Tokyo in tre giorni: il primo

di

Cosa fare a Tokyo, cosa vedere e anche qualche informazione generale, per esempio dove dormire. Partiamo dai quartieri di Asakusa, Ueno e Shinjuku

Tutti i viaggi sono viaggi nel tempo. Appena arrivato in Giappone sentii che ero andato nel futuro, in una versione compiuta di tutte le città che avevo attraversato nel percorso
(Paul Theroux, Un treno fantasma verso la stella dell’est)

Tokyo travolge. E sconvolge un po’. “L’Everest delle città” l’ha definita un lettore del mio blog e ha ragione. Secondo me è soprattutto la folla a fare questo effetto al primo impatto, anche perché spesso dall’aeroporto si arriva alla stazione centrale di Tokyo o a Shinjuku: impressiona la quantità di gente che esce ed entra ritmicamente dai treni, che si accalca agli attraversamenti pedonali, che si mette in fila ai ristoranti. Alle volte ho pensato che sarei potuto scomparire in questa moltitudine, ho immaginato di esservi risucchiato, polverizzandomi. O, assurdamente, ho immaginato di uscire dal mio corpo e non ritrovarmi più. Poi mi guardavo negli specchi, frequenti nelle stazioni, sulle scale mobili, e mi vedevo nel riflesso: alto, grande, sgraziato e vestito male, spiccavo distintamente in questo flusso. Non sarebbe stato difficile ritrovarmi, in fondo.

E poi ci sono gli ideogrammi incomprensibili, i grattacieli, le distanze spropositate che ti fanno sentire completamente perso. Piccolo.

Ma è la prima impressione, perché appena cominci a viverla un po’ Tokyo mostra che è anche altro, sorprende: ti accorgi in questa grandezza spropositata, in questo caos c’è un ordine, un ritmo. La capitale giapponese regala cortesie inattese e si apre in enormi spazi di quiete di tranquillità. Da un momento all’altro è capace di trasformarsi da metropoli in un piccolo paese o in un angolo di montagna, una specie di bolla che sembra vivere in un altro tempo. Fra le righe, nei dettagli puoi leggere la storia di questa città. Tokyo sorprende anche perché è spesso brutta, ma improvvisamente trovi momenti di grande bellezza.

Di certo non è quello che mi disse una persona che ci viveva da tanto, per raffreddare il mio entusiasmo: “Solo una città”.

Tokyo dall'alto della Mori tower
Tokyo dall’alto della Mori tower (foto di Patrick Colgan, 2012)

Tokyo una città troppo grande e vasta per rientrare in schemi semplici: per visitarla tre giorni possono anche sembrare tanti (non lo sono) ma può non bastare un anno. Dipende da cosa si cerca. Se dovessi fare una scelta secca fra Tokyo e Kyoto direi che l’unica città davvero imperdibile in un viaggio in Giappone è la seconda. Ma la capitale dell’est (questo significa il nome, che la distingue dall’antica capitale, cioè Kyoto) è comunque una tappa irrinunciabile. Provo a raccontare cosa fare, vedere, vivere a  Tokyo in tre giorni, fermo restando che le possibilità sono infinite e che questi sono solo spunti.

E ricordate che a Tokyo sarebbe molto meglio rimanerci almeno un giorno in più.

Il primo giorno a Tokyo: dove alloggiare

Non c’è un quartiere migliore per alloggiare. Tokyo è così grande che tutti i quartieri sono vicini a qualcosa e lontani da qualcos’altro. Per un primo viaggio a Tokyo può essere utile alloggiare vicino alla linea ferroviaria circolare JR Yamanote che tocca molti fra i quartieri più gettonati dai turisti (qui un mio post su metro e treni di Tokyo).

Io spesso alloggio a Shinjuku, un quartiere che non amo molto (e che non gode di buona fama fra i giapponesi per la presenza della zona a luci rosse), ma che ha alcuni punti di forza.

