Itinerari di dieci giorni in Giappone

di Patrick Colgan

Cinque proposte minime per chi vuole fare un viaggio breve, ma intenso nel Paese del Sol Levante: dieci giorni in Giappone

La domanda è sempre la stessa. “Ma due settimane bastano per vedere il Giappone?”. Presa alla lettera alla domanda non si potrebbe rispondere che no, non bastano. Come non basta un mese. Io ho fatto quindici viaggi nel momento in cui scrivo e no, non sono bastati. Dipende tutto dalle aspettative e dalle motivazioni: prendete un viaggio per quello che vi può dare.

Insomma, chi l’ha detto che per andare in Giappone servono due settimane o più? In realtà, se vi sentite pronti ad affrontare un lungo volo e a cercare di cavarvela con l’inevitabile jet lag dieci giorni possono essere sufficienti per fare un bellissimo viaggio nel Paese del Sol Levante.  Io vi propongo non uno, ma cinque itinerari di dieci giorni in Giappone, per mostrarvi che anche con un viaggio breve si possono fare molte cose. E senza correre.

Per prima cosa bisogna levarsi dalla testa che ci siano cose da vedere assolutamente. Anche perché poi, vedere, è una parola che non mi piace associata al viaggio nel quale vanno usati tutti i sensi, altrimenti resteremmo davanti alla televisione.  Certo ci sono bellezze naturali, luoghi importanti dal punto di vista artistico e storico. Poi però tanti vanno a Nara, la prima capitale stabile del Giappone (dopo Fujiwara, ma in realtà lo fu davvero per poco), piena di tesori, e ricordano solo i piccoli cervi. Anche per questo è meglio fare un viaggio un po’ più vario e, se si ha poco tempo, non vergognarsi di non aver visto alcune cose fondamentali. Ecco i miei itinerari di dieci giorni in Giappone, con alcune idee di budget (tarate su viaggiatori low cost, disposti a risparmiare un po’)

Nota: questo post è stato scritto pre-covid. Ho rivisto i costi e aggiornato il testo dopo la riapertura del Giappone al turismo nel 2022. Ma la situazione è in evoluzione

Dieci giorni in Giappone: cose da sapere

Do per scontato che abbiate un’infarinatura su cosa c’è da fare e vedere e che abbiate un’idea degli aspetti che più vi interessano del Giappone. Sul post dedicato ai consigli per un viaggio in Giappone trovate tutti i chiarimenti e una descrizione delle principali tappe classiche. In quel post vi spiego anche perché per ottimizzare tempi e spostamenti conviene spesso arrivare in aereo a Tokyo e ripartire da Osaka, o il contrario.

mappa del Giappone con Tokyo e Kyoto

Se usate un solo aeroporto dovrete tagliare qualcosa e probabilmente vi servirà il Japan Rail Pass per risparmiare sui treni.

⇒⇒ La guida che ho scritto e vi consiglio La nuova guida verde del Giappone del Touring

un’immagine di Kyoto

1 – La Golden Route: Tokyo, Kyoto e Hakone

Questo è l’itinerario di dieci giorni proposto da molti tour operator a volte anche in viaggi di sette giorni un po’ assurdi (se avete sette giorni per visitare il Giappone limitatevi solo a Kyoto o Tokyo). Visiterete la nuova capitale, l’antica capitale e Hakone, zona famosa per i panorami sul monte Fuji (quando l’aria è terza), l’attività vulcanica e le sorgenti termali. Dovreste trovare il modo per andare anche a Nara, antica capitale, famosa anche per gli onnipresenti cervi, ma soprattutto piena di testimonianze storiche e artistiche di un periodo favoloso del Paese.

Il Fuji visto dal lago Ashinoko, ad Hakone

  1. Italia ⇒ Tokyo (si arriva il giorno dopo)
  2. arrivo Tokyo (vedi il mio post Tokyo in tre giorni)
  3. Tokyo
  4. Tokyo
  5. Tokyo Hakone (1h di treno, vedi il post su Hakone)
  6. Hakone Kyoto (3h30′ circa)
  7. Kyoto (vedi la guida a Kyoto in tre giorni)
  8. Kyoto
  9. Nara (vedi il post dedicato a Nara)
  10. Kyoto Aeroporto del Kansai (Osaka) Italia

Note: spesa stimata a testa (in due): 1500 euro circa (800 euro di volo, 150 di treni e trasporti, 300-350 di alloggi; 300-350 di spese; Japan Rail pass non necessario. Se avete un giorno in più o due potete aggiungere Nikko o Kamakura o una escursione in giornata da Kyoto.

Questo itinerario è simile a quello fatto da Via che si va e raccontato nel suo post: Viaggio di dieci giorni in Giappone

2. Trekking in Giappone: Kansai e Kumano Kodo

Perché vedere le grandi città? Non c’è scritto da nessuna parte. In Giappone ho incontrato anche gente che al primo viaggio ha visitato zone molto particolari come la penisola di Kii, a sud di Osaka, fra monti, risaie, boschi, santuari. Se volete fare 5-6 giorni di Trekking sugli antichi itinerari, patrimonio Unesco, del Kumano Kodo, e poi vedere Kyoto, questo è il viaggio che fa per voi. Il sentiero, accessibile a tutti, è spiegato sul post dedicato al Kumano Kodo.

