Destinazione Italia

di Patrick Colgan

Una guida d’Italia originale, scritta da 193 blogger per beneficenza (e sì, ci sono anch’io) e pubblicata da Polaris. E in fondo al post c’è pure uno sconto.

C’è tutta una retorica secondo la quale non dovremmo viaggiare all’estero perché l’Italia spesso la conosciamo poco ed è bellissima. Spesso è il suggerimento di chi non ama viaggiare e non viaggia nemmeno in Italia. Perché non si parte soltanto per vedere il ‘bello’. Anzi, è una delle motivazioni più deboli per mettersi in viaggio.

Però c’è del vero anche in questa idea così comune, quasi banale. Viaggiare a corto raggio è più sostenibile, innanzitutto. E l’Italia è davvero un Paese straordinario che spesso conosciamo poco. Ci sono le nostre meravigliose città d’arte, certo. E la bellezza dei paesaggi, dell’arte disseminata nel territorio. E poi c’è una bellezza più soffusa e particolare. Ci sono tradizioni, storie, sapori che si trovano anche in posti marginali o semplicemente ‘lontani’ – non solo fisicamente – per i quali forse non ci si metterà mai in viaggio se qualcuno non ce ne svela il nome e il segreto.

Ecco, una delle idee di Destinazione Italia era anche rivelare alcuni di questi segreti.

Destinazione Italia, editore Polaris
La guida Destinazione Italia

Che cos’è Destinazione Italia

Destinazione Italia è una guida particolare, che si descrive in poche parole: trecento luoghi poco conosciuti d’Italia da visitare quando sarà possibile tornare a viaggiare, raccontati e fotografati da 193 blogger. E i diritti d’autore vanno in beneficenza.

Dopo esser stata pubblicata a maggio in versione ebook a sostegno delle attività in Italia di Emergency per fronteggiare la pandemia da Covid-19 (raccogliendo oltre 33.000 euro, tutti donati in beneficenza), ora la guida arriva in libreria con Polaris: anche in questo caso tutti i diritti d’autore andranno all’associazione umanitaria.

La nascita del progetto

L’idea è nata in primavera, durante le lunghe settimane di lockdown, da un piccolo gruppo di blogger (fra i quali Nicoletta, Agnese e Martina, anime del progetto) che ne ha coinvolti in pochissimi giorni tanti altri attraverso il passaparola.

Volevamo fare qualcosa per aiutare chi stava soffrendo per la pandemia in corso e anche per il turismo del nostro Paese, in ginocchio.

Coordinare così tante persone in poco tempo (poche settimane) e lavorare su grafica ed editing è stato un mezzo miracolo, possibile solo grazie alla disponibilità e affidabilità di tutti.

Destinazione Italia
Si tratta di una guida d’Italia molto particolare

Cosa c’è dentro Destinazione Italia

È una guida decisamente corposa: 728 pagine piene di idee, spunti, fotografie e dalla grafica curata.

Nelle pagine di Destinazione Italia ci sono ovviamente gli splendidi borghi, ovviamente. Ma ci sono anche montagne, quartieri, parchi, percorsi di trekking, strade, castelli, valli. In genere sono posti poco conosciuti o, se il loro nome è noto, comunque fuori dai principali itinerari turistici, per qualche motivo marginali.

Ne è nato un’mosaico particolare e bellissimo, di un’Italia ‘piccola’, priva di trucco e’lustrini’. Ed è un mosaico imprevedibile, perché creato in modo spontaneo, senza una vera regia, ma in base alle passioni e alla sensibilità dei blogger partecipanti.

Si tratta di una guida d’Italia molto particolare, quindi. Non ci sono Venezia e Firenze, ma Chioggia e Marsala, per dire due località. Oppure il borgo arroccato intorno a una rupe di Bagnoli del Trigno, nel cuore del Molise, o le poche case in pietra isolate di Tresana, immerse fra antichi castagni e ortensie nell’appennino bolognese.

Spunti per il nostro viaggio dell’ultima estate in Italia (che la mia compagna di viaggi e di vita Letizia ha raccontato qui).

Ogni località è raccontata da un breve testo, una o due foto e qualche indicazione su come raggiungerla.

Di cosa ho scritto io

Io ho scritto di un luogo che amo da tutta la vita, nel cuore degli appennini che segnano il confine fra Emilia e Toscana, il Parco regionale del Corno alle Scale (amato anche da Monica, che mi ha lasciato scriverne – ancora grazie). E poi di un luogo che ho scoperto di recente, la Valle di Comino (in provincia di Frosinone), dove mi sono ritrovato a tornare e a immaginare di tornare ancora.

