Dove dormire a Kyoto? Qual è il quartiere migliore per alloggiare nell’antica capitale? La domanda è frequente, ma non c’è una risposta univoca. Kyoto, infatti, è una città vasta e ogni zona ha pregi e difetti.
In un primo viaggio, volendo vedere i posti più famosi, forse la soluzione più comoda è quella di scegliere un alloggio vicino alla stazione. Ma in realtà altre zone hanno pregi che dovreste considerare. Proverò a spiegarveli.
L’indice:
- Come è fatta Kyoto
- Zona stazione
- Centro-Kawaramachi
- Higashiyama (e Gion)
- Altre zone
- Dormire in un tempio
Come è fatta Kyoto
Vediamo come è fatta la città con questa cartina (c’è anche nel post su come spostarsi a Kyoto quindi se ve la ricordate saltate pure al prossimo punto): Kyoto è in una specie di catino’ circondata da colline e attraversata sul fianco destro dal fiume Kamogawa. Il punto A è la stazione, mentre il punto B è l’incrocio fra Karasuma, la via che taglia in verticale Kyoto, e Shijo dori, orizzontale: questo è il centro della città.
I negozi e i locali però sono più a est, nella zona delle strade Kawaramachi e Kiyamachi. Dico subito. Per me la zona ideale è pressapoco nel triangolo formato dalle zone A, B e C
- C è il santuario Yasaka, cuore di Gion il quartiere antico e ‘inizio’ della zona di Higashiyama, i monti orientali (quella macchia verde che vedete a destra)
- D è il Kinkaku-ji, il famoso Padiglione d’oro, che come vedete è lontano da tutto
- E è il Fushimi Inari Taisha, il famoso santuario con migliaia di torii, le porte rosse che segnalano l’ingresso nei luoghi sacri dello scintoismo
- F, a ovest, è Arashiyama, zona di templi, santuari e della più famosa foresta di bambù che avrete sicuramente visto in foto.
Che tipo di alloggio scegliere
Kyoto è una città tradizionale e quindi l’ideale sarebbe dormire in un ryokan e dormire su un futon srotolato sul tatami. Purtroppo è anche una città cara e quindi più che altrove personalmente tendo a privilegiare i posti più economici e mi capita di scegliere capsule hotel oppure ostelli.
Le opportunità, se potete spendere, sono però innumerevoli, da costose machiya, antiche case tradizionali in affitto, a ryokan raffinatissimi con elegenate cena kaiseki dove spendere facilmente 500 euro in più a notte e ben oltre. Io mi concentrerò sulle sistemazioni economiche o con prezzi medi.
Le mie sono solo proposte, assolutamente non esaustive: ovviamente cercate e magari troverete anche di meglio.
⇒⇒ per una panoramica sui tipi di sistemazione in Giappone (cos’è un ryokan?): dove dormire in Giappone
Una nota a scanso di equivoci: sono tutti alberghi scelti personalmente e in modo indipendente, non sono scelte sponsorizzate o influenzate in alcun modo se non dalla mia esperienza nell’arco di undici viaggi a Kyoto (nei quali spesso ho dormito anche in due o tre alberghi diversi dal momento che spesso sostavo in città in diverse parti del viaggio). C’è invece un’affiliazione con i siti di prenotazione: se prenotare usando i link aiuterete il blog a sostenersi senza che ci sia alcuna influenza su prezzi e offerte proposte. Ma siete ovviamente liberi di prenotare come volete e di alcuni alberghi vi metto anche il sito.
Dove dormire a Kyoto
Fra stazione e centro
I pregi sono principalmente i collegamenti. Dalla stazione infatti partono i treni per Arashiyama e Fushimi Inari Taisha, ma anche per le classiche visite in giornata a Nara e Uji. E poi partono i bus che vanno al Padiglione d’oro e verso Higashiyama. E’ una zona invece un po’ più scomoda se volete uscire la sera perché la vita della città sta da tutt’altra parte. Io preferisco stare a nord est della stazione, vicino al canale Takasegawa: la zona è tranquilla e affascinante e da lì il centro è raggiungibile in maniera comoda a piedi. E la stazione non è troppo lontana.