  • Il primo è che è ottimamente collegato ospita una delle stazioni più importanti della città e dove ferma anche il Narita Express che è uno dei principali collegamenti con l’aeroporto più importante. La stazione è anche un fondamentale snodo delle ferrovie di superficie (fra cui la linea della JR Yamanote) e di numerose linee della metropolitana.
  • In secondo luogo Shinjuku è ricco di ottime sistemazioni economiche.
  • È un quartiere che non dorme mai, se volete uscire la sera troverete locali dove bere e mangiare tutta notte.

Alberghi consigliati a Tokyo

La scelta è davvero ampia, io mi limito a indicare qualche posto dove mi sono trovato bene e i quartieri principali.

  • Shinjuku. Il quartiere è pieno di sistemazioni. Fra gli alloggi economici posso consigliare il business hotel Mystays Nishi Shinjuku, vicino alla stazione e l’Ace-inn, capsule-hostel che è ad Akebonobashi, venti minuti a piedi dalla stazione di Shinjuku (ma ha anche la metro davanti). Se volete qualcosa di livello un po’ più alto consiglio il Granbell o il Rose Garden, classici hotel. Ma la scelta è davvero ampia e questi sono solo posti che ho provato personalmente e dove mi sono trovato bene.
  • Ikebukuro. Un altro albergo economico che amo molto, nonostante l’atmosfera sia in fondo un po’ fasulla, è il Kimi Ryokan, uno dei pochi in stile tradizionale in città. L’accoglienza è ottima e io adoro dormire su un futon adagiato sul tatami. E’ a Ikebukuro, quartiere poco interessante a due fermate da Shinjuku. Purtroppo ultimamente sembra riempirsi con molti mesi di anticipo (il turismo in Giappone è in forte aumento). Se sui siti di prenotazione è pieno provate anche tramite il sito. Sempre a Ikebukuro è comodo e molto gettonato dagli stranieri è anche il Sakura.
  • Ueno. Un altro quartiere che è ottimamente collegato (ma molto meno movimentato rispetto a Shinjuku) è Ueno, qui in ottima posizione è il Touganeya. Ma anche qui c’è una scelta assai ampia

Poi ci sono anche Asakusa o zone più particolari come Yanaka o Shimokitazawa

⇒⇒ Se volete approfondire ho scritto un post sul tema: dove dormire a Tokyo

Un giro ad Asakusa

A Shinjuku torneremo più tardi. Finché il fuso orario non vi ha ancora piegato le gambe io vi porterei dall’altra parte della città, ad Asakusa (pronuncia Asàksa, da non confondere con Akasaka). Vi porterei qui per avere subito un assaggio di Giappone e di Asia, specie se Tokyo è la vostra prima tappa. Asakusa è ben collegata da varie linee della metro. È un vecchio quartiere dei divertimenti, ed è uno dei pochi ad avere mantenuto un aspetto tradizionale, che ricorda la vecchia Tokyo. Ci sono tanti edifici degli anni cinquanta, che per la capitale sono vecchi.

Ospita anche uno dei templi più famosi e antichi (come fondazione) della città, il Senso-ji.

Tokyo in tre giorni: cominciamo dal Senso-ji
Tokyo in tre giorni: io partirei dal Senso-ji
(foto di Letizia Gamberini, 2013)
Fumi d'incenso al Senso-ji di Tokyo
Fumi d’incenso al Senso-ji di Tokyo (foto di Patrick Colgan, 2014)

L’arrivo a questo tempio buddista, dove è venerata una statua della bhodisattva Kannon, ritrovata, si dice, nella baia di Tokyo — e che non è visibile —, è spettacolare. Si arriva da Nakamise dori, un’affollata via piena di negozi di souvenir (di qualità varia) e si entra attraverso la poderosa Kaminarimon, la porta del tuono. Osservate la gente che respira il fumo dell’incenso cercando di dirigerlo su parti del corpo che vorrebbero curate. E poi la fila di fedeli che entra nel tempio per pregare lanciando una monetina. Se ancora vi state chiedendo dove siete finiti dopo lo sballottamento di aereo, treno e metro vi darete una risposta: siamo in Giappone.

