Non conoscevo Pico Iyer prima che diventasse il mio unico compagno di viaggio (letterario) in Giappone. Devo ringraziare Simona, che mi ha fatto avere ‘Il monaco e la signora’ alla vigilia della partenza perché questo libro del ’91, pubblicato in Italia da Feltrinelli tre anni dopo, non è stato ristampato e incomprensibilmente è quasi introvabile in Italia.
libri
-
Sotto il tetto del mondo, in paesi dove le prime avvisaglie della modernità convivono con la miseria e con l’illegalità più brutale, un rene costa poche centinaia di dollari,…
-
Scrittori italiani e americani insieme, occasione rara, quasi unica. Massima libertà, si potrebbe dire che il sottile filo conduttore sia cromatico. Ci sono il ‘nero’, il ‘giallo’, il ‘rosso’…
-
Viaggiare con le parole
-
Paolo Rumiz è uno dei miei scrittori di viaggio preferiti. Pochi sono in grado, come lui di fondere in un racconto pensieri, immagini, luoghi, suoni. Forse è anche troppo…
-
E’ poco noto in Italia, anche se ora inizia ad essere tradotto, ma in Inghilterra è una celebrità (un po’ meno negli Usa). Vende – moltissimo – senza essere…
-
Isbn (del gruppo “Il Saggiatore”) nell’ultimo anno ha pubblicato una serie di libri di notevole qualità. Libri un po’ “laterali”, di nicchia, ma mai fighetti o snob come qualcuno…