Ricordate quel triangolo di cui parlavo poco sopra? Ecco, per me la zona ideale è questa, fra stazione centro.
Vicino alla stazione (punto A)
- Hana Hostel. A soli cinque minuti a piedi dalla stazione, camerate miste confortevoli e stanze private
- Piece Hostel. Altro ostello moderno e accogliente attaccato alla stazione.
Dietro la stazione: zona non bella, ma può essere comoda.
- Sakura Terrace. Hotel molto grande e confortevole. E’ dietro la stazione, a 10 minuti a piedi. E ha una fermata della metro di fronte per andare in centro. Valido se offre buone offerte, a prezzo pieno un po’ caro.
- The Garnet. Altro hotel a sud della stazione, valido.
A nord della stazione (nel triangolo verde della cartina): la mia zona preferita, come ho spiegato.
- Yadoya Hiraiwa ryokan. A nord est della stazione, in una zona tranquilla ma molto comoda. Ryokan essenziale ed economico.
- Kyomachiya Ryokan Urushitei. A nord est della stazione. Non sarà il miglior ryokan di Kyoto, ma è un livello sopra quelli economici: ha fascino, un prezzo discreto ed è in una zona di Kyoto non lontana dal centro né da Gion. Arrivare in stazione è un po’ più laborioso, ma a Kyoto alla fine è bello camminare.
- Ryokan Shimizu. Altro ryokan economico a nord ovest della stazione.
- Ikoi no ie. A nord ovest della stazione Io gli ho dato una sufficienza stiracchiata. Ha pro e contro. Si tratta di una rete di ryokan e appartamenti in una bella zona vicina alla stazione con un’unica reception e varie aree comuni. Lo staff è accogliente e gentilissimo, ma non tutte le stanze (alcune con cucina) sono dello stesso livello.
Le recensioni sui siti ultimamente sembrano migliori.
Zona Kawaramachi (centro)
Questa è la zona per chi vuole uscire la sera e ‘vivere’ la città anche di notte. Come pregi ha la vicinanza a Gion e Higashiyama sud, raggiungibili a piedi se amate camminare. I collegamenti sono buoni: sulle grandi strade Sanjo dori e Shijo Dori ci sono numerosi autobus e Kawaramachi ha anche una stazione della linea Hankyu che pochi yen vi porta addirittura nel centro di Osaka in 40 minuti.
- Ryokan Nakajimaya. Adorabile, semplicissimo, minuscolo ryokan (tre stanze e una reception comune, niente di più) a gestione famigliare in posizione eccellente. Accoglienza calorosa. L’unico difetto è che chiude le porte alle 23 (in realtà anche prima).
- Nine Hours. Capsule hotel futuristico (purtroppo ha chiuso)
- Prime pod. Capsule hotel su Sanjo Dori, di fronte a Kiyamachi, la via dei locali notturni. Prezzi eccellenti e bella vista sulla città di notte dall’ottavo piano. Un po’ macchinosa l’organizzazione.
- Sanjotakura Hibiki Guesthouse. Propone sorta di appartamentini con cucinotto, molto semplici e purtroppo in stile occidentale. I prezzi però sono ottimi.

Kiyamachi vista dal Prime Pod: una striscia verde nel centro cittadino. Sono ciliegi e in primavera è tutto bianco e rosa (foto di Patrick Colgan, 2018)
Dormire a Gion e in zona Higashiyama
E’ un’ottima zona per alloggiare a Kyoto, a est del fiume Kamogawa. Più verde a nord, vicino al padiglione d’argento, più ‘trafficata’ dai turisti a sud e vicino a Gion, l’antico quartiere delle geisha e delle vecchie case di mercanti. E una zona’ a ridosso delle splendide colline orientali e vicina ad alcuni dei posti più belli della città: Padiglione d’argento e passeggiata del filosofo (parte nord), Santuario Yasaka e giardino Maruyama, tempio Kyomizudera (parte sud). I trasporti sono forse leggermente più complicati, ma il fascino della zona è davvero intenso.
