Un post che affronta un argomento sul quale ci sono poche certezze e molte diversità di vedute: cercare e comprare i voli giusti al giusto prezzo
1) Quando comprare un biglietto aereo: non ci sono regole universali
La domanda l’avrò sentita mille volte: “Quando conviene comprare un biglietto aereo per spendere meno?”. Sapendo che viaggio molto e che sono riuscito ad andare in Giappone con 400 euro questa domanda gli amici (e i lettori del blog) me l’hanno rivolta molte volte. Ma, se devo dire la verità, questa domanda me la faccio spesso anch’io. E le risposte sul web, basta fare una ricerca su Google per accorgersene, sono molte e a volte contraddittorie (qui due dei contributi migliori, da Viaggiovero e Pimpmytrip viaggi avventura, che cita un’interessante ricerca del sito Kayak).
Qui non tratteremo degli errori di prezzo che rappresentano casi a parte: Pirati in viaggio è un sito specializzato nel trovare le cosiddette ‘error fare’. Però se vi chiedevate se esistono questi prezzi stracciati: sì esistono.

Un aereo RyanAir, sinonimo di prezzi bassi. Ma non sempre le compagnie low cost sono la soluzione più economica (photo credit: Wikipedia)
Però vale la pena chiarire che non c’è una regola valida sempre. Anche perché le compagnie usano vari sistemi per definire i prezzi e non sono sempre gli stessi. Per acquistare sul web ci sono invece alcuni accorgimenti da seguire che possono far risparmiare, anche molto.
2) Per acquistare i voli confronta più siti
Partiamo dai comparatori di prezzi che sono molto comodi e facili da usare, come Skyscanner o Kayak. In genere facendo una ricerca si trovano prezzi che convergono verso una stessa cifra, con scostamenti alle volte di pochi euro, a volte più marcati. Conviene fare alcuni confronti.
Però capita di vedere anche stranezze: si segnalano fluttuazioni a seconda del giorno della settimana in cui si cerca o addirittura della lingua selezionata o del tipo di browser che si usa. Queste stranezze forse sono casuali, ma il tema è dibattuto. C’è chi consiglia di cancellare i cookies dal browser (qui è spiegato come fare), specialmente se si fanno spesso ricerche per una destinazione:. Farlo non costa nulla. Ci tornerò sopra più avanti.
I comparatori li ho usati a lungo anche io – ritengo il migliore sia Skyscanner -, ma da alcuni anni prenoto quasi esclusivamente sui siti delle compagnie aeree. Perché? Spesso per trovare biglietti economici a fare la differenza sono le offerte, che sono valide solo in alcuni periodi o in alcuni giorni della settimana. E non sempre i comparatori riescono a mostrare con chiarezza le soluzioni migliori e gli incroci. Inoltre quasi tutte le compagnie hanno interfacce grafiche molto chiare, che permettono di vedere in maniera molto semplice tutte le opzioni disponibili e di scegliere la data più economica per l’andata e il ritorno. Alle volte anche un solo giorno di differenza può fare la differenza (vedi foto sotto). I prezzi sono inoltre spesso uguali o inferiori a quelli dei comparatori, che pur includono spesso le compagnie (come spiega questo articolo di Tom’s Hardware).
Dopo un giro sui comparatori per farmi un’idea, di solito vado sui siti delle compagnie. Alitalia per esempio ha una pagina con una panoramica delle offerte più interessanti.

La griglia di Airfrance. Come si può notare i prezzi più alti sono per l’andata (a cinque settimane dal momento in cui scrivo, rispetto al ritorno, distante sette settimane)
I consigli: Non dimenticare che alcune compagnie, specie low cost locali non sono considerate da tutti i comparatori. E ricorda anche che le compagnie low cost volano spesso su aeroporti secondari, a volte anche molto lontani. Arrivare in un aeroporto lontano può annullare i vantaggi del risparmio.
La regola non è valida sempre: può anche capitare che alcune biglietterie online abbiano prezzi inferiori rispetto ai siti delle compagnie (ma va sempre controllato alla fine dopo che sono stati aggiunti tutti i sovrapprezzi, a volte non chiarissimi). Insomma, bisogna fare confronti. Questa è una regola valida sempre: se il prezzo è più conveniente allora acquistare sui siti secondari. Quelli proposti sui comparatori sono generalmente affidabili.
3) Quando è conveniente volare? Il martedì è meglio
Se avete libertà di scelta non solo vanno evitati i periodi di alta stagione perché i prezzi sono più alti, ed è scontato, ma ricordate che i giorni più economici in cui volare sono in genere martedì o mercoledì (in alcuni casi il lunedì), quasi mai il weekend. Un ottimo mese per volare low cost in molti Paesi è gennaio, dopo le festività natalizie (come ricorda Skyscanner nelle sue faq).
Il consiglio: è ovvio, lo so, ma la flessibilità è fondamentale per spendere meno.
4) Quando prenotare il biglietto aereo? Presto, ma non troppo
Lo dico subito: il concetto di ‘last minute’, molto popolare alcuni anni fa, è fuorviante, almeno per quanto riguarda i voli. In generale nelle due settimane precedenti la data scelta per la partenza il prezzo del biglietto sarà massimo (anche se ci sono le eccezioni). Se volate spesso lo sapete. Ma è anche falso che prima si acquista meno si pagherà: non è sempre vero.
Ora spiego perché.
La regola che acquistando prima il biglietto si paga meno è valida in generale per i periodi di altissima stagione. E in generale vale per le compagnie low cost come Ryanair. Il prezzo dei biglietti tende però normalmente a seguire una curva: parte da un prezzo standard più alto del normale poi, a seconda della richiesta, tende a calare, per poi risalire in prossimità della partenza quando la disponibilità di biglietti diminuisce. Ultimamente è stata ripresa da qualche sito una ricerca di alcuni anni fa, fatta da un economista giapponese (ne parlò per primo il Post tre anni fa) che sostiene, in base a complessi calcoli che la data migliore sia fra le 8 e le 9 settimane prima del volo. Per esperienza ritengo che sia un dato abbastanza veritiero. Io non ho mai acquistato un volo più di due mesi in anticipo.
Quando acquistare un biglietto aereo? Cambia il giorno, cambia la tariffa
Bisogna anche fare attenzione al giorno in cui si prenota. Secondo alcuni è meglio compare all’inizio della settimana: il lunedì e soprattutto il martedì (meglio se la sera o di notte). Sarebbero questi i giorni più economici per acquistare biglietti perché la maggior parte delle persone fa acquisti nel weekend. In effetti ho potuto verificarlo di persona varie volte.
La localizzazione
Rinnovo il suggerimento (non ci sono vere prove, ma non costa nulla) di vuotare la cache del proprio browser prima di fare acquisti. C’è poi la spinosa questione della geolocalizzazione del proprio computer. I biglietti hanno prezzi diversi a seconda del Paese in cui si acquistano e quindi converrebbe fare delle prove e dei confronti. Se disattivare la funzione di localizzazione inclusa nel proprio browser è semplice, cambiare l’indirizzo Ip che identifica il proprio computer per fare acquisti (ci sono diversi metodi reperibili in rete, con i vpn) significa muoversi in un territorio ai confini della legalità (anche se lo fanno in tanti).
Il consiglio: acquistare con un certo anticipo, specie per i periodi caldi, ma non troppo presto. Non aver paura di aspettare un po’, monitorando spesso il prezzo del biglietto e non aver paura di acquistare quando il prezzo è soddisfacente. Insomma, è un po’ come giocare in borsa.
5) Sfruttate offerte speciali e sconti sui biglietti delle compagnie di linea
Arrivo a quello secondo me che è l’aspetto più importante. A mio avviso i veri risparmi, specie sui voli a lungo raggio, si fanno combinando la scelta del periodo e un certo anticipo con offerte speciali e sconti delle compagnie di linea. Si tratta di sconti o codici sconto proposti per un periodo limitato. Per questo alle volte conviene aspettare un po’ prima di acquistare e cercare di intercettare un’offerta.
Il consiglio: l’anno scorso, mentre monitoravo i prezzi di Cuba mi sono mangiato le mani per essermi ‘perso’ un codice sconto di AirFrance del 20 per cento. Per non perderne neanche uno ti consiglio di iscriverti alle newsletter delle compagnie aeree principali e di partecipare ai loro programmi ‘miglia’. Per esperienza Alitalia, Air France e Lufthansa periodicamente propongono qualche offerta.
Questo post ti è stato utile? Puoi lasciare un commento o un ‘mi piace alla pagina Facebook del blog! (usa il pulsante a piè pagina)
2 Commenti
è molto utile anche riguardare i prezzi dopo il weekend tra lunedì e martedì, i prezzi vengono aggiornati e seguono un andamento a U. Ho trovato qualche dritta sull’articolo di Focus di dicembre sulle previsioni, e devo dirti che alcuni consigli sono davvero utili sia per prenotare un biglietto sia per altri acquisti in generale.
Grazie per avr menzionato PimpMytrip in questo interessantissimo post :) !!!