Il grande torii del santuario di Hongu
Il grande torii del santuario di Hongu (foto di Patrick Colgan, 2018)
  1. Italia Aeroporto del Kansai (Osaka)
  2. arrivo a Osaka ⇒ Kii Tanabe (treno 2 h)
  3. Kii Tanabe ⇒ Chikatsuyu Oji (trekking)
  4. Chikatsuyu Oji ⇒ Hongu e Yunomine Onsen (trekking)
  5. Hongu ⇒ Koguchi (trekking)
  6. Koguchi ⇒ Nachi e Kii Katsuura (trekking, vedi i post su Nachi e Katsuura)
  7. Katsuura ⇒ Kyoto (treno 4h – vedi la guida a Kyoto in tre giorni)
  8. Kyoto
  9. Kyoto
  10. Kyoto Aeroporto del Kansai (Osaka) Italia

Note: spesa stimata a testa (in due): 1300-1500 euro; non serve Japan Rail Pass. Con un giorno in più aggiungerei un giorno a Kyoto e visiterei Nara

⇒ qui trovate un  post con alcune proposte di trekking in Giappone

3. Il Kansai e Hiroshima in dieci giorni

Spesso chi mi scrive mi dice che non gli interessa Tokyo e non gli interessa il Giappone moderno e vuole vederne uno più autentico. Posto che Tokyo non è così moderna come si crede e che a mio parere in linea di massima è autentica quanto un villaggio agricolo del Tohoku non è che si è obbligati a visitarla per forza. Si tratta di una città fantastica ma non è scritto da alcuna parte che non si possa escludere. In questo viaggio di dieci giorni quindi si esplora principalmente il Kansai, regione ricca di storia e di antiche capitali come Nara e Kyoto.  Andrete anche a visitare il monte Koya, uno dei posti più importanti per il buddhismo esoterico giapponese.

Per fare questo itinerario vi servirà il JR Sanyo San’in pass

  1. Italia ⇒ Aeroporto del Kansai (Osaka)
  2. Arrivo a Osaka ⇒ Kyoto (vedi la guida a Kyoto in tre giorni)
  3. Kyoto
  4. Kyoto
  5. Nara (vedi il post dedicato a Nara)
  6. Kyoto ⇒ Hiroshima (vedi i post su Hiroshima e Miyajima)
  7. Hiroshima ⇒ Kyoto
  8. Kyoto ⇒ Monte Koya (3h di treno, vedi il post sul monte Koya)
  9. Monte Koya ⇒ Osaka (2h30′ treno
  10. Aeroporto del Kansai (Osaka) Italia

Note: costo 1500 euro. Con una giornata o due in più potete aggiungere un’escursione in giornata da Kyoto oppure noleggiare un’auto per andare al monte Koya e visitare la vicina zona del Kumano Kodo (per esempio andando a Nachi), di cui scrivo più su.

4. Dieci giorni a Tokyo

Golden Gai, Shinjuku, Tokyo
Golden Gai, Shinjuku, Tokyo (foto di Patrick Colgan)

Si tratta di un approccio controintuitivo per molti. Ma anche se si pensa che Tokyo sia una città cara, non lo è affatto per il viaggiatore. Se volete fare base nella capitale giapponese per dieci giorni non vi annoierete di certo e spenderete meno per i trasporti e in teoria anche per gli alloggi. Ma potreste spendere moltissimo nei ristoranti più cari o nello shopping! Siete avvertiti.

Potrete visitare i vari quartieri con calma ed esplorare quelli più particolari: qui trovate tutti i post su Tokyo e qui la guida minima alla capitale in tre giorni (che non sono di certo abbastanza),

Potete poi fare escursioni in giornata (o pernottando fuori una notte) a Kamakura e Nikko, le più popolari, ma anche a Yokohama, Hakone, Kawagoe.

Note: da 1200 a 1600 euro; qui trovate tutto quello che dovete sapere su metro e treni di Tokyo

5. Tokyo, Kyoto e Hiroshima

In fondo è simile al primo itinerario dal quale siamo partiti, con la differenza che il ritmo è un po’ più alto, ci sono spostamenti più impegnativi e si spenderà un po’ di più anche perché vi servirà il Japan Rail Pass

A Miyajima, con Letizia (foto di Ivan Mrankov, 2014)
  1. Italia ⇒ Tokyo
  2. arrivo Tokyo (vedi il mio post Tokyo in tre giorni)
  3. Tokyo
  4. Tokyo
  5. Tokyo Kyoto (2h30′ circa – vedi la guida a Kyoto in tre giorni)
  6. Kyoto
  7. Nara (vedi il post dedicato a Nara)
  8. Kyoto Hiroshima (2h30′ treno)
  9. Hiroshima ⇒ Kyoto (2h 0′ treno o Osaka)
  10. Kyoto Aeroporto del Kansai (Osaka) Italia

Note: spesa sui 1500-1700 euro. Se andata e ritorno sono da Tokyo serve un giorno in più. Con un giorno in più si può allungare la permanenza a Tokyo o Kyoto.

Altri post utili

Vi consiglio qualche altro post del mio blog per approfondire l’organizzazione di un viaggio in Giappone

Potrebbero interessarti