Sono in fase polemica. Amo Sky, ma in questo mediocre e solitario agosto cittadino mi accorgo che a un appassionato di cinema, Sky cinema non serve poi a molto, se non a scoprire quanti film pessimi e improbabili vengono prodotti ogni anno: li trovate tutti in prima e seconda serata. Gli altri, quelli decenti, se non belli, o li avete già visti al cinema, visto che di cinema siete appassionati è abbastanza normale, o li trovate a pagamento, come se già non pagaste abbastanza.
Quando poi c’è un film che vorreste, giustamente, rivedere in lingua originale non è detto che la lingua originale sia disponibile (come per ‘La pianista’ l’altra sera) o magari i sottotitoli non sono disponibili e il vostro svedese non è sufficiente a seguire i dialoghi (‘Uomini che odiano le donne’, stasera).
E allora, il 99% delle volte, se hai voglia di guardare qualcosa metti NatGeo che, almeno quello, non delude (quasi) mai.
2 Commenti
raramente ho letto un post così gonfio di dolore…
la solitudine agostana gioca brutti scherzi ma la scelta era fra robe del tipo ‘l’ospedale più sexy del mondo’, ‘valerie, diario di una ninfomane’ e ‘la ragazza del mio migliore amico’, ‘io e marley’ e non ricordo che altro, tipo ‘gli adoratori del male’…
e a dire il vero pure natgeo e history channel ammorbavano un po’ fra megastrutture giganti, armi del futuro e robe del genere.
per fortuna c’era la valida alternativa: un libro