Ad Asakusa, poco distante, c’è anche Kappabashi dori, la famosa via dove vengono vendute suppellettili da cucina e innumerevoli sampuru (dall’inglese sample), le incredibili riproduzioni di cibo in plastica che tradizionalmente vengono esposte dai ristoranti.

Il cibo di plastica per cui è famosa Kappabashi dori
I sampuru per cui è famosa Kappabashi dori
(foto di Patrick Colgan, 2012)

E’ svanita invece l’Asakusa di Kawabata (ritratta nel libro La banda di Asakusa) quella dei divertimenti, che gravitava intorno a Rokku-dori, la sesta strada, ad altissima densità di teatri, molti dei quali specie nel dopoguerra (quando il quartiere fu in gran parte ricostruito), proponevano spettacoli a luci rosse. Oggi Rokku è una via molto meno vivace. C’è qualche teatro e vecchio cinema e si può cercare di immaginare cosa fosse un tempo. Come di fronte alle rovine.

Asakusa Rokku
Asakusa Rokku nel 1937 (foto da Wikimedia, di pubblico dominio, da Sekai Gahō numero del febbraio 1937)

Dove mangiare ad Asakusa

  • Per il tempura è famoso lo storico ristorante Daikokuya che ha due sedi. A pranzo c’è sempre la fila. I menu sono abbastanza economici e si parla qualche parola d’inglese. L’insegna è in giapponese 大黒家. Fate attenzione al primo carattere più facilmente riconoscibile. Prezzi sui duemila yen.
  • Per il sushi c’è Sushi Matsunami (sito in giapponese), se potete permettervelo: è un ristorante di alto livello. Si spendono 20.000 yen a testa (e a questo punto forse è meglio Kyubey, a Ginza, dove a pranzo ve la cavate con la metà).
  • Per l’okonomiyaki c’è Sometaro, che non ho amato molto, ma che è molto popolare. È in una rustica casa in legno e vi dovrete cucinare l’okonomiyaki da soli.
  • Otafuku è un antico ristorante specializzato in oden (verdure e carne in brodo, ottimo d’inverno). Non ci sono stato, ma lo consiglia Yukari Sakamoto e mi fido.
  • Nel quartiere le possibilità sono tantissime, anche per quanto riguarda lo street food (in Nakamise dori per esempio)

Un giro a Ueno

Dista cinque minuti di metro da Asakusa (linea Ginza). A Ueno ci sono un’importante stazione (sulla linea JR Yamanote), il grande Ueno koen — il primo parco pubblico della città — che è fra i posti più frequentati durante la stagione dei ciliegi in fiore a Tokyo, i principali musei, compreso il grande Museo nazionale, e il celebre zoo che ospita anche dei panda donati dalla Cina. Non basta a renderlo uno dei miei quartieri preferiti, ma si respira un’atmosfera piacevole, rilassata e un po’… datata che mi piace. E poi Ueno è  interessante da vedere per almeno due motivi, anche se non siete interessati ai musei.

Ueno, museo di arte occidentale
Il pensatore di Rodin, davanti al museo di Arte occidentale (foto di Patrick Colgan, 2012)
  1. Il parco ospita alcuni templi piuttosto belli: sono il Kanei-ji, nella zona nord del parco, il Kyomizu Kannon, adagiato su una piccola collina e ispirato al Kyomizudera di Kyoto, e il Bentendo, su un’isoletta nel lago a sud, nella zona dove durante l’hanami compaiono bancarelle e piccoli ristoranti di street food.
  2. La vivace – e turistica – zona commerciale di Ameyoko, di fronte all’uscita sud della stazione merita una visita, per perdersi fra i negozietti, le bancarelle e la folla che si accalca in spazi stretti. È in posti così che Tokyo si rivela assai più simile di quanto possa sembrare ad altre città asiatiche.

