Viaggio a Matsushima

di

In Giappone: dalle zone colpite dallo tsunami al panorama senza tempo della baia di Matsushima, un luogo che incanta per la sua bellezza

Quante isole!
Va in mille frantumi
Il mare d’estate
(Matsuo Bashō)

Mi sono svegliato con la mente popolata di pensieri cupi. Certo, avevo lasciato Watari e Yuriage, due cittadine vicino a Sendai devastate dallo tsunami del 2011 con lo spirito sollevato, vedendo l’energia, l’impegno della gente che avevo intervistato per scrivere un articolo per il mio giornale (questo). Mentre apro gli occhi steso sul futon del mio ryokan ho ancora in testa le parole del pescatore che aveva detto: “Non spero in un futuro migliore, lo renderò migliore”. In quel momento sapevo già che sarebbe stata anche la conclusione del mio articolo. Però vedere quegli alberi secchi e contorti, quel vuoto dove c’erano prima le case, sentire i racconti di quei momenti terribili mi ha lasciato un senso di sgomento che mi è rimasto sotto la pelle.

Yuriage (foto di Patrick Colgan 2014)
Yuriage (foto di Patrick Colgan 2014)

Non voglio che quella terra ferita – che ricorderò sempre – sia l’ unica immagine che mi porterò dietro da questa zona. E’ per questo che mi sono alzato presto, voglio andare alla baia di Matsushima, uno dei nihon sankei, i tre grandi panorami del Giappone, uno dei luoghi amati dal poeta Bashō, uno dei posti che da tempo volevo vedere, che ho immaginato tanto. Foto ne ho viste poche, piuttosto in testa ho lo splendido dipinto della mia amica Ayano che dopo lo tsunami del 2011 creò uno dei suo quadri più belli, dedicato a questo luogo che, pur subendo dei danni, aveva incredibilmente resistito a quell’onda mortale.

Visitare Matsushima, la baia delle isole dei pini

Matsushima di Ayano Yamamoto
Matsushima di Ayano Yamamoto

Matsushima (松島 isole dei pini) è una baia nella quale sono disseminati circa 260 scogli di roccia bianca ai quali sono aggrappati boschetti di pini o singoli alberi che sembrano rimasti impigliati per qualche strano scherzo. Alcune isole sono minuscole, altre sono più grandi. In quel terribile marzo del 2011 hanno formato uno scudo naturale contro lo tsunami e sicuramente non è stata la prima volta. Qui la grande onda arriva ogni secolo. Per vedere queste isole voglio prendere la barca da Shiogama una cittadina di pescatori vicina a Sendai, famosa per il suo mercato del pesce che però stamattina non ho la possibilità di vedere.

Soffia un vento gelido, graffia la pelle. Ma ho avuto fortuna: è una di quelle giornate limpide, terse che amo dell’inverno giapponese. In cielo ci sono solo poche nuvole a spezzare un azzurro intenso eppure così diverso dal mare color blu profondo, violaceo. Una tinta omerica. E poi ci sono quelle isole, come cocci di porcellana che galleggiano grazie a una forza ignota, spiccano in quel mare come denti luminosi in una bocca sdentata. Mentre mi passano davanti scatto foto freneticamente, cambio obiettivo, cerco di cogliere il particolare più che il panorama. E’ una sfida affannosa e persa in partenza per evitare lo scatto da cartolina.

Poi a un certo punto mi arrendo e metto via la macchina: ho l’impressione, su questa barca, di farmi scivolare via un momento prezioso, voglio dimenticare la gente che è intorno a me, immergermi almeno per qualche minuto in tutto questo blu e in questo bianco che scappano via, cercare di rallentare il tempo.

Baia di Matsushima
Baia di Matsushima (foto di Patrick Colgan, 2014)
Una delle isole di Matsushima
Una delle isole di Matsushima (foto di Patrick Colgan)
La baia di Matsushima
La baia di Matsushima in pieno inverno: cielo azzurro e terso (foto di Patrick Colgan 2014)
Matsushima (foto di Patrick Colgan, 2014)
Matsushima (foto di Patrick Colgan, 2014)
Matsushima
Matsushima (foto di Patrick Colgan, 2014)

Però questo posto non mi ha ancora rivelato tutto. Nel quadro di Ayano l’isola è come sospesa in un vuoto. E’ un’idea, il sogno di un’isola e quell’immagine mi dice che devo ancora cercare qualcosa oltre al panorama. Fra gli alberi dipinti si intravede un ponte rosso che forse è lì, forse è da un’altra parte, come un’immagine sospesa, si vede e non si vede. E’ l’idea di un ponte. Non so perché mi è rimasto in testa quel dettaglio del quadro, ma lo cerco. E lo trovo. Dal vivo è molto diverso. E’ lungo centinaia di metri e si slancia sul mare, collegando la terraferma all’isola di Fukuura.

