Al cinema in viaggio: le mie tre sale preferite

di

Vedere film ‘in trasferta’ non è un’eresia, anzi. Viaggio a Jaipur, San Francisco, Londra fra i cinema più belli che ho incontrato nei miei viaggi

Raj Mandir cinema, Jaipur - India
Raj Mandir cinema, Jaipur – India (di Patrick Colgan, 2008)

C’è chi considera chiudersi in un cinema uno spreco di tempo mentre si viaggia in un paese straniero. Sedersi in sala e vedere un film, invece può essere un’esperienza indimenticabile, che ricorderete vividamente. Spesso ci sono cinema semplicemente troppo belli per perderseli. Ma non è l’unico motivo: in alcuni Paesi può aiutarti a conoscere particolari aspetti di una cultura (in India, per esempio). E la lingua? Non è sempre un problema: in moltissimi Paesi (Islanda, Svezia e Turchia i primi che mi vengono in mente), i film non sono doppiati – barbara usanza italiana – ma sono in lingua originale con i sottotitoli in inglese, quindi se la padronanza della lingua è sufficiente, ci si può anche gustare la proiezione. Ecco tre fra i cinema più belli incontrati in viaggio

Tre cinema da visitare

1 – Raj Mandir Cinema (Jaipur, Rajasthan, India)

Experience the excellence è la scritta che vi accoglie sulla sfarzosa facciata del Raj Mandir, uno dei cinema più famosi d’India e universalmente considerato fra i migliori. E’ stato aperto nel 1976 e può ospitare oltre 1.250 persone. L’architettura esterna è meravigliosa: sontuosa e asimmetrica, con linee morbide e i toni del verde a farla da padrone. Ma anche gli interni non deludono: decorato e sfarzoso come un teatro, romantico e sontuoso come il castello di un marajah.
La sera che ci sono andato era stipato all’inverosimile. Purtroppo il film non era un classico film di Bollywood – è uno spettacolo vedere il pubblico che partecipa a balli e canzoni, godibili anche da chi non conosce la lingua – e quindi non certo uno dei migliori per uno spettatore che non conosce l’hindi. E
ra Halla Bol di Rajkumar Santoshi: una pellicola drammatica e politica con solo due canzoni in tutto il film, piena di flashback e salti fra piani temporali che me l’han reso quasi incomprensibile. Le due ore e mezza di film sono però passate in un lampo. Un’esperienza da fare. Al ritorno qualche problema con il taxi (un tuk tuk per la precisione) che non trovava la mia pensione fra le strade buie di Jaipur (non avete idea di quanto buie).

Raj Mandir cinema, Jaipur - India
Raj Mandir cinema, Jaipur – India (di Patrick Colgan, 2008)

2 – Castro Theatre (San Francisco, Usa)

Amo questo cinema in uno dei quartieri più interessanti di San Francisco, che sarebbe un po’ riduttivo descrivere solo come il cuore della comunità gay (che resta comunque il principale elemento identitario). Costruito nel 1922 in stile coloniale al 429 di Castro Street, il Castro theatre è davvero un gioiello. Quando ci sono andato era stato da poco restaurato per le riprese del film Milk (nel 2008). Ospita il San Francisco international film festival e ha un calendario regolare di proiezioni di vecchi film e rassegne.

Una delle sue caratteristiche più curiose è che prima di ogni proiezione si tiene un breve concerto d’organo (con il predellino che sale da sotto il palco), in cui spesso vengono suonati i temi del film. Se siete a San Francisco è imperdibile.

Castro Theatre
Castro Theatre, foto di Brunosuras, da Flickr – licenza creative commons

Aggiornamento 2021: Il Castro Theatre è rimasto a lungo chiuso a causa della pandemia. Dovrebbe riaprire ma non ci sono notizie certe

3 – Empire Theatre – Leicester square, Londra

Non è l’unico bel cinema di Leicester square (non li ho provati tutti) ma questo sontuoso teatro costruito nel 1884 è il mio preferito, anche se ci sono stato qualche anno fa. Ricordo l’Empire distintamente per grandiosità, struttura, comodità, dettagli (ricordo un soffitto dai colori cangianti). Il biglietto non è regalato ma è un altro cinema che non dimenticherete.

empireleicestersquare
Empire, Leicester Square (foto di Secretlondon, da Wikimedia commons)
Licenza creative commons
Empire Theatre, Leicester Square, Londra
Empire Theatre, Leicester Square, Londra
foto di Trash world, da Flickr – Licenza creative commons

E voi, quali cinema consigliate? Se avete suggerimenti scrivetemeli nei commenti.

Potrebbero interessarti

0 Commenti

lordbad Marzo 22, 2011 - 8:54 pm

San Francisco: la città rivoluzionaria, il doppio volto degli USA!

Un bel post! Complimenti!

Spero avrai modo di ricambiare la visita sul nostro blog, dove Olga, un’amica di Vongole & Merluzzi, riporta la testimonianza del suo viaggio a caccia di Ferlinghetti, uno dei padri della beat generation! Per intervistarlo!

http://vongolemerluzzi.wordpress.com/2011/03/22/i-diari-di-san-francisco/

Reply
patrick Febbraio 14, 2011 - 1:55 pm

Peter: sai bene che è già fra i miei preferiti!

Reply
Peter Febbraio 13, 2011 - 8:12 pm

consiglio il cinema la Pergola di Vidiciatico (Bo).

Reply

Lascia un commento

Consenso gdpr (alcuni dati verranno salvati al solo fine di tener traccia dei commenti stessi)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

wp_footer()