Fra i musei della zona c’è da segnalare anche il museo di Shitamachi, che riproduce scene di vita quotidiana quando Tokyo era ancora la città di Edo.

Ueno è l’ideale per il primo pomeriggio: nei mesi più caldi ci si può infilare in un museo, mentre in primavera o autunno si può passeggiare nel parco. In primavera, con l’hanami, cambia invece tutto e può essere più interessante nel tardo pomeriggio per partecipare un po’ alla festa (folla permettendo).

E se poi avete voglia di fare due passi potete arrivare in una mezz’ora fino alla vicina Yanaka (o andarci in treno e poi esplorarla separatamente), una zona con un’atmosfera particolare, da vecchia Tokyo.

Dove mangiare a Ueno

  • La zona di Ameyoko pullula di rivenditori di cibo di strada e negozietti
  • Sempre vicino ad Ameyoko, uscita sud della stazione, c’è un economico ristorante di sushi (con rullo)Oedo kaiten Zushi
  • Nella stessa zona si può gustare una semplice scodella di soba (tagliolini di grano saraceno, in brodo) da Ikenohata Yabu Soba

La sera a Shinjuku


Shinjuku è davvero un… postaccio. Scherzo, ovviamente, ma vi accorgerete della sua atmosfera notturna una volta che sarete riusciti a uscire dalla sua tentacolare stazione. La sua gente, i neon, i grattacieli, le luci sono l’immagine più diffusa di Tokyo e trovarcisi dà quel senso di déjà vu emozionante che si prova nei luoghi più celebri (è qui che inizia il mio libro). E poi Shinjuku è anche un posto dove divertirsi, ed è pure, in fondo, interessante.

La sera, all’imbrunire, il Tokyo Government building offre una vista panoramica sulla città, fino alle 23. Non è la vista più bella, perché è dietro a un vetro, in un grande osservatorio (io preferisco la Mori tower con la sua grande terrazza aperta), ma è gratuita.

Il cuore che pulsa di neon, a Shinjuku, è Kabukicho, l’enorme quartiere a luci rosse dove vale la pena fare una passeggiata con il buio anche solo per coglierne l’atmosfera, fra l’infantile e il torbido, e poi farsi abbagliare dalle luci e assordare dai suoni.  E’ un posto frequentato da tutti, non solo da chi è in cerca di piaceri proibiti, un po’ come nel quartiere a luci rosse di Amsterdam (con la differenza che, qui, questo mondo è per il 99 per cento riservato ai soli giapponesi). Vedrete però anche gruppi di ragazzi e ragazze che si infilano nei tanti locali, izakaya e ristorantini (generalmente di qualità non elevata). Il fine settimana la folla è impressionante.

Vi succederà di essere abbordati da amichevoli procacciatori di clienti dei quali è bene non fidarsi: le truffe, qui, sono molto frequenti.

Accanto a Kabukicho (appena a est) c’è Golden Gai (ゴールデン街), luogo famoso fra gli stranieri perché menzionato nelle guide, ma misterioso per molti residenti che da queste parti non capitano. Per due motivi: un tempo era un posto di nicchia, dove andavano clienti abituali; ora invece è un posto che è diventato un po’ turistico. Resta però molto affascinante.

È una zona di vecchie case basse nascoste fra i grattacieli, di vicoletti, piccoli giardini e locali minuscoli, alcuni solo con due sedie. Sono locali del tipo ‘snakku’ (snack) che, contrariamente a quanto farebbe pensare il nome, sono abbastanza cari.
Si paga di solito un costoso coperto (cover charge) che può essere anche di due-tremila yen. I locali che accolgono stranieri — non tutti lo fanno, anzi alcuni accettano clienti solo su invito come accadeva un tempo — hanno qualche parola in inglese all’esterno e indicazioni sul coperto. Ci sono anche locali più economici, in ogni modo. Ma anche senza sedersi per bere è un luogo con un’atmosfera particolare dove fare due passi la sera.

