Gusto e memoria

di

Il sapore del cibo dipende da una serie di fattori. Pesano anche il contesto, aspetti psicologici e fisici. Ci sono varie ricerche che lo confermano (1, 2 fra le più curiose lette negli ultimi tempi). Quindi non so se la mia percezione fosse alterata dopo cinque giorni di trekking, pioggia, vento e gelo sullo splendido Laugavegur in compagnia di tè e poche monotone provviste. Probabilmente lo era.

Non avrei però mai immaginato di trovare un ristorante curioso e accogliente come il Rub 23 nella piccola Akureyri (seconda città d’Islanda con circa 30mila abitanti). Dopo le fatiche del trekking, la memoria olfattiva e papillare era straordinariamente ricettiva.

Scelsi, forse un po’ casualmente, il ‘tonno creolo’ (il meccanismo prevede la scelta di un pesce e una fra 23 ‘accompagnamenti’, che sarebbero il ‘rub’ in questione) e ne ricordo ogni forchettata. Non so se è stato uno dei pasti migliori di sempre, ma sicuramente uno di quelli di cui ricordo in maniera più vivida colori e sapori. Se capitate da quelle parti, è decisamente consigliato. Specialmente se arrivate da un lungo digiuno.

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

Like This!

Potrebbero interessarti

0 Commenti

Peter Gennaio 7, 2011 - 3:36 pm

commovente.

(mi riferisco al tuo amore carnale per Sofri e IlPost)

Reply

Lascia un commento

Consenso gdpr (alcuni dati verranno salvati al solo fine di tener traccia dei commenti stessi)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.