Shinkansen). Mi raccomando: se alloggiate a Osaka per visitare Kyoto scegliete un albergo che sia molto comodo per i trasporti, quindi a Umeda per esempio.
  • Tokyo. E’ difficile che a Tokyo non ci sia un alloggio nemmeno nelle zone più periferiche (Shinagawa o Gotanda, per esempio). Potete comunque considerare anche Yokohama e Chiba (che poi di fatto siamo sempre a Tokyo).

Per saperne di più

  • Ho scritto un post dedicato al tema dove dormire in Giappone, nel quale spiego anche tutti i diversi tipi di alloggio.
  • Trovate molte informazioni (comprese guide a Tokyo e Kyoto in tre giorni) nella sezione Giappone
  • Molte informazioni sono anche sul sito Giapponepertutti.

Questo post ti è stato utile? Hai altri suggerimenti? Scrivilo nei commenti!

n.b. alcuni link hanno affiliazioni che servono a sostenere il blog e non influiscono in alcun modo sui prezzi proposti

Potrebbero interessarti

9 Commenti

Giuseppe A. D'Angelo Gennaio 24, 2017 - 7:27 pm

Grazie mille per aver suggerito Agoda! Ho fatto il confronto delle strutture con Booking e i prezzi sono decisamente piu’ bassi!

Reply
patrickcolgan Gennaio 26, 2017 - 12:08 pm

Felicissimo se ti ho potuto aiutare! C’è anche molta più offerta, fra l’altro

Reply
Vlao Gennaio 21, 2016 - 5:22 pm

Grazie delle dritte… prendo appunti ;)

Reply

Lascia un commento

Consenso gdpr (alcuni dati verranno salvati al solo fine di tener traccia dei commenti stessi)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

wp_footer()