Golden Gai, da Flickr. Foto di Kristjan
Licenza Creative commons attribution share alike

Questo per quanto riguarda la sera. Ma Shinjuku ha anche almeno un luogo dove è bello andare di giorno (anche perché l’ultimo ingresso è alle 16): lo Shinjuku Gyoen è uno dei più bei giardini della città. E’un’oasi di pace che diventa meravigliosa con la fioritura dei ciliegi. E’ chiuso il lunedì.

Di Golden Gai ho scritto qui: un drink a Golden gai.

Dove mangiare a Shinjuku

Shinjuku per me è uno dei migliori posti dove mangiare spendendo poco a Tokyo. Le possibilità sono tantissime. Ne cito alcune fra quelle che ho provato. Ma le opzioni sono infinite, davvero.

  • Omoide Yokocho, vicolo delle memorie, è il posto dove andare per mangiare qualche yakitori (spiedini) assieme a sarariman appena usciti dall’ufficio. E’ accanto alla stazione di Shinjuku, subito dietro un cavalcavia. Ne ho scritto qui (in fondo). Questo è un link in inglese.
  • Tsunahachi è un ottimo, storico ristorante di tempura. Ha prezzi ragionevoli: menù a 1.500 yen a pranzo, sui duemila la sera. La sera ultimo ordine intorno alle 21,30. Ne ho scritto qui (stesso link di sopra). Possibili code a pranzo.
  • Nihon Saisei Sakaba (Marunaka Building, 3-7-3 Shinjuku). E’ a Shinjuku sanchome, zona piena di locali e ristoranti dove si riversano gli impiegati alla chiusura degli uffici. E’ un tachinomi (letteralmente ‘bere in piedi‘) specializzato in interiora e frattaglie: super divertente e gustosissimo, almeno per me. Se siete spericolati vi divertirete.
    Ne ho scritto qui.
  • Ramen: vicino alla sede della Citibank c’è un piccolo ristorante della catena Hakata Tenjin, specializzata in tonkotsu (stile del sud). Vedrete una fila di uomini seduti su sgabelli dietro un tendone di plastica dal quale escono vapori, forti aromi e il suono del risucchio degli avventori (ne ho scritto qui). A me piace poi anche Komen, vicino allo Shinjuku Gyoen. E poi soprattutto Fu-Unji di cui ho scritto qui in un post dedicato ai migliori ramen di Tokyo.
  • Se oltrepassate Kabukicho e la zona dei love hotel continuando a camminare finite in una ventina di minuti a piedi nella little Korea di Shin Okubo. E’ piena di ristoranti coreani, ovviamente.
  • Ho scritto un post anche su Golden Gai

Guida a Tokyo in tre giorni

  1. Giorno uno: questo post
  2. Giorno due: da Shibuya a Harajuku (più Roppongi e Meguro)
  3. Giorno tre: Tsukiji, Odaiba, Ginza, Akihabara, Yurakucho

Potrebbero interessarti

28 Commenti

Massimiliano Aprile 30, 2017 - 9:06 am

Il tuo blog mi sta dando grandi soddisfazioni nell’organizzazione del mio primo viaggio in Giappone, andrò dal 13 al 27 Ottobre.
Vorrei un consiglio sull’itinerario che ho stilato, se secondo te é ben equilibrato o troppo frenetico:

1. S Tokyo
2. D Tokyo
3. L Tokyo
4. M (Tokyo) Nikko
5. M Tokyo – to – Kanazawa
6. G Shirakawa-go – Takayama
7. V Takayama – Kyoto
8. S Kyoto
9. D Kyoto
10. L Kyoto – Nara
11. M Mt. Koya
12. M Mt. Koya – to – Miyajima
13. G Miyajima – Himeji – Tokyo
14. V Tokyo

Grazie mille in anticipo!
Massimiliano

Reply
patrickcolgan Aprile 30, 2017 - 9:03 pm

Ciao! Ora sono via e ti rispondo con calma quando torno. Ma ti chiedo subito una cosa… perché non vai a takayama per il festival il 9? Sul blog trovi un post al riguardo. Poi ti scrivo più in dettaglio. Ciao!