In questa cartina in verde c’è la zona di Higashiyama, in giallo c’è, più o meno, la zona di Gion. Per farvi un’idea della zona potete leggere il bel racconto di Stefania: due passi fra Hihashiyama nord e sud.
- Kyoto Inn Gion.Non siamo proprio a Higashiyama, ma Gion. Simpatico alberghetto in ottima posizione.
- Guesthouse Engawa. Qui siamo a Higashiyama sud, vicino al Kyomizudera, zona con molti siti fra i più belli di Kyoto.
- Santiago Guesthouse. Tipo ostello, a Higashiyama sud, economici posti in dormitorio.
- Book and bed. E’ tipo un capsule hotel, ma non lo sembra. La foto l’avete vista tutti, i letti sono all’interno di una libreria. Molto bello (ma un po’ più caro di normali capsule).

Dove dormire a Kyoto? Higashiyama è una zona di grande fascino. Questo è l’inizio del sentiero della filosofia (foto di Patrick Colgan, 2018)
Le ‘follie’ a Higashiyama
Volete rendere davvero speciale il vostro viaggio? Vi propongo un bellissimo ryokan e un alloggio in un’antica casa di mercanti, un’affascinante machiya, fra Gion e Higashiyama.
- Yoshida Sanso. Uno spettacolare ryokan su un’altura di Higashiyama nord, prezzi molto alti (e qualità conseguente)
- Iori Machiya Stay. Antiche case di mercanti a Gion, bellissime. Ci sono varie proposte di questo tipo in città, ma i prezzi sono elevati.
Altre zone di Kyoto
Dovevo fornire indicazioni e non scrivere un’enciclopedia, quindi ho fatto selezione. Ci sono molti alloggi anche nella zona a nord del castello Nijo-jo (e della stazione Nijo): è una zona bella, con parti popolari e altre più eleganti, generalmente poco turistica e con alcuni posti molto interessanti (il tempio Daitokuji, la zona tessile di Nishijin, il quartiere di geisha di Kamishichiken… per non parlare del Padiglione d’oro) ma non è ben collegata. Se girate in bici però potete sicuramente prenderla in considerazione.
Un’altra possibilità è Arashiyama, che merita sicuramente un giorno o anche due: sarete però a una ventina di minuti dalla stazione e quindi è una scelta che in genere non prendo in considerazione.
In una casa di campagna
Infine, se volete alloggiare in una casa di campagna a Kameoka, nei pressi di Arashiyama (in stile minshuku), vi consiglio caldamente di alloggiare da Fukiko-san: non sarà un semplice alloggio però, ma una vera immersione nella vita di paese, in campagna. Riceve dalla primavera all’autunno e vi consiglio di passarci almeno una notte soprattutto se fate quattro giorni pieni o più nella zona di Kyoto.
Lontano ma di grande fascino: alloggiare in un tempio zen a Kyoto
Siamo nella zona ovest di Kyoto, all’interno del bellissimo complesso buddhista del Myoshin-ji. Alloggiare nella foresteria del tempio zen Shunko-in, è un’esperienza indimenticabile, tanto più che i prezzi sono più che ragionevoli. Propone anche lezioni di meditazione zen e bici gratuite per gli ospiti. E’ fuori mano ma praticamente davanti alla stazione JR di Hanazono (10 minuti per la stazione centrale). E in bici si arriva un po’ ovunque. ci sono stanze sia in stile occidentale che giapponese.
A Kyoto ci sono altre possibilità per alloggiare in un tempio, ma questa è secondo me la migliore e più accessibile.
Altri link utili su Kyoto
- Guida a Kyoto in tre giorni (per cominciare)
- Nove escursioni in giornata da Kyoto
- Se non trovate un posto dove dormire a Kyoto: come trovare alloggio a Kyoto e Tokyo in alta stagione