Il Corno alle scale
Il Corno alle Scale (foto di Patrick Colgan)

Lo sconto

Il libro è disponibile nelle librerie e, ovviamente, on line sul sito della casa editrice Polaris (ma anche su tutti i siti più noti di e-commerce).

Il costo è di 35 euro (è una guida di oltre 700 pagine tutta a colori e con foto in quasi ogni pagina), ma se ordinate sul sito potete avere uno sconto del 20% con il codice blogger2020, valido su tutto il catalogo Polaris fino al 20 dicembre 2020.

Destinazione Italia si ordina qui

Altri libri Polaris

Visto che lo sconto vale su tutto il catalogo Polaris, vi segnalo qualche altre libro che mi è piaciuto e che può interessarvi ordinare.

Fra i titoli che non ho ancora letto ma che mi sembrano interessantissimi ci sono Baràca – spataccarsi in Romagna con due euro (o quasi) di Cristiano Cavina e Liguria – vagabondaggi letterari in riviera.

Le guide Polaris

La casa editrice è nota fra gli appassionati per le sue guide di viaggio (ne avevo scritto in un post precedente), dall’approccio molto particolare: mancano quasi del tutto indirizzi, alberghi ecc. a tutto vantaggio di storia e approfondimenti culturali. E anche per questo hanno il nome dell’autore in evidenza in copertina. Sono guide d’autore a tutti gli effetti. E fra le mie preferite.

Quelle di Cina, India del Sud, Namibia e Nuova Zelanda (purtroppo persa da qualche parte in aeroporto) e una specifica su Angkor mi hanno accompagnato nei miei viaggi.

Cina Polaris
La guida Polaris della Cina usata nel mio viaggio del 2019

➜ Tutte le guide Polaris


Dalla A alla Å: Norvegia, istruzioni per l’uso

Non mi sono fatto sfuggire questo libriccino: la Norvegia è stato il mio primo amore, prima che aprissi il blog. Arrivai nel paesino di Å, alle isole Lofoten, poco a nord del Circolo polare artico, in Interrail, via terra e mare. E dopo due anni ero di nuovo lì, a rifare lo stesso percorso. Rapito da quei paesaggi e da quella luce. Ecco questo libro sulla Norvegia, raccontata per parole chiave, ha fatto tornare a galla un po’ di quell’antico amore. E soddisfatto qualche curiosità sul Paese che mi era rimasta.

Norvegia: istruzioni per l'uso

Dalla A alla Å – Norvegia: istruzioni per l’uso, di Camilla Bonetti (240 pagine)

Metànoia

Un bel romanzo a più voci, ambientato negli anni ’70 in Himalaya, nel mondo degli alpinisti, scritto da Luciano Caminati, viaggiatore e scrittore che conosce bene quei luoghi e quel mondo. Il titolo è una parola greca che significa mutamento radicale del pensiero o ripensamento.

Sull’alpinismo Caminati ha scritto anche il reportage Solitudini di ghiaccio.

Metanoia

Metànoia, di Luciano Caminati, 176 pagine

Potrebbero interessarti

4 Commenti

Angelo Pollini Febbraio 20, 2021 - 11:33 am

Ciao, complimenti per il tuo blog dai contenuti interessantissimi, meravigliosi! tra i libri di viaggio che suggerisci mi sembra manchino quelli di Sylvain Tesson, autore che amo molto,in particolare ti consiglio “nelle foreste siberiane”. Grazie ancora per i tuoi report, scrivi davvero bene!

Reply
Patrick Colgan Febbraio 21, 2021 - 5:44 pm

Grazie! Nelle foreste siberiane mi è già stato consigliato più volte, cercherò di recuperarlo presto. Grazie ancora!

Reply
profdifrancese Dicembre 18, 2020 - 3:50 pm

Purtroppo mi dice che il codice non è valido

Reply
Patrick Colgan Dicembre 18, 2020 - 4:09 pm

chiedo scusa, purtroppo forse in fase di correzione ho inserito uno spazio per errore. è blogger2020 tutto attaccato e funziona, ho controllato ora. Ho corretto anche nel post!

Reply

Lascia un commento

Consenso gdpr (alcuni dati verranno salvati al solo fine di tener traccia dei commenti stessi)