Reply
Massimiliano Maggio 1, 2017 - 10:15 am

Ciao Patrick, grazie della risposta.
Purtroppo sarò in Giappone dal 12 Ottobre, per motivi lavorativi non possiamo andarci prima… peccato per il festival del 9 a Takayama!!!

Reply
patrickcolgan Maggio 1, 2017 - 10:42 am

Ciao! Ovviamente lo avevi scritto che arrivatb il 13. Leggendo velocemente mi ero poi confuso con il numero progressivo dei giorni

Reply
patrickcolgan Maggio 5, 2017 - 12:36 pm

Ciao! Scusami se ti scrivo solo ora. Dunque è un po’ frenetico, ma del resto non hai tanti giorni. Ti dico però quello che ritengo complicato o problematico
1) Ricorda che Nikko è in parte in restauro in questo momento e nell’equilibrio del tuo viaggio ti suggerirei piuttosto di stare a tokyo o andare a Kamakura (Nikko a me piace per il contesto montano che già vedrai al Koya)
2) E’ davvero un peccato non pernottare a Shirakawa-go. Kanazawa, Shirakawa-go e Takayama le fai davvero in fretta (A Kanazawa direi poco più di un pomeriggio). Potresti a questo punto partire un giorno prima da Tokyo!
3) Due giorni pieni a Kyoto sono davvero pochi, dipende poi da cosa ti interessa ma varrebbe quasi la pena di tagliarne uno a tokyo. però sì due giorni sono pochini. Infila al limite il fushimi inari nel 10 assieme a Nara (ma parti all’alba!)
4) Farai fatica a vedere Hiroshima oltre a Miyajima, gli ultimi giorni sono belli tosti!
L’itinerario è molto simile a quello della mia guida ‘Due settimane in giappone’, non so se l’hai vista, dove ogni giorno è spiegato in grande dettaglio… secondo me potrebbe esserti utile, è tutto spiegato qui http://orizzontiblog.it/guida-giappone

se hai domande sono qui!

Reply
Massimiliano Maggio 14, 2017 - 9:40 pm

4*, vi

Ciao Patrick, ho capitbnla o, farò tesoro dei tuoi consigli e provo a mev ttere giú un programma un po’ diverso. Grazie mille!!!

Reply
Vueling Numero Verde Ottobre 7, 2016 - 3:39 pm

Grazie mille per le dritte!
Tokyo sembra un posto meraviglioso :)

Reply
Luigi Maggio 6, 2016 - 9:38 pm

Grandissimo, grazie mille per la risposta! Ora mi metto comodo e mi leggo tutto quanto… i tuoi consigli mi torneranno davvero utili, e credo che approfitterò presto della tua gentilezza per contattarti e chiederti altro! Intanto procedo anche all’acquisto della tua guida che sembra altrettanto interessante! Grazie davvero!

Reply
luigi Maggio 6, 2016 - 9:05 pm

Complimenti.. questa è una vera e propria guida, sto leggendo tutto quanto tutto in un fiato… fantastico. Parto per il Giappone ad Agosto siamo 4 amici.. accetto molto volentieri consigli su dove dormire a Tokyo perché ho già visto che in agosto molti posti validi che consigli anche tu sono già pieni… se hai qualche consiglio mi farebbe molto piacere.
ancora complimenti. Luigi

