Sei posti per vedere Tokyo dall’alto

di Patrick Colgan

Tokyo verticale: piccola guida ai miei punti panoramici preferiti sui grattacieli della capitale giapponese.

Tokyo vista dall’alto è bellissima. Però non mi aspettavo nulla di più di quanto avessi già visto mentre salivo sulla Mori Tower. Avevo già ammirato la città dalla vicina Tokyo Tower e volevo solo rivederla di notte, magari fare un paio di foto. E invece il vento gelido sulla faccia, il sommesso rumore della città che veniva da centinaia di metri più in basso, il mare di luci nel quale mi sentivo immerso furono una frustata che improvvisamente mi risvegliarono tutti i sensi, intorpiditi dalla folla e dal caldo della mostra di architettura che avevo appena visitato ai piani inferiori. Il panorama notturno dallo Skydeck era pazzesco.

Mori Tower, Tokyo
Mori Tower, Tokyo (foto di Patrick Colgan, 2012)

Un tempo era solo l’idea dell’altezza a emozionarmi. Quando arrivai a New York la prima volta non andai all’Empire State Building, aggraziato e antico, uno dei simboli della città. Salutai i miei amici e andai invece alla punta sud di Manhattan e rimasi a lungo a guardare l’assurda verticalità del World Trade Center, quel doppio parallelepipedo che saliva per oltre 400 metri. Non era bello, ma mi dava le vertigini anche mentre ero a livello del mare. Poi salii. Dalla cima di una delle torri (era un anno prima del tragico attentato) sembrava di essere su un aereo. Era proprio come il volo che avevo preso pochi giorni prima: i vetri spessi, l’ambiente ovattato dell’osservatorio, non davano l’idea di essere davvero lì, che è un po’ quello che succede quando si sta su un aereo. Era bello, ma l’emozione più forte l’avevo provata da terra un quarto d’ora prima.

Se il World trade center era stato spettacolare visto dal basso, fu l’Empire State Building con il suo terrazzo aperto a farmi capire che ero proprio lì, con il vento in faccia e in mezzo a quella foresta verticale di grattacieli, in una delle città più grandi del mondo. Sembrava silenzioso, ma dalla terra arrivavano in realtà rumori indistinti, come un brusio: il suono della città.

A Tokyo, anni dopo, è successa la stessa cosa. Ed è per questo che l’altissimo Skytree (634 metri) per me non vale la Mori Tower (238 metri). Io però vi racconto i posti principali dai quali vedere Tokyo dall’alto, la mia top 6. Poi fate voi.

Quando salire su un grattacielo per vedere Tokyo dall’alto

Come momenti sono stupendi sia il tramonto, sia la notte, quando Tokyo diventa un mare di luci a perdita d’occhio (è un ottimo modo per concludere una giornata). Se il giorno è di quelli limpidi, e rari,  potrete vedere anche il monte Fuji a ovest (ma piccolo, certe foto che circolano hanno una prospettiva schiacciata).

Avvertenza: diversi di questi posti sono sedi di uffici, in diversi casi anche pubblici. Per questo controllate bene gli orari e le chiusure in occasioni di festività (per esempio l’ultimo dell’anno).

6. Bunkyo Civic Center

Altezza: 146 metri – punto d’osservazione a 130 metri

E’ il più basso fra gli osservatori di Tokyo (130 metri), ma anche fra i più famosi perché da qui si può scattare la foto del monte Fuji fra i grattacieli che sicuramente avete visto più volte. Vi do al riguardo due notizie buone e un paio meno. Partiamo dalle cattive: il Fuji appare molto più piccolo che nelle foto fatte col teleobiettivo e lo vedrete solo nelle giornate serene e molto limpide (in particolare d’inverno). Le notizie buone? Il panorama è comunque assai bello e la visita è gratuita.

Orari: 9-20.30 (chiuso terza domenica di maggio e dal 29 dicembre al 3 gennaio).

Come arrivare al Bunkyo Civic Center:  stazione Korakuen (metro), stazione Kasuga (Toei). Oppure sono 10 minuti a piedi da Suidobashi (Jr) – info

Tokyo dall'alto: il Fuji dal Bunkyo Civic Center
Il Fuji dal Bunkyo Civic Center (foto di Yuki Shimazu, da Flickr – licenza creative commons)

5. Tokyo Metropolitan Government Building (Tōkyō Tochō)

Altezza: 243 metri – osservatorio a 202 metri

Forse è il grattacielo più popolare per vedere Tokyo dall’alto e la spiegazione è semplice: è gratuito. Le due torri hanno entrambe un observation deck in cima. Si trovano a ovest della stazione di Shinjuku: quella Sud è aperta di giorno, mentre la Nord è aperta quasi sempre fino alle 23 (certi giorni la nord è chiusa ed è la sud a restare aperta). Fatte attenzione perché l’accesso serale avviene dal sotterraneo (sotto a un ponte) e non è ben indicato.

L’observation deck è al chiuso, imbottito di negozietti, macchine automatiche e purikura ha anche un ristorante che chiude un’intera porzione di visuale. E’ divertente ma non è l’ideale per la contemplazione. La fastidiosa illuminazione al neon, poi, dà fastidio quando si cerca di guardare il paesaggio. Insomma, il panorama non è il migliore. Ma è gratis, di che vi lamentate?

Orario e biglietti: 9-23 (chiusura 29 dicembre – 3 gennaio, eccetto capodanno), ingresso gratuito.

Come arrivare al Tokyo Metropolitan Government Building: Tochomae (Oedo line) o Shinjuku (west exit) – info

Tokyo dall'alto: panorama notturno dal Tokyo Metropolitan Government Building
Tokyo dall’alto: panorama notturno dal Tokyo Metropolitan Government Building (foto di Gianluca Grenci, 2016)
Tokyo Metropolitan Government Building (foto di Kakidai, da Wikimedia – licenza Creative commons)

4. Tokyo Tower

Altezza: 333 metri – punti di osservazione a 150 e 250 metri

Tokyo non ha un suo vero e proprio simbolo come altre grandi capitali. Forse lo Skytree può diventarlo, ma a lungo è stato questa bizzarra copia della tour Eiffel costruita nel 1958 e dipinta di bianco e arancione che spicca nel panorama della città con i suoi 333 metri di altezza (più dell’originale francese, grazie all’antenna).

La torre ha due osservatori, a 150 e 250 metri, entrambi al chiuso. E’ davvero molto bella e forse per questo è più spettacolare vista da fuori (per esempio dalla Mori Tower, vedi sotto, o dal Tokyo World Trade Center)

Orario e biglietti:  dalle 9 alle 23 (ingresso fino alle 22.30). Osservatorio superiore chiuso fino all’estate 2017 per lavori.

Come arrivare alla Tokyo tower: fermate Onarimon (Mita line), Akabanebashi (Oedo) e Kamiyacho (Hibiya) oppure, a 20 minuti a piedi, Hamamatsucho (che è comoda per il Tokyo World Trade center) – sito ufficiale

Vedere Tokyo dall'alto: Odaiba e il Rainbow bridge visti dalla Tokyo Tower
Odaiba e il Rainbow bridge (attraversabile anche a piedi) visti dalla Tokyo tower (foto di Patrick Colgan, 2011)
Tokyo dall'alto e la Tokyo Tower
La Tokyo Tower vista dalla Mori Tower (foto di Patrick Colgan, 2014)

3. Shibuya Sky (Shibuya Scramble Square)

Altezza: 230 metri

Apero a novembre 2019 ho visitato praticamente subito questo nuovo osservatorio aperto su di un enorme grattacielo-centro commerciale che troneggia su Shinbuya, proprio sopra al celebre incrocio. Al quarantaseiesimo piano c’è un pazzesco osservatorio sul tetto con vista a 360 gradi. La cosa che lascia un po’ perplessi è che è tutto trasformato in un parco giochi (e sulla terrazza all’aperto c’era purtroppo anche musica quando ci sono stato). In ogni modo è molto bello, anche se un po’ costoso.

Orario: 9-23. Costo: intero 2000 yen (1800 online sul sito ufficiale)

Come arrivare: è accanto alla stazione di Shibuya

2. Tokyo Skytree

Altezza: 634 metri – punti di osservazione a 350 e 450 metri

Questa snella torre televisiva che incombe sulla zona di Asakusa (ma è visibile da un’area molto più vasta) è la più alta del Giappone (raggiunge i 634 metri) e offre viste mozzafiato dai suoi due punti di osservazione a 350 e 450 metri. E’ effettivamente bellissima e ha due sky deck (il secondo sale a spirale). Anche per questo spesso ha lunghe file e può permettersi biglietti carissimi.

Alla base c’è un centro commerciale (Tokyo Skytree Town). Fra i tanti negozi ce n’è anche uno specializzato in merchandising dello studio Ghibli. E’ la struttura più alta del Giappone.

Orario: 8-22. Biglietto 2060¥ (primo osservatorio), 3090¥ (fino al secondo). I turisti stranieri possono pagare 1000 yen in più per il fast ticket e saltare la coda (portatevi il passaporto però!).

Come arrivare: stazioni di Oshiage (linea Asakusa) e Skytree (Skytree line) – info

Lo Skytree visto da Asakusa
Lo Skytree visto da Asakusa. I due osservatori sono quei dischi che si vedono nella parte centrale della struttura (foto di Gianluca Grenci)
L'osservatorio a spirale del Tokyo Skytree
L’osservatorio a spirale del Tokyo Skytree (foto di Raneko, da Flickr – licenza creative commons)
Tokyo dall'alto: il panorama dallo Skytree
Panorama dallo Skytree, con il fiume Sumida (foto di Laika Ac, da Wikimedia commons – licenza creative commons nc)

1. Mori Tower (Roppongi Hills)

Altezza: 238 metri – Skydeck a 218 metri

La scultura 'Maman' di Louise Bourgeouis a Roppongi Hills
La scultura ‘Maman’ di Louise Bourgeouis a Roppongi Hills (foto di Patrick Colgan, 2012)

Ogni tanto scherzando dico che la Mori Tower è l’unico motivo per andare a Roppongi, un quartiere che proprio non amo. Questa torre, fatta costruire dal magnate Minoru Mori e che sorge sopra l’area di Roppongi Hills ospita importanti mostre di architettura e arte contemporanea (non ha una collezione permanente) ma ha soprattutto il miglior osservatorio di Tokyo. E non solo ha una stupenda veduta sulla Tokyo Tower, che è proprio di fronte, ma oltre all’osservatorio Tokyo Skyview ha soprattutto un incredibile terrazzo all’aperto con vista a 360 gradi sulla città. Belle viste del Fujisan nei giorni più tersi. Purtroppo i treppiedi sono vietati, ma se avete qualcosa di più piccolo tipo un gorillapod magari chiudono un occhio. Occhio che d’inverno si gela!

Proprio di fronte non perdetevi il grande ragno di bronzo della famosa artista Louise Bourgeois.

Orari e biglietto: 1800 yen, più 500 per lo skydeck. Orari 10-23; 11-20 per lo skydeck (ultimo ingresso 19 o poco dopo). Lo Sky deck può venire chiuso in caso di forte vento, tifoni ecc.

Come arrivare: stazione Roppongi hills su linea Oedo, Marunouchi e Hibiya della metro – sito ufficiale

La Tokyo Tower, vista dalla Mori Tower
La Tokyo Tower, vista dalla Mori Tower (foto di Patrick Colgan, 2012)
Tokyo dall'alto della Mori tower
Tokyo dall’alto della Mori tower (foto di Patrick Colgan, 2012)
La Mori Tower e Roppongi Hills visti dalla Tokyo Tower
La Mori Tower e Roppongi Hills visti dalla Tokyo Tower (foto di Chris73 da Wikimedia – licenza creative commons)

Tokyo dall’alto: link utili

  • Una guida completa per vedere Tokyo dall’alto la trovate su Japan Guide
  • Se state programmando un viaggio in Giappone e cercate qualche lettura, date un’occhiata alla mia guida Due settimane in Giappone e al mio libro di viaggio Orizzonte Giappone
  • Ho inserito la Mori Tower per vedere Tokyo dall’alto al secondo giorno della mia guida a Tokyo in tre giorni (che sono troppo pochi, ma è un punto di partenza…)

Potrebbero interessarti

Lascia un commento

Consenso gdpr (alcuni dati verranno salvati al solo fine di tener traccia dei commenti stessi)