Nel 2011 è stato danneggiato dallo tsunami – e, chissà, forse Ayano si riferiva a questo quando ne ha nascosto dei frammenti nel suo quadro – ma ora è di nuovo percorribile. Attraversarlo è come scivolare in un’altra dimensione: improvvisamente non c’è più nulla, nessuno, solo il suono del vento ghiacciato, il fruscio degli alberi, le onde del mare. Il luogo è bellissimo, ma non c’è niente da fotografare, niente che si stacchi e attiri il mio occhio. Cammino senza meta lungo un sentiero e piuttosto registro un video per ricordarmi del suono di queste fronde, dell’ululato dell’aria che si insinua fra le pietre e i tronchi. Ed è questa la bellezza di Fukuura, in questo momento.

Alzo lo sguardo verso le cime degli alberi e anche se non c’è nessun’altro mi sembra di condividere questo momento con tutte le persone che hanno amato questo luogo nei secoli, forse in compagnia di queste stesse piante: per questo istante sono in ogni tempo. E’ un momento che voglio ricordare. E allora prendo la macchina fotografica e scatto l’ultima foto.

Ora posso ripartire.

Ponte a Matsushima
Un ponte fra i pini (foto di Patrick Colgan, 2014)
Matsushima, alberi
Matsushima, alberi

Come arrivare a Matsushima

Le due stazioni del ferry della baia di Matsushima sono vicine alla stazioni ferroviarie di Hon-Shiogama (dalla stazione chiedete, perché le indicazioni per il traghetto sono pessime) e a quella di Matsushima Kaigan. Ci sono frequenti treni locali da Sendai e entrambe le fermate sono sulla stessa linea (circa mezz’ora, 320 yen, coperto da Japan rail pass). Shiogama è famosa oltre che per il suo mercato del pesce – e quindi il sushi freschissimo – anche per il suo tempio (lo Shiogama jinja). Anche a Matsushima si può visitare lo Zuigan-ji, se hai tempo, e il Godai-do, un piccolo tempietto di legno che però apre solo una volta ogni 33 anni (la prossima è nel 2039!). E poi si può andare all’isola di Fukuura (200 yen per percorrere il ponte di 250 metri e andare sull’isola), che richiede un’oretta di cammino per essere esplorata. Il piatto tipico locale sono le ostriche (la cui stagione va da ottobre a marzo).

Per quanto riguarda il traghetto ci sono varie formule per visitare Matsushima, fra le quali il ‘percorso Basho’ che ripercorre il tragitto che avrebbe compiuto il poeta fra le isole. Il percorso costa 1400 yen e dura una quarantina di minuti, dopodiché si può riprendere il treno per tornare a Sendai.  I traghetti si possono prendere in entrambe le direzioni.

Partendo presto è una gita che si può fare in giornata da Tokyo col Japan rail pass: il tragitto per Sendai in Shinkansen dura infatti solo 100 minuti. Sendai è però una città interessante, anche se fuori dalle rotte turistiche: consiglio di passarci almeno una notte.

Matsushima, chikanobu
Matsushima, di Yoshu Chikanobu 1898 (da Wikipedia Commons)

Matsushima e Basho

Il viaggio verso Matsushima e il nord del Paese, compiuto nel 1688 dal poeta e viaggiatore Basho, è raccontato nel libro ‘Lo stretto sentiero del profondo nord’. Si tratta di un ‘haibun’ vale a dire un testo in cui sono mescolati prosa e versi del tipo che oggi chiamiamo ‘haiku’. Una lettura bellissima. La nuova edizione pubblicata da Einaudi nel 2021 è stupenda: la trovate qui.

In questo post su instagram ne parlo un po’ di più.

Matsushima: link utili

Qualche post per approfondire

Questo post ti è piaciuto o è stato utile? Puoi lasciare un commento o seguire il profilo instagram di Orizzonti blog! Trovi il link poco sopra.

Potrebbero interessarti

14 Commenti

Sara Dicembre 13, 2014 - 1:09 am

Sono andata a Matsushima questa estate e ricordo la paura che ho avuto sull’isola di Fukuura… ho lasciato dopo un pò il sentiero lastricato e mi sono avventurata tra i pini e il silenzio interrotto solo dal rumore delle onde. E’ stata un’esperienza strana, in senso positivo, essere atterriti dalla massa di alberi contorti e meravigliosi e pensare di essere completamente sola sull’isola (fortunatamente per me non c’era praticamente nessun turista ne giapponese ne gaijin in città quel giorno!)
sono abituata al silenzio di un bosco in montagna, ma qui era di una qualità totalmente diversa.

Reply
patrick Dicembre 13, 2014 - 11:54 am

L’isola di Fukuura è strana, magnetica, sì anche inquietante. Non so se si capisce da quello che ho scritto, ma sembrava che ci fosse qualcosa… oltre. Un posto bellissimo comunque e anche io quel giorno, gelido, ero solo e forse per questo abbiamo vissuto un’esperienza simile… grazie per aver condiviso questo momento!

Reply
patrick Aprile 28, 2014 - 6:55 pm

ci sono ancora perdite di acqua contaminata che stanno tentando di fermare anche con metodi mai tentati prima (l’ultima, che sembra funzionare, è una sorta di muro di ghiaccio) e non si conosce l’esatto stato del reattore che non è spento. fermare una reazione nucleare fuori controllo è una cosa che può richiedere molti anni.

Reply
clamore1979 Aprile 28, 2014 - 5:39 pm

Foto bellissime Patrick! Sulla situazione post disastro di Fukushima sento pareri contrastanti. Mi hanno anche raccontato di persone intenzionate ad aprire un ristorante in Giappone che hanno però dovuto rinunciare causa contaminazione..e dicono che queste informazioni da noi non arrivano. Tu che dici?

Reply
patrick Aprile 28, 2014 - 6:12 pm

Mi sembra un’esagerazione, quella di chi ha rinunciato per la contaminazione. Poi magari fra qualche tempo verrò smentito eh. Però il cibo è controllato – e molto viene buttato perché non passa i test – e la contaminazione delle aree è controllata, ci sono siti e fino a qualche tempo fa gli indici area per area (un po’ come per le polveri sottili da noi). Detto questo c’è stato un fallout a macchia di leopardo con livelli sopra la media anche a Tokyo e a Fukushima città (che non è evacuata) ci sono particolari cautele per i bambini – che per la loro massa corporea possono sopportare minori livelli di radiazioni -, e un aumento di certe malattie in alcune zone (anche se è presto per fare statistiche). Ci sono persone preoccupate, certo e ci mancherebbe, essendoci di mezzo un disastro di queste proporzioni e il rischio nucleare.

Il problema più grande è quello che la centrale non è ancora sotto controllo e non lo sarà per anni. Però nel caso di un aggravamento della situazione a temere non dovrebbe essere solo il Giappone, ma tutto l’emisfero nord del pianeta.

Detto dell’aspetto nucleare, anche parlando con la gente, mi sembra che per ora gran parte del danno e del dolore delle persone sia stato causato dalla distruzione inimmaginabile portata dal maremoto: paesi, famiglie, vite completamente spazzate via. Eravamo a ottanta chilometri dalla centrale, ma era quasi esclusivamente questo a preoccupare e a far soffrire le persone.

Sinceramente, dopo aver visto i dati dell’inquinamento atmosferico avrei più remore ad aprire un’attività in certe città cinesi che a Kyoto (distante in linea d’aria oltre 500 chilometri). Scusa la lunghezza ma il problema è complesso e va preso davvero con le molle, comunque.

Reply
clamore1979 Aprile 28, 2014 - 6:18 pm

Grazie mille per la tua lunga risposta Patrick. Ero curiosa di avere il tuo resoconto. Come mai la centrale non è sotto controllo?

Reply
patrick Aprile 29, 2014 - 12:18 pm

Ti ho risposto sotto :)

Reply
Claudia Moreschi Aprile 29, 2014 - 2:04 pm

Grazie :)

ottavameraviglia79 Aprile 28, 2014 - 8:28 am

Camminare senza meta, chiudere la macchina fotografica per godersi quel bellissimo panorama che si trova davanti ai tuoi occhi..questo e viaggiare e vedere il tuo sogno tramutato in realtà, perché sei li, sei veramente li! Condivido al 100% questo pensiero :)

Reply
alessio Aprile 24, 2014 - 6:12 pm

bellissime foto !!! che paesaggi http://www.gomypass.it

Reply

Lascia un commento

Consenso gdpr (alcuni dati verranno salvati al solo fine di tener traccia dei commenti stessi)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.