Reply
patrickcolgan Maggio 6, 2016 - 9:12 pm

Ciao! Sono felicissimo se trovi utile quello che ho scritto. Se cerchi sulla pagina ‘giappone’ trovi una piccola guida a trovare alberghi a Tokyo e Kyoto in alta stagione. Non limitarti a booking, ci sono molti siti utili per il Giappone! Per esempio il kimi ryokan contattalo anche via mail per esempio.
Se hai domande più specifiche scrivimi privatamente, tramite la mail (la trovi in ‘chi sono’ o la pagina FB del blog), forse è meglio che nei commenti, ti risponderò!
ciao, a presto!

p.s. e se ti piace e trovi utile quello che scrivo ti segnalo anche che ho scritto una vera guida cartacea del giappone, per la collana Viaggi Autori. Trovi tutte le informazioni alla pagina dedicata: http://orizzontiblog.it/guida-giappone

Reply
Michele Aprile 13, 2016 - 6:45 pm

Ciao ho letto tutto quanto, ma il palazzo imperiale non lo si riesce a mettere da nessuna parte??

Reply
patrickcolgan Aprile 13, 2016 - 6:56 pm

A mio parere non è nulla di eccezionale. Bella la visita dei giardini del palazzo imperiale con le vecchie mura del castello di Edo, ma non c’è molto altro. Da lì si può arrivare in una mezz’ora al santuario Yasukuni. Si potrebbe mettere al posto di Ueno o di Akiba, se non interessa. Però ecco, lo metterei in un ipotetico quarto giorno…

Reply
Ilaria Agosto 25, 2015 - 4:17 pm

È veramente molto interessante leggerti!
Ho iniziato da poco il mio viaggio virtuale in Giappone e sono già estasiata! Parto il 26 dicembre! :-)
Grazie per le dritte!

Reply
patrickcolgan Agosto 26, 2015 - 12:39 am

Ti ringrazio. Se hai qualsiasi domanda io sono qui!

Reply
Frida Luglio 15, 2015 - 6:24 pm

Che dire? Sei sempre una conferma!
Anche a me Ueno non ha entusiasmato e trovo che hai descritto benissimo il quartiere e l’atmosfera che si respira!
Asakusa invece è meravigliosa.
L’unica cosa su cui non sono d’accordo è che “Shinjuku è davvero un postaccio”… io la adoro! Ma questi sono gusti! ^^

Reply
patrickcolgan Luglio 15, 2015 - 7:57 pm

Postaccio è un po’ironico :) localacci, luci rosse, gente distrutta, gente che si ingozza, gente equivoca… e lo consiglio. Roppongi è un postaccio davvero invece e ci andrei solo per i musei!

Reply
Alessio Luglio 15, 2015 - 2:17 pm

Ecco, quando sono andato a Tokyo ero talmente stralunato che non riuscivo a capire come trovare qualche posticino allettante dove mangiare, non riuscivo ad orientarmi tra le migliaia di insegne, mi sembravano tutti fast food, soprattutto a Shinjuku…la prossima volta che ci vado (il “se” non è in discussione) proverò un bel po’ di quelli che hai elencato ^_^

Reply
patrickcolgan Luglio 16, 2015 - 9:21 pm

E’ normale, la prima volta l’impressione è proprio questa. Pensa che capire i menù e le insegne dei ristoranti non è l’ultimo fra i motivi che mi hanno spinto a imparare il giapponese :)
Detto questo, a Shinjuku ci sono tanti locali di scarsa qualità (lo scrivo anche da qualche parte) ma anche alcune perle. Però sono cose che… si imparano col tempo!

Reply
Yukari Sakamoto Luglio 15, 2015 - 1:58 pm

Ciao and Grazie! Hope to see you in Giappone!

Reply
patrickcolgan Luglio 16, 2015 - 9:22 pm

It would be great! It’s me that I should thank you for your book and your blog, they are so inspiring!!

Reply
Greta Luglio 15, 2015 - 1:24 pm

Aiuuuuto, vorrei andare dappertutto!!!!!

Reply

Lascia un commento

Consenso gdpr (alcuni dati verranno salvati al solo fine di tener traccia dei commenti stessi)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.