Che siate in partenza o meno, ecco una lista di libri di viaggio o che fanno venir voglia di viaggiare.
Estate, tempo di letture. Sia il riposo che il viaggio invitano alla lettura: può essere il modo di passare il tempo in una sala d’attesa o il di trascorrere un lungo volo, oppure l’attività da svolgere sotto un ombrellone. Però chi legge tanto legge di più. E chi non legge mai qualcosa leggerà. Io vi faccio qualche proposta legata al viaggio. Però vi avverto: per me le letture da spiaggia o da vacanza non sono sempre le più leggere, ma le più impegnative. Del resto se non ho il tempo di affrontare certi tomi quando sono in vacanza, quando lo troverò? E anche per questo vi propongo dei libri secondo me molto attuali. Libri di viaggio (o… in viaggio) che affrontano però problemi urgenti.

Ma quale Paradiso? E poi Breviario Mediterraneo e Rhapsody in Black: alcuni dei miei consigli come libri di viaggio per l’estate
Chi ogni tanto legge qualche blog troverà qualche titolo di cui ho già parlato in passato. Restano ovviamente valide tutte le letture consigliate l’anno scorso (e in parte anche le proposte per l’ultimo Natale). E a questo link trovate invece tutti i libri di viaggio di cui ho scritto, divisi per Paese.
Ho articolato il post in più pagine (è un esperimento, se non vi piace fatemelo sapere), provando un po’ a raccontarvi il libro, non sono vere recensioni. Per navigare usate i numerini a pié pagina o i link che portano al libro successivo o precedente.
E ora cliccate qui sotto:
n.b. acquistando i libri tramite alcuni dei link proposti nelle citazioni porta una piccolissima commissione al blog (c’è un’affiliazione con Amazon), che non influisce in alcun modo sul prezzo e serve per sostener le spese di Orizzonti blog. Siete ovviamente liberi di acquistare questi libri su qualsiasi altro sito o nella vostra libreria di fiducia.
13 Commenti
Due suggerimenti perchè li ho terminati da poco (e con essi le mie vacanze :( ) e mi hanno trasmesso grandi emozioni. “Specchi dell’invisibile” di Elliot, capolavoro imprescindibile per chiunque sia interessato all’Iran e “Inseguendo le ombre dei colibrì” di Zambon Paolo splendido reportage di viaggio tra Messico Guatemala ed El Salvador. Il Ponte sulla Drina lo inizierò a breve.
“Breviario Mediterraneo” ce l’ho sul comodino da due anni, il suo arrivo sul mio comodino è coinciso con l’arrivo del mio secondo figlio…che mi ha assorbito ogni energia e ancora non sono riuscita a tenerne un poco per leggere questo libro, che mi attira tantissimo, ma sicuramente non è una lettura scorrevole.
“Il Ponte sulla Drina” invece l’ho letto in macchina, ad alta voce, 3 anni fa mentre facevamo l’ennesimo on the road in terra balcanica…ho ancora impressa in mente la scena dettagliatissima del tizio che viene impalato sul ponte…poco dopo aver letto quel pezzo siamo arrivati proprio a Visegrad e arrivata sul ponte avevo quasi la nausea! Il potere dei libri!!!!
Breviario Mediterraneo in realtà è un libro scritto in maniera molto semplice, quasi sotto forma di elenco. E a suo modo è anche scorrevole, secondo me. Non è adatto però a essere letto a piccoli passi perché bisogna immergercisi, bisogna lasciarsi trasportare nel suo mondo, leggerne varie pagine alla volta, altrimenti diventa sicuramente faticoso o incomprensibile. Insomma servono tempo e dedizione… E’ ideale per una vacanza o per la spiaggia secondo me, proprio per questo… meno a esser letto nei ritagli di tempo ai quali sono andatti invece molti romanzi e libri di viaggio!
Il ponte sulla Drina è un libro bellissimo e tremendo, davvero.
grazie per il commento!
Belle letture :)
:)
Breviario Mediterraneo mi ispira molto :)
E ci credo… ma una navigatrice come te forse potrebbe aggiungere ancora ulteriore materiale e spunti a un libro così :)
Ma io su anobii non ne leggo di difetti! Mi incuriosirebbe sapere quali sono però! Grazie…
Parlo del libro di Borri ;)
Mi sembrava che il link andasse direttamente alla mia recensione, comunque cerca la mia intanto vedo come sistemare il link. Grazie!
Il link funziona, espandi la mia recensione e leggerai tutti i rilievi! Fammi sapere se non li trovi.
In realtà il link funziona! Ma mi sembra che tu dica solo cose belle ;)
Eheheh…
Beh dipende dai punti di vista … ovvio sono piccole cose però è un po’forzato e sbilanciato su alcuni aspetti: da un reportage giornalistico mi aspetto precisione. Poi magari puoi condividere l’idea che tutti i turisti siano degli imbecilli, io preferirei equilibrio. Ma in effetti è anche normale in un libro così che l’autrice abbia opinioni forti, anche io le avrei trovandomi alle Maldive dopo anni di guerra. Però va un po’ a scapito della lucidità e comprensibilità dell